RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EF 100-400mm L IS II USM VS ER 800mm f/11


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon EF 100-400mm L IS II USM VS ER 800mm f/11





avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2022 ore 12:19

Le foto che fa lui ho visto sono scattate con 7d mark II e 100-400 , praticamente sempre a 400 mm e magari a volte croppa , come tutti del resto . Il che mi fa pensare che il suo sweet point ( focale che utilizza più spesso ) sia appunto attorno ai 700 mm . In questo range , se gli serve qualcosa per fotografare in montagna / caccia fotografica vagante ecc , l'800 è sicuramente più adatto , rispetto a girare con un 100-400 con il moltiplicatore sempre saldato su, che comunque ti porta a diaframmi molto chiusi . Inoltre , se il soggetto è troppo vicino, ti puoi sempre allontanare tu , viceversa , se l'animale non si fa avvicinare, non puoi certo rincorrerlo . Preferisco avere più focale e allontanarmi io , che dover essere costretto ad avvicinarmi a tutti i costi e disturbare l'animale . Fare fotografia naturalistica seria per me significa rispettare gli animali , fotografare in ambienti selvaggi , spostandosi molto a piedi , vivendo la natura vera , senza distorcerla a proprio piacimento alimentando animali ecc. Ecco , se si fa questo tipo di fotografia, in Italia , gli 800 mm servono tutti , assolutamente. Inoltre , per la questione del rumore , come ho detto , R5 ed R6 consentono di scattare ad iso impensabili. Io ho pubblicato foto anche a 50.000 iso , lupi e orsi marsicani , non qui su Juza dove sono poco attivo , ma chi mi segue anche sui miei canali social lo sa . Un mammifero , con poca luce puoi fotografarlo anche ad f/11 , chi dice il contrario è perché non sa utilizzare la propria attrezzatura. Quindi , in definitiva, se lui fa caccia fotografica vagante , come credo , e ha bisogno di spinta , perché non si attira gli animali , ma va appunto a ricercarli , l'800 è assolutamente più adatto , specialmente in montagna .

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2022 ore 12:23

Sig
Secondo me il discorso pro c'entra poco....
Se vado in montagna porto lo zoom...più possibilità di compo e ci faccio anche paesaggio....200-600 se non devo scarpinare molto, 100-400 se ho del dislivello...al pngp sempre 100-400 se salgo al nivolet da chiapili, o al sella dalla val nontey....grazie a quella lente ho fatto lo scatto ai 12 camosci sul crinale che ho qui....con l'800, oltre ad usare iso impensabili, mi sognavo quella compo....
Il 300 è la lente per mammiferi sul mio appennino...dato che hanno tutti abitudini crepuscolari....si parte col 2x, si scala all'1.4x fino al liscio dal tramonto alla successiva mezz'ora....se avessi i soldi prenderei un 400 2.8 ultima generazione...ma 12000 euro son troppi....

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2022 ore 12:27

Federico pelliccia
si fa tutto con tutto...scattare ad f11 al tramonto da risultati diversi rispetto a farlo a f5.6...photoshop (che credo immodestamamente di saper smanettare) o meno....
Sul fatto di fare un passo indietro dipende....se sei appostato te lo scordi....se sei su un crinale idem....
Parlando di r5, hai talmente tanto crop che preferisco avere una lente più corta e luminosa che una lunga e stra buia (meno croppabile perché come sicuramente sai croppare palesa il rumore e a f11 ne hai certamente piu che a f8 o f5.6)

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2022 ore 12:29

@nerdmike le prove parlano ci circa 7 stop di stabilizzazione, in accoppiata ad R5/R6 … io ho ottenuto scatti a mano libera fermi anche a 1/6 di secondo , con buona consistenza . Direi che è difficile fare di meglio per un'ottica a 1000 euro . Ed in certe occasioni si , puoi scattare anche a questi tempi in natura . Quando l'animale si ferma a fissarti spesso rimane immobile quel tanto che basta per utilizzare tempi impensabili…

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2022 ore 12:35

A 800mm 1/6" davvero usabile e ripetibile all'atto pratico o da "laboratorio"? Calcolando che magari arrivi da due ore di camminata continua e sei tutto meno che nelle condizioni di assecondare i limiti della stabilizzazione se capita l'occasione imprevista. Sarà che non ho mai visto però qui o altrove scatti degni di nota in avifauna con tempi anche sotto 1/125 se non il doppio pur con soggetti vivi statici o posati onestamente, senza contare variabile vento o altro. (non se ne vedono in realtà) Pure su treppiede e con situazione gestita si vedono sempre tempi di sicurezza in linea generale (e talvolta non era sufficiente analizzando bene il file).. pare una cosa più "teorica". Con questo non è che ne sia esclusa del tutto la possibilità ovviamente, però..

