| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 2:22
Sono d'accordissimo anch'io con l'ultima frase di Lollus... Non però con la penultima..."Finora tutte le altre storie...ecc." Del resto si sa che gli attuali vaccini non ti mettono al riparo dal contagio al 100% è un dato risaputo...ma io faccio 2+2 con l'esperienza dei miei contesti (familiare, lavorativo, ecc.) e di frequentazione forzata di ospedali per mia madre. Quella è la mia cartina di tornasole, non le chiacchiere, la stampa, i comunicati, le passerelle politiche...di quelle mi frega meno di zero... | 
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 6:43
Purtroppo c'è ancora gente che crede che il vaccino ti renda immune dal contagio....no non ti salva dal contagio,ma ti salva(ma anche qui ci sono le eccezioni come in tutte le cose)dalla terapia intensiva e dalla visita anticipata al Creatore.Ci manca la solita frase ridicola "dittatura sanitaria" e siamo a posto...Juza chiudi che qui prende poi una brutta piega | 
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 7:09
I numeri parlano chiaro, ed oggi chi fa spendere di più e che impegna le strutture sanitarie di più, percentualmente, sono i non vaccinati, dunque i vaccini servono. Come sempre e come in tutto, il conto dei morti rende nulle le chiacchiere. Fortunatamente, la percentuale più elevata di quelli che muoiono oggi di Covid è quella di gente non vaccinata, siamo circa all'80%, ed a 7000 morti al mese attuali, numero in rapida crescita, basta aspettare un po', ed il problema pro vax/no vax si risolve da sè: i no vax moriranno, loro lo sanno e gli va bene così, e va bene, benissimo, anche a me. | 
user204233 | inviato il 08 Gennaio 2022 ore 8:31
Gli effetti catastrofici dell'esistenza dei social media. | 
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 8:36
Dico la mia, non mi sono vaccinato volentieri, di questa porcata dovrebbe rispondere lo stato a cui questo virus è sfuggito, gira dal 2012, con un altro nome ma è stato stanato da due ricercatrici donne una italiana e una indiana, una sera ho visto una puntata di Atlantide per caso, c'è poco da discutere hanno fatto una cazzata. Dopo la terza dose ho avuto qualche effetto collaterale sia io che mia moglie, niente di tragico, ma parecchio fastidiose e conosco parecchie persone che le hanno avute e in modo anche ben più pesante. Parlando anche con medici la risposta è stata che la sperimentazione finale di questi vaccini la stanno facendo la popolazione medesima, non c'è stato il tempo materiale per fare una sperimentazione fatta come si deve, hai voglia a dire che sono bastati 11 mesi per tirare fuori il coniglio dal cilindro, ci sono tempi incomprimibili soprattutto in fase di sperimentazione su larga scala. Detto questo in questo momento non abbiamo alternativa dobbiamo vaccinarci, non è la soluzione finale come qualche virologo e immunologo ha voluto far passare, andando ulteriormente a illudere le persone, anche su questo fronte, come ha detto il ministro tedesco, fra 6 mesi, credo che 6 mesi non basteranno ma l'idea è giusta, saremo fuori da questa storia, chi sarà vaccinato, chi sarà guarito e chi sarà morto, alla fine ognuno di noi avrà fatto i conti con questa storia. E' facile capire che comunque questa storia non sarebbe finita anche se ci fossimo vaccinati tutti, la copertura dei due vaccini principali, se crediamo a quanto detto da chi li ha fatti, ha una copertura del 94%, significa che anche se vaccinassimo 50 milioni di persone avremmo fra questi 3 milioni di persone che non rispondono alla terapia a questi aggiungi quelli che non possono vaccinarsi e i no-vax, per questa categoria credo che ci siano al suo interno anche persona molto spaventate, lo sono anche io, ma alla fine bisogna far prevalere il senso della ragione. Il problema di questa storia è che anche percentuali risibili possono mandare in crisi un sistema 1% di 60 milioni di persone sono 600.000 persone che possono mandarti in crisi il sistema in un batter d'occhio | 
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 8:46
Il tema covid e vaccini, così come la politica, è stato bandito dal forum perchè le discussioni sfociano inevitabilmente in litigi, quindi devo chiudere il topic. Colgo l'occasione per un piccolo spunto di riflessione: penso che ciascuno, indipendentemente dalla fazione, dovrebbe fare uno sforzo in più per mettersi nei panni dell'altro e cercare di capirne le ragioni; poi ovviamente si può anche restare sulle proprie posizioni, però se si cercasse di discutere in modo più "umano" e meno "rancoroso" penso che anche da argomenti complicati come questo potrebbe uscire qualcosa di buono. (ho dato un'occhiata alla discussione e da questo punto di vista ho apprezzato lo scambio di opinioni tra Claudia e Julia, che pur essendo su posizioni opposte sono riuscite a dialogare serenamente). Ovviamente questo vale anche per le discussioni si qualsiasi altro argomento, anche quelle dove frequentemente si litiga per le più banali sciocchezze. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |