user215640 | inviato il 10 Gennaio 2022 ore 17:06
Su z9 necessitano 1200 |
| inviato il 10 Gennaio 2022 ore 17:08
“ Si Roberto...ma serve? A qualcuno probabilmente si, a me molto probabilmente no. „ Il buffer infinito (smette quando decido io e non quando si satura) a me serve a poco niente, pero' da gusto se c'e' Io in tutta la vita l'ho usato una volta sola, in indonesia, con un tarsio, che e' apparso all'improvviso velocissimo saltellando dentro il tronco di un albero. Avevo la D5 a 12 fps, non si fermava mai ! Un amico con la 5DMK3 si e' fermato quasi subito bestemmiando poi in aramaico PS: Mi sono comunque venute tutte foto di m..da. |
| inviato il 10 Gennaio 2022 ore 17:11
“ Il buffer infinito (smette quando decido io e non quando si satura) a me serve a poco niente, pero' da gusto se c'e' Cool „ Vero e aggiunge anche sicurezza |
| inviato il 10 Gennaio 2022 ore 17:24
questa cosa delle memorie mi fa imbestialire, come dice nella review veramente scrivono dati a caso e nessuno fa nulla. tra l'altro ho letto che il tempo di accensione macchina può essere quintuplicato con alcune memorie, assurdo. questo è il motivo per cui se posso in video scrivo su ssd e recorder esterni. per le raffiche lunghe in raw invece ne ho bisogno il giusto per fortuna, ma grazie a queste dritte in futuro saprò dove andare a guardare per i numeri che contano |
| inviato il 10 Gennaio 2022 ore 18:15
Roberto la Manfrotto da 128 la uso sulla R5, dubito possa costituire un collo di bottiglia per la z9. E' davvero velocissima a svuotare il buffer. |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 10:25
Axl queste che segnali sono il top... |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 10:31
“ Axl queste che segnali sono il top... „ Volevo capire Gianpietro se c'erano delle alternative alle stesse con prestazioni medesime e, anche, tagli differenti |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 10:37
Purtroppo le cobalt partono dai 325gb... Io ho anche le sandisk da 256gb, le extreme pro. Onestamente giro in 8K @30fps, in 4k@120fps, scatto a 20fps in elettronico e non ho mai e dico mai visto un problema. Non mi farei delle grandi pippe... |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 10:44
sandisk da 256gb, le extreme pro che mi dici della loro, oramai mitica, “min sustained write”? |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 10:52
“ sandisk da 256gb, le extreme pro che mi dici della loro, oramai mitica, “min sustained write”? „ Axl è un parametro del quale me ne sono fregato fino a questo post e che continuerò ad ignorare. Ripeto: scatto 8k 30fps, 4k 120, raffiche da 20fps con la R5 senza avere alcuna sorta di problema sia con le sandisk che con le prograde. Ho girato tera di materiale e scattato migliaia di foto in elettronico e continuerò a farlo nonostante questo post. |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 11:03
@Axl Su Canon non ci dobrebbero essere problemi neanche con le schede piu' lente, se anche la tua ti tiene con i raw non compressi a 20 fps almeno a 5 secondi sono piu' che sufficienti secondo me. E neanche sulla Sony A1 che arriva a 145 foto quindi 7,3 secondi prima di fermarsi. Il problema e' della Z9 che ha un file piu' grande (oltre ad un buffer progettato in funzione delle schede veloci) e con le schede piu' lente rischia di inchiodarsi a 1 secondo e mezzo o poco piu' (35 foto). Comunque se vuoi prendere una scheda da “buffer infinito” con ottimo QP ed un taglio “giusto” secondo me c'e' proprio la Angelbird SX 160 gb della prova. E' perfetta e cosa solo poco piu' rispetto a quelle lente e pure meno capienti 128 gb delle varie marche. |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 11:12
Grazie mille Rob, ottima alternativa. Tra l'altro è un po' che penso di voler provare a scattare in CRAW.... quindi 160 GB andrebbero benissimo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |