RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autofocus, ultima frontiera: Canon R3, Nikon Z9, Sony a1 pt.2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Autofocus, ultima frontiera: Canon R3, Nikon Z9, Sony a1 pt.2





avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 19:25

Raga (e Web ripeto si fa per scherzare e sdrammatizzare, ovviamente) perchè veramente NON esistono differenze in quei numeri sulla carta, ma solo il campo darà delle risposte e che RIPETO per l'ennesima volta "se qualcuno fotografa veramente" (perchè qualche dubbio inizia venirmi ora MrGreen), non è detto che il top dei top, lo sia per tutti gli utenti, dato che ognuno ha il suo modo/abilità/sensibilità nel fotografare!
Ma che razzo vi frega chi fa meglio di chi, che qui la componente "uomo" che sta dietro ad ognuna di queste fotocamere è l'anello più debole della catena?

@Dionigi
Usti troppo buono e troppa fiducia, sicuramente gli utenti Zeiss, Blade, ed altri valenti fotografi dell'altro forum "parallelo" che sono infinitamente più conoscitori delle reflex giallo-nere del sottoscritto, ti potranno dare pareri e feed-back ben più precisi dei miei ;-), anche perchè fino ad almeno primavera inoltrata non credo d'incontrare nessuno con il doppio corredo Nikon sul campo.

Ma venendo all'altra barzelletta, perchè di barzelletta si tratta, (avendo il più sterminato parco ottiche NATIVE con adattatore, sia mai che a qualcuno sfugga il termine nativo MrGreen), anche volendo usare solo le RF, Axl che dici, rinfreschiamo le memorie, dei distratti? ;-)

In cosa il parco lenti RF, nel solo giro di 2/3 anni, sarebbe deficitario, avendo:

_ 50 f1,2L
_ 85 f1,2L
_ 85 f1,2L DS
_ 28-70 f2L
_ 15-35 f2,8L
_ 24-70 f2,8L
_ 70-200 f2,8L
_ 100 Macro f2,8L
_ 400 f2,8L
_ 600 f4L
_ extender 1,4X
_ extender 2x

_ 14-35 f4L
_ 24-105 f4L
_ 70-200 f4L
_ 100-500 f4,5-7,1L

_ 16 f2,8
_ 35 f1,8
_ 85 f2
_ 24-105 f4-7,1
_ 24-240 f4-6,3
_ 100-400 f5,6-8
_ 600 f11
_ 800 f11

Credo anche qui che nessun'altro brand abbia prodotto uno sforzo simile e se anche fosse frega sempre c.azzo per quel che possono valere questi confronti da bambini.... Non vi bastano quelle elencate, con le "L" tutte ai massimi livelli di IQ/AF, per lavorare/divertirvi?

Il problema è sempre e solo che un brand ha "il famoso obiettivo" per eccellenza innominabile, senza il quale fin'ora avifauna non si è potuta fare? Cool

user14103
avatar
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 19:35

Lascio parlare solo chi ha Canon altrimenti poi dice che il topic va in vacca .. buon proseguimento

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 19:51

la componente "uomo" che sta dietro ad ognuna di queste fotocamere è l'anello più debole della catena

Il ragionamento più intelligente che io abbia mai letto su JuzaForum dal 26 Novembre 2013, data della mia iscirzione.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 20:01

Sig. ma secondo te a me può fregare una mazza lo 0.003?

È stato già spiegato cosa è quel numero? sul sito Sony ho trovato solo questo

Unprecedented Resolution and Speed
Continuous Shooting at Up to 30 Frames Per Second
The Alpha 1 captures moments that would otherwise be lost thanks to its high-speed performance, providing any photographer the speed they require to capture fast-moving objects. High speed readout from the 50.1-megapixel image sensor and a large buffer memory make it possible to shoot up to 155 full-frame compressed RAW images[xvi] or 165 full-frame JPEG imagesxvii at up to 30 frames per second with the electronic shutter while maintaining full AF and AE tracking performancexviii.

At an astonishing calculation speed of up to 120 AF/AE per second, the Alpha 1 can maintain focus with high accuracy even for fast moving subjects. It can automatically adjust exposure, even with sudden changes in brightness, with an AE response latency as low as 0.033 secondsii.


30 scatti al secondo
1/30= 0.0333333s

La R5 fa 20 scatti al secondo:
1/20= 0.05s

Precisamente questo 0.033s che avete trovato cosa è?
Cosa significa?

Sempre Sony per la RX10 IV dichiara

"World's Fastest1 AF acquisition speed of 0.03 sec. 2
The RX10IV features the world's fastest1 AF acquisition time thanks to its 1" Exmor RS stacked back illuminated CMOS sensor w/ DRAM and fast Hybrid AF system that combines the respective advantages of 315 phase-detection AF points - covering approximately 65% of the sensor - and contrast-detection AF to ultimately enable the camera to lock focus in as little as 0.03 seconds2. Subjects can be tracked and captured with precise detail and clarity within the extensive 24-600mm3 range."


Una RX10 la più veloce con 0.03s?
Lo stesso per le ultime Rx100. Più veloci di una A1... pensa te!

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 20:08

Web sono sensori più piccoli, le lenti devono compiere movimenti minori.

Comunque il valore minimo ottenuto (nel caso di Canon) con un 24-105RF STM (che non avrei reputato di certo la più veloce del sistema, non monta nemmeno motori Nano-USM) mi interessa sino ad un certo punto, io valuto la media sulle ottiche che uso.

Il set-up che utilizzo attualmente mi soddisfa molto, ho qualche ottica dove l'af è visibilmente più lento ma quelle che devono essere rapide, lo sono in modo eccellente.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 20:26

Otto, non discuto l'ottimo af Canon.
Volevo sapere cosa è quel numero che vedo sempre riportato. Dove si è preso quello Sony, Nikon o Fuji.

È stato detto che è la più veloce in base a questo numero e volevo capirlo un po' di più.

1/30 = 0.033333 periodico

Questo è quello Sony.

Quello Canon è calcolato uguale? cosa è?

Stiamo per caso confrontando mele con pere?

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 20:45

Sign. Per me manca il 24… ma sopratutto mancano lenti più compatte e leggere…
Ma io sono io MrGreen

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 20:54

Web, il tuo calcolo si basa su presupposti inesatti e non confermati.

Un'ottica potrebbe mettere a fuoco in 0,1s se deve compiere tutta l'escursione, mentre se deve muovere le lenti solo per una frazione, magari ci mette venti volte volte meno, e quindi durante la raffica (durante la quale l'af di solito varia step-by-step continuamente) riesce comunque a mantenere il fuoco.
Quindi parlare genericamente di tempi di messa a fuoco, non mi appassiona; mi interessa di più la prova empirica di quanto ci mette ad esempio un 500 a riprendere il fuoco se va in hunting, e si pianta alla minima maf mentre sto focheggiando un soggetto lontano.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 21:03

penso che i valori dichiarati dalle case siano riferiti al solo lavoro del processore, state introducendo un numero di variabili troppo elevato con le varie ottiche, ognuno trova valori congrui al proprio strumento, finiremo per perderci in una nuvola di numeri......

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 21:21

Infatti quello che conta è quanto un sistema riesce a risolvere le situazioni più complesse.
Ricordo poi che le difficoltà più grandi restano sostanzialmente, anche con le ML, sulle focali più lunghe, dove non mi risulta che i vari marchi producano dati o misure.
Difficilmente ci si troverà male con un 24-105 o con un 35.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 21:29

Web tolto che queste "discussioni" andrebbero fatte di persona in spiaggia con spiedini e bianchino/birretta, seduti all'ombra, ammirando il "panorama ondeggiante" sul bagnasciuga, ci si divertirebbe senza incomprensioni e litigi ;-)

Boh quel dato sembra quello che Canon dichiara per la R3, non per la R5.

Inoltre Pit, e concordo con te, che ognuno ha le sue esigenze e va benissimo ci mancherebbe, ma, in the meantime, che arrivano quelle da te richieste, vi sono le ottime EF da adattare NATIVE! ;-)

Sarò sbagliato io, che nonostante il sistema ML, sto continuando a comprare NUOVE ottiche EF, dato che mi performano QB, ed ho solo la coppia "base da lavoro" in RF.