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2022 ore 12:38

@angus ma il 100-400 quando è diventato un 800mm f/5.6 ? Sorriso Io ho semplicemente detto che se lui utilizza più spesso quella focale , intorno ai 700-800 mm ( 400mm + Canon 7d mark 2 + crop in post = 700-800 mm all'incirca), molto meglio l'RF 800 che il 100-400 con il 2x o l'1.4x saldato . Opinione personale… Ricordiamoci che lui ha detto di voler utilizzare una R6 , che con 20 megapixel non ti permette chissà quali crop . Poi che l'800 mm f/5.6 sia meglio siamo tutti d'accordo . La R5 costa 4000 euro tra tutto … la puoi mettere sul 100-400 e si , puoi essere apposto , ma non si è parlato di budget così elevati mi pare . R6 + RF 800 , magari rivendendo il 100-400 , ti viene a costare la metà…la R7 invece ancora non esiste , quindi non si può dire nulla …

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2022 ore 12:43

@NerdMike certamente discorso non applicabile in avifauna… ad 1/6 di secondo non ci scatterai mai avifauna … ma i mammiferi si , è fattibile.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2022 ore 12:45

@Federico

Tutto chiaro, ma quello che ci sembra fermo non lo sarà mai al 100% soprattutto scattando magari con macchine anche risolute dove le variabili sono tante, tra cui noi stessi. E la regola non scritta era sempre avere più rumore piuttosto che il rischio di mosso se puoi perdere l'attimo con un tempo non adeguato, essere sempre pronti in sostanza. Già il fatto che la consistenza sulla carta è solo buona e non garantita a quei tempi può esser un deterrente nell'operare con quei valori anche se il soggetto pare immobile. (regola non scritta ma comprensibile).

:)

Vorrei vedere dei campioni con tempi così lunghi però onestamente davvero privi di micromosso del soggetto o della scena in sé a quei livelli..

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2022 ore 12:52

Federico pelliccia io faccio sempre riferimento alla mia premessa...
O uno o l'altro...
Per questo dico meglio zoom con 2x all'occorrenza o meglio 1.4x è un poco di crop....

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2022 ore 13:01

Volevo caricare una recensione su Instagram o YouTube a tempo debito . Magari inserisco anche qualche sample della stabilizzazione… comunque si chiaramente sempre meglio avere tempi di scatto più rapidi per essere sicuri , ma 1/6 di secondo ti parlo di condizioni di luce veramente estreme . Praticamente notte … era per dire che al bisogno , ci si può spingere anche a quei livelli , ma per l'utilizzo medio , l'800 mm f/11 si comporta bene fino a 10-15 minuti dopo il tramonto .20/ 30 minuti invece diventa più difficile ovviamente

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2022 ore 13:06

Ottimo ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2022 ore 13:06

Cavolo 15 minuti dopo il tramonto io scatto ad f2.8....
A meno di non accettare sempre 12800 o 25600 iso

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2022 ore 13:08

@Angus capisco il tuo punto di vista .. alla fine abbiamo scambiato i nostri pareri in maniera civile e penso che abbiamo fornito anche spunti di riflessione interessanti . Poi l'importante è fornire gli elementi giusti a Federico per scegliere correttamente quello che fa più al caso suo . Per quello che deve fare lui . Io rimango della mia opinione, ma certamente non pretendo che sia legge MrGreen Buona scelta Federico !

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2022 ore 13:14

Certo Federico, ognuno butta li la sua...chi chiede metabolizza e poi fa le sue scelte....;-)

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2022 ore 13:15

@NerdMike ora che mi ci fai pensare , ricordo a tutti che esiste Topaz Sharpen , che funziona da dio con il micromosso , ti consente di recuperare anche scatti leggermente mossi , quindi puoi spingerti un po' di più con i tempi .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me