RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La combo da viaggio "perfetta" Giorno/Notte (esperienze d'uso condivise)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La combo da viaggio "perfetta" Giorno/Notte (esperienze d'uso condivise)





avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2022 ore 9:16

35mm, 85mm e basta


Io lo ripeto. Lo fanno in pochi, ma bisognerebbe farla ogni tanto sta cosa per accorgersi di quanto è utile.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2022 ore 9:26

Dipende da quanto vuoi spendere.
Rispetto alla combo 5d con 28-135, un guadagno consistente lo aresti già con 5dii + 35/2is o 16-35/4is
Nel primo caso arrivi a scattare a mano libera ad 1/3" che, a 12800iso, significa notturne con pochissima illuminazione (quasi da luna piena).
Col 16-35/4is perdi 2 stop, ma hai il vantaggio dell'ultrawide (in una piazza 35mm sono sempre troppo lunghi).
Con 5d3, stessi obiettivi, migliori in termini di efficienza iso e AF dato che con 5d2 hai buono solo il centrale.
Queste combo per avere il ff, lavorare a mano libera e stare all'interno di un budget da 0,7k-1,5k€.
Se il budget dovesse essere più alto, una 5d4 potrebbe essere preferibile, ma a quel punto entra in gioco anche R6, con performance iso un po' migliori e, soprattutto, sensore stabilizzato.
Con R6 hai maf solo a fase e non a contrasto; chi la usa sostiene che la macchina non abbia problemi nella messa a fuoco in poca luce (ma su questo punto, una verifica di persona sarebbe opportuna)

avatarsupporter
inviato il 11 Gennaio 2022 ore 10:02

Caro Mike, per rispondere al quesito principale del tuo interessante thread i cui commenti degli intervenuti ho letto tutti, ti dico che la mia attrezzatura per le uscite mattutine pre lavoro in centro a Milano molto easy e molto economica è composta da Nikon D300 e Nikon AF-S DX 16-85mm f/3.5-5.6 G ED VR, stop. Uso Iso fissi a 400 (sono un pellicolaro incallito e per me 400 ASA/ISO sono l'ideale) e mano ferma il più possibile. Anche avendo altri corredi con questa soluzione mi sento veramente rilassato e giro in luoghi anche poco frequentati senza patemi d'animo. Ricordo con estremo piacere l'uso della 5D mk1 che ho avuto ed anche allora mi piaceva la semplicità d'uso e la piacevolezza dei file, sempre JPEG dato che odio la PP. Un saluto a tutti. Franco

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2022 ore 10:03

@Alessandro

Più che cambiare o fattore budget era proprio idea quella di raccogliere le varie esperienze condivise e le loro sfaccettature per questi contesti specifici. Diciamo che se proprio devo fare un salto da 5D passerei senz'altro ad un sistema più moderno per vari motivi, magari un pelo più compatto (ho sempre una X-H1 da sfruttare). L'idea è anche di vedere un po come viene visto il concetto e trarne vari spunti, utile a me e a chi ne è interessato ovviamente.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2022 ore 10:05

@Simgen
Sull'uscita con il fisso del vero fotografo


Punti di vista, per me è inutile o utile al cazzeggio e al sentirsi fotografo vero; in pratica è andare in giro a ca77o a trovare ispirazione e composizione adatta alla focale portata
E cosa si dovrebbe capire ?
Vuoi fare il fotografo, vai in giro senza niente, guarda, prendi appunti, studia, valuta, poi torni con quello che serve e fotografi
Ma se ancora si crede che Gardin sia diventato Gardin perché a 90 anni gira solo con il 35, stiamo messi male


Concordo sul discorso focale fissa. Nel senso che si possono ottenere ottimi risultati con esperienza, usi le gambe come zoom (dove possibile) e trovi lo stesso magari il risultato, fai pure meno scatti. Non contano quante foto ma la loro qualità, anche se ovviamente con l'idea di avere la fotografia come attività accessoria la stessa attrezzatura deve essere funzionale a questo. Non a caso poi se trovo l'attrezzatura limitante in un certo frangente so cosa servirà la successiva volta, ma se sei molto lontano da casa non puoi sempre tornarci con la giusta attrezzatura e soprattutto nel migliore momenti di luce della giornata, a volte hai un'unica occasione e si può scendere a patti sulla bellezza in sè della fotografia.

Nel contesto secondo me conta il colpo d'occhio e non sempre c'è la completa ricerca artistica dello scatto, e una focale fissa ti può "limitare" anche in ciò che fai, dove se cominci a muoverti a destra e sinistra perché vedi lo scatto e in base al fisso devi adattarti costantemente diventa un'uscita fotografica e non più una questione accessoria. MrGreen

Tutto ciò però non significa agire come se avessi uno smartphone altrimenti comprerei il top e basta, ma differenze qualitative sono apprezzabili ancora oggi a favore dei sensori più grandi sulle fotocamere.

35mm, 85mm e basta

La soluzione con 35 85mm (usata da molti in eventi) la trovo utile solo su due corpi macchina pronti all'uso ma si vanifica il concetto di portabilità o di soluzione all-in-one. Anche fossero compatte.. portarle in giro tra casino, sporco, ambienti non adatti e situazioni rapide ti trovi diverse noie con il cambio ottica, cosa che eviterei (personalmente). Poi se questa è la soluzione migliore per molti non si discute. ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2022 ore 11:16

E vabbè, però se esco con lo zoom non stabilizzato perdo degli scatti, se l'autofocus non insegue bene in afc perdo degli scatti, se l'apertura non supera f4 perdo degli scatti, se lo zoom non va oltre i 105mm perdo degli scatti, se la macchina non ha il joistick perdo deglio scatti, se non ho portato il macro perdo degli scatti, se il monitor è ribaltabile perdo degli scatti, se non è bigmegapixel perdo degli scatti, se devo cambiare la batteria perdo degli scatti, se non ho il tasto fn sull'obbiettivo perdo deglio scatti, se ... perdo degli scatti.
Ed anche oggi ho fatto solo 535 foto Triste

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2022 ore 11:19

in pratica è andare in giro a ca77o a trovare ispirazione


Se esci con una compatta o con 10.000 euro di attrezzatura in cerca di ispirazione, è pur sempre un uscita a ca770. A prescindere

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2022 ore 11:22

Ed anche oggi ho fatto solo 535 foto Triste


In realtà è l'opposto, si torna a casa tristi perchè non è stato possibile farne 535. MrGreen

se esco con lo zoom non stabilizzato perdo degli scatti, se l'autofocus non insegue bene in afc perdo degli scatti, se l'apertura non supera f4 perdo degli scatti, se lo zoom non va oltre i 105mm perdo degli scatti, se la macchina non ha il joistick perdo deglio scatti, se non ho portato il macro perdo degli scatti, se il monitor è ribaltabile perdo degli scatti, se non è bigmegapixel perdo degli scatti, se devo cambiare la batteria perdo degli scatti, se non ho il tasto fn sull'obbiettivo perdo deglio scatti, se ... perdo degli scatti.


La Sony A7V con il Tamron 35-150 sembra la risposta a tutte quelle eventuali problematiche. :-P
Risoluta, af joystick, batteria capiente, display ruotabile, ottimo AFC e gestione ISO in bassa luce. L'ottica supera i 105mm e ed è più luminosa di 1 stop rispetto ad un F4, non è stabilizzata ma il corpo lo è sufficientemente per le focali.. ha pure il tasto FN. E copre anche le focali citate 35 e 85mm con apertura quasi da fisso.

Trovata la quadra perfetta sulla base di quei presupposti, ahah. MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2022 ore 11:24

Non intendo il corredo completo da viaggio ma proprio il riassunto di questo in un singolo strumento che vi accompagna in viaggi, passeggiate..


Nerd io credo solo che bisognerebbe fare chiarezza su questo punto. Perchè io per viaggio intendo una cosa, e per passeggiata tutta un'altra cosa.
Non andrei mai in viaggio con una x100t, ma con una m43 + zoom e un paio di fissi (che nel loro insieme corrispondono ad un singolo mezzo)
Non farei mai una passeggiata con qualcosa che non mi entra in una tasca o borsello/marsupio.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2022 ore 11:26

Nerd io credo solo che bisognerebbe fare chiarezza su questo punto. Perchè io per viaggio intendo una cosa, e per passeggiata tutta un'altra cosa.
Non andrei mai in viaggio con una x100t, ma con una m43 + zoom e un paio di fissi (che nel loro insieme corrispondono ad un singolo mezzo)
Non farei mai una passeggiata con qualcosa che non mi entra in una tasca o borsello/marsupio.


Anche la fotocamera al collo va bene, è l'atto dello scattare che in relazione all'attrezzatura deve risultare quasi trasparente in quello che fai (puoi anche fermarti un istante a scattare, ma se comincia a diventare impegnativo trovare l'inquadratura, i settaggi ecc.. diventa predominante la fotografia, utile in viaggio fare belle foto ma senza dedicarsi la metà del tempo o più), almeno dal mio punto di vista e in questo caso. La fotocamera già altre volte l'ho portata al ristorante e posata sul tavolo, non vi sono problemi se non ci sta nel borsello. Certo.. una 1DX con uno zoom 2.8 diventerebbe già l'antitesi della discrezione e portabilità ma ci sono tante soluzioni funzionali compatte.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2022 ore 11:29

bhe, io per un periodo l'ho portata ovunque andassi. Anche al lavoro. E non certo con l'intenzione di fotografare per forza.
Esco sempre col borsello perchè è comodo e da quando ho iniziato ad usarlo non ci rinuncerei mai. Se nel borsello c'e' pure una fotocamera, non mi cambia niente.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2022 ore 11:30

bhe, io per un periodo l'ho portata ovunque andassi. Anche al lavoro. E non certo con l'intenzione di fotografare per forza.


No infatti, deve essere anche quella cosa non troppo impegnativa che "nel dubbio" la porti. In macchina, in borsa, al collo, ecc. ;-)

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2022 ore 11:35

Io vado con Canon 70D in combo tengo il 24mm f2.8 pancake montato e 50mm f 1.8, fin ora sempre bene Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2022 ore 11:37

Ok, allora nel dubbio in un viaggio porto la em1 mkIII col 12-100. In una passeggiata la x100t o al limite una gx9 con il 20mm pancake.
A mio avviso.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2022 ore 11:43

la em1 con l'obbiettivo stanno comodamente qui dentro



sito caricare foto

In una qualsiasi tasca, o nella borsetta di mia moglie ci posso pure infilare il panaleica 15mm per le situazioni "oscure"

Se devo passeggiare, qualsiasi cosa più grande di una fuji X-Ex con pancake, non ci penso proprio a portarmela dietro!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me