| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 12:06
Maurizio perdonami, e vale per tutti i brand, e senza nessun intento polemico, sia nel bene che nel male, ma come fate da video fatti da altri, che non sapete come sono settate le fotocamere, che abilità di brandeggio/skills hanno, e mille altre variabili, ecc. ecc. a decretare, da questi video appunto, qual'è la migliore e dire che la Z9 non è all'altezza? Oh giuro siete bravi perchè io se non ho in mano le fotocamere e le uso personalmente a fare le "mie" fotografie proprio non riesco a farmi un'idea. Invece, secondo me, questa tecnologia del dual stream, mi piacerebbe proprio conoscerla, perchè soprattutto Nikon, non implementa cose ad cazzum, così tanto per fare. Infatti: Mi sia permessa una semplice constatazione dei FATTI, di quello che avviene nel mio settore. Nikon da sempre, è forse il marchio con più "riguardo/attenzione" per i fotografi, mi verrebbe da dire, fotocamere fatte da fotografi per i fotografi. Non mi stupirebbe affatto, che poi sul campo, abbia la miglior usabilità, dato che riceve (da quel che conosco in Italia) infinitamente più feedback dai pro che non Canon (principalmente perchè è molto più diffusa in ambito pro grazie alle famose ed arcinote politiche Nital dei tempi), ed infatti Nikon è presente in tantissimi eventi (anche minori) dove Canon non mette più piede, tanto che spesso accade di essere "aiutati".... Ed in Italia sono uno dei pochi che usa ancora Canon in questo settore. Come già detto, Nikon deve iniziare a traghettare i suoi utilizzatori dalle D5/6 alle ML, e quindi GIUSTAMENTE ha spinto su quegli aspetti dove le reflex regnavano incontrastate, per usabilità, dando la maggior user experience e feeling possibile a chi viene dal quel mondo. E qui non me ne voglia nessuno e non voglio scatenare nessuna guerra, ma lo sanno anche i sassi ormai, che gli stessi sensori, montati sui corpi Nikon performano meglio, grazie all'esperienza e know-how di decenni di fotografia di Nikon, l'esempio lampante, nel mio settore, è la netta predominanza di D850, che è stata la prima vera GAME CHANGER ad unire IQ, Mpx, AF e velocità! Senza contare che un 120-300 f2,8 ed un 400 f2,8 con converter, il 500 pf, ecc. me li sogno anche la notte sinceramente e noi dopo 20 anni non abbiamo ancora il crop in macchina sulle serie 1!  Quindi come ribadito nel mio primo intervento alla presentazione della Z9, tanto di cappello e brava Nikon ad aver fatto, secondo me, l'ingresso nel modo giusto sulla carta, perchè ripeto, io dai video, sinceramente dire quale va meglio (tolto che serve sega saperlo ) non sono in grado, senza averle in mano ed usarle, esattamente nel mio contesto abituale di lavoro. Che poi per il mio lavoro preferisca altre features, o caratteristiche (Eye AF su tutte) è un'altro discorso, ma non si può non fare i complimenti a Nikon, secondo me. Così come dico sempre che allo stato attuale (in attesa di provare R3 e Z9 sul campo in condizioni vere di lavoro) non avrei nessun dubbio a preferire a 360° la A1 per tutto il mix sopra citato, che quando la usai, mi lasciò veramente allibito in positivo (vero è, che era l'unica stacked). |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 12:07
Mah, quale che fosse il modo, una sequenza sfortunata (così come una fortunata) può capitare a qualunque sistema autofocus, che è infallibile solo nei sogni bagnati dei fanboy. Quindi non mi fossilizzerei su quel video, è uno come tanti, serve a far discutere (come tutti gli altri) o poco più. |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 12:07
Maurizio cosa c'entrano le altre z scusa? Sono il primo a criticarle e a dire che non sono adatte per chi pratica prevalentemente avifauna. Te lo stanno dicendo in molti, quello che su sony è il tracking su Nikon si chiama 3d. Dynamic 9p è un punto singolo espanso, utilizzandolo deve essere il fotografo a tenere il punto af sul soggetto. Poi scusa non ti piace l'uso del plurale e ti rivolgi a me al plurale senza sapere come la penso sulle z |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 12:08
“ io sono scorretto a proporre quel video „ No, hai fatto benissimo a postarlo ed ad aprire il thread. Io pure l'ho postato nella discussione sulla nikon Z9. Serve comunque per capire. |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 12:10
“ Te lo stanno dicendo in molti, quello che su sony è il tracking su Nikon si chiama 3d dynamic 9p è un punto singolo espanso, utilizzandolo deve essere il fotografo a tenere il punto af sul soggetto. „ Beh certo che se si imposta quella modalità e si pensa che l'af insegua il soggetto nel frame si è proprio cret.ini!! |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 12:10
“ Alex phan ha più Nikon a casa di tutti i nikoparlatori messi assieme di questo sito .. se non lo conoscete meglio che stare zitti” Questo non dimostra nulla per me rimane un “piffero qualunque” “Nikonparlatori” …..porta rispetto “Ponyboy” |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 12:12