Infine bisogna anche ammettere che ai tempi con Sony se volevi qualcosa, toccava si, "accrocchiare" terze parti/canon, che direi abissale la differenza ora di adatare delle "native".
Non ho voglia di fare ricerce indietro nel tempo per stupidi confronti a chi ha cosa, ma non credo che in due anni Sony avesse sfornato tutta questa roba, Nikon poi non parliamone nemmeno, ma almeno anche loro hanno un parco reflex sterminato.

Ma se anche fosse, ovviamente behind ed ultima per definizione, Canon, con quell'elenco e le mancate temporaneamente sostituite dalle EF adattate, giuro che non vedo il problema. ;-)

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 21:33

Confermo che le EF con elettronica "moderna" vanno praticamente come le RF (a parità di tecnologia di motori, ovviamente).
Il 35LII per dire è assolutamente indistinguibile dal 28-70 f/2, sia per af e anche per capacità di stabilizzazione.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 21:33

Otto perdonami. Chi ha tirato fuori quel numero per Sony? dove l'ha preso? Cosa è?

Quello Canon da dove è uscito? cosa è?

Stiamo parlando di numeri e li stiamo confrontando alla seconda terza cifra decimale. Roba non da poco.

Dite che Canon è più veloce rispetto a Sony da datasheet. Ma quel numero di Sony dove l'avete preso? quale lente è stata utilizzata?
Soprattutto se aggiungiamo la variabile lente di cosa parliamo? come facciamo a parlare di velocità di af di una macchina in senso assoluto se vi è quella componente variabile?

Insomma stiamo parlando di fuffa? di un dato lente dipendente? di un qualcosa di non verificabile?
Quindi, ogni casa può dire di essere la più veloce se non specifica con cosa è stata fatta quella misurazione.
Credo che una cosa sia fare una misurazione con montato il 50mm Zeiss ed una cosa con i 4 motori lineari del GM. O no?

Mi pare che sul sito Sony quello sia l'unico valore di 0.0333s presente.
Ve n'è un altro? o qualcuno ha preso una cantonata in questa discussione?

Sig., ma non c'è nessun litigio, figurati proprio. ;-)

Oly una volta dichiarò di avere l'af più veloce col 12-60. Già mi sembra una dichiarazione più consona. Per dire MrGreen





avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 21:39

I dati sono difficilmente confrontabili. Il dato Canon si riferisce ad una lente zoom super-cheap con "vecchia" tecnologia STM, pensa te.
Mi sembra che per differenze difficilmente quantificabili e che si aggirano su pochi centesimi di secondo, o meno, abbiamo dedicato sin troppo spazio.

In passato sul forum la velocità di messa a fuoco è stata oggetto di interminabili scontri/confronti, ma le differenze erano palesi anche ad occhio nudo e quindi di qualche ordine di grandezza più importanti.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 21:43

No no Web non ho MAI detto che Canon è più veloce!
Era un modo "colorito" di scherzare perchè ero il primo a sottolineare l'identico valore dei due numeri, ma solo per rispondere a Taipan entrato a gamba tesa, (così ho colto ed poi chiesto scusa pubblicamente) stizzito ai numeri portati dall'innocente Axl, come dire gne-gne, il mio papà è più forte del tuo, tiè MrGreen Ussignur Eeeek!!!

Ecco Otto, forse forse, a proposito delle lenti da te citate, mi balenava l'idea di aprire un post sulle leggende metropolitane di certe ottiche in Canon, ma finirebbe veramente a sangue, visti gli animi del forum... e non vorrei porgere così un assist per rigori a porta vuota al resto del mondo. MrGreen

Però (e lo dico da utente Canon) proprio non mi capacito perchè alcune siano considerate delle eccellenze, quando dati alla mano (misure mtf e linee/mm), non sono nulla di che (secondo me). Cool

Ma quasi quasi, così giusto per vedere un po di sangue scorrere.... MrGreen




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me