“ Con quel settaggio rischi di incappare nell' “af tree”, come nel famoso video. „ Per quello che é la mia esperienza é proprio il contrario. |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 12:12
Di tutte le cose che ho letto, è quella di Magozaza : ....."L'esaltazione, la cafonaggine, L'arroganza e le offese gratuite ormai sono diventati insopportabili anche alle persone che come me, entrano in un forum di fotografia per curiosità, per passione.... " Condivido pienamente . Un saluto |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 12:15
“ Dipende dalle situazioni. Con quel settaggio rischi di incappare nell' “af tree”, come nel famoso video. Cool Anche quel video, come questo, era forviante, perche' con settaggio non adeguato alla situazione. „ Eh no, qui rischi di essere accusato di blasfemia, quel video è il Primo Comandamento... |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 12:16
Ragazzi, ma mi spiegate, perché su YT non si trova un singolo video in cui l'A1 viene utilizzata in punto singolo per "tracciare" un falco che si muove tra gli alberi? |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 12:19
Comunque, nella Z9, il tracking su tutto il fotogramma non può essere fatto partire anche da una zona più o meno grande, tipo appunto quella dinamica M, come avviene in Sony? E' una caratteristica che ho sempre rimpianto delle Sony che avevo, sulla R5 si può far partire solo da punto singolo (grossetto ma pure sempre singolo) o area ampia. Mi pareva di capire che la Nikon funzionasse più come le Sony o la nuova R3. Bisognerebbe nel caso chiedere a Phan se intendesse quella modalità, perché mi pare davvero strano che qualcuno si meravigli di perdere il fuoco su un soggetto che sta a sinistra quando la zona af è al centro... |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 12:20
Signessuno , l'ho scritto più volte , non conoscendo il mezzo prendo tutto con il beneficio del dubbio o della smentita , ma , appunto , tutto nel bene e nel male , gli youtubers per me valgono quel che valgono , nel mio settore industriale si usano i giornalisti , ed è uguale , basta pagare e gli fai dire quel che vuoi , addirittura riescono a cambiare la percezione della realtà agli utenti , e il peggior prodotto diventa il migliore , ed una piccola azienda cinese diventa capace di superare in ricerca e sviluppo un colosso mondiale che investe miliardi di dollari in quel campo , la qualunque , come si usa dire in certe zone d'Italia . Proprio per questo , ripeto , da mesi ci vengono proposti magnificent video sulle performance della Z9 , decine e decine di 3D intitolati a lei con titoli roboanti , poi viene sottilmente suggerito che i problemi di compatibilità con l'ftz e le vecchie ottiche son risolti , mentre se vai sul campo e incontri persone che li usano ti dicono il contrario , come si spiega ? |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 12:22
Per chiosare diversamente (avendo fatto il precedente intervento più e più volte), se mi dite che si commentano i vari video, giusto per passare il tempo e trovare così modo di scambiare qualche frecciatina, allora, ok, capisco tutto, ma pensare anche solo lontanamente, che (in assoluto ordine alfabetico, sia mai! ), che Canon, Nikon e Sony non siano in grado di presentare prodotti professionali adatti ed all'altezza per soddisfare anche i fotografi più critici/esigenti, e che sul campo le differenze reali saranno, indistinguibili/infinitesimali, e la colpa sarà sempre al 99% di chi sta dietro la fotocamera, beh mi sembra abbastanza ridicolo, per non dire altro.  Maurizio appunto per quello dico che vanno provate sul campo personalmente, nelle nostre tipiche condizioni d'utilizzo! Perchè se anche il marchio "x fine del mondo" per come vedo, brandeggio, ecc. non mi si cuce addosso perfettamente, quanto il marchio "y" inferiore sulla carta, con cui poi però ottengo i migliori risultati (che è l'unica cosa che conta), che me ne frega di sapere che sulla carta/teoria il marchio, "x" è il top, se per me non lo è???  E secondo te/voi, essendo la maggioranza in Italia, che usa Nikon a livello professionale (quindi pretende un certo tipo di prestazioni) nel mio settore, sono tutti così "ingenui"??? |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 12:23
“ Dynamic 9p è un punto singolo espanso, utilizzandolo deve essere il fotografo a tenere il punto af sul soggetto. „ Esattamente. Ma vallo a far capire a Maurizio Catti, Onsone, Alex Phan. Eppure strano, secondo alcuni sto Phan, è un profondo conoscitore del mondo Nikon. A me pare solo la versione thailandese di qualcun che popola questo forum. |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 12:25
André tu non l'hai ancora provata? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |