| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 8:13
Le zecche possono tranquillamente esserci anche ora. In Liguria ad esempio ci sono zone come il Muzzerone dove un anno le ho prese il 30 dicembre. SALT, mi permetto di ribadire ancora che passare una notte in montagna a -15, magari solo , richiede OTTIMA preparazione, attrezzatura adeguata e SOLIDA abitudine a stare in ambiente. Ricordiamolo perché qui ci scappa il morto . Attenzione alle mamme con i cuccioli. Concordo con il pericolo smarrimento nei boschi |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 8:26
beh certamente come dico, se sei uno abituato all'appartamento in citta' ed al veglione in discoteca, e' meglio evitare di stare fuori nei boschi da solo. Personalmente passo notti fuori d'inverno in quota da quando avevo 12 anni (andavo con mio padre). Ho lavorato su impianti in alta quota, per cui le notti passate fuori d'inverno non le conto piu'. Certo, muoversi d'inverno a 2500 mt, di notte, non e' uno scherzo. Ci arrivi per gradi.. Magari senza voler cominciare cosi' www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2246400 per iniziare, si puo' provare a passare una notte fuori nei boschi d'estate. Senza essere troppo lontani da un rifugio.. in modo da avere appoggio se dovessero sorgere problemi. |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 8:32
Non nutro alcun dubbio sulla tua esperienza SALT. Ottimo il consiglio del pernotto “per gradi” |
user207929 | inviato il 07 Gennaio 2022 ore 9:03
@Alex 1986 - bella storia! Anch'io sono qualche volta evaso dal lookdown, ma non ho, ovviamente, mai minimamente corso il rischio di essere infettato da qualcuno o, eventualmente, di infettare qualcuno. Tornando ai pericoli, qualche amico mi prende per matto perché inseguo i lupi, con lo scopo di fotografarli. Che poi… è uno degli animali più timidi che abbia mai cercato di riprendere. E in effetti, pur avendoli già incontrati in passato, non riesco proprio a incontrare per bene quelli vicino a casa mia. Purtroppo li ho solo intravisti, ma foto degne ancora nisba! Se raccontassi loro che nel 1978 ho inseguito per una settimana un un orso sloveno in tournée nella Val Montina, con lo scopo di fotografarlo, da solo e dormendo nei boschi delle pendici delle cime attorno al Duranno, con mia fidata amaca autoscostruita… mi farebbero forse rinchiudere? Chi non è abituato agli ambienti naturali ha spesso l'idea che nascondano molti più pericoli di quelli che realmente si riscontrano. Certo che un po' di preparazione e di informazione ci vogliono, è indiscutibile. Ma i problemi possono rivelarsi sempre e comunque. So di un fotoamatore della mia provincia, ad esempio, che ha lasciato le penne in Sardegna, mentre era in ferie, nel tentativo di riprendere una mareggiata, sbattuto sugli scogli da un'onda insolitamente alta. |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 10:42
“ 19 dicembre „ In che regione? Mi sto preoccupando |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 10:50
sti cazzi! ok tiro fuori di nuovo lo spray..grazie ! |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 11:06
Gli stambecchi sono creature pacifiche, bisogna veramente essere dei rompicoglioni per farli innervosire. quello nel video con il cane a mio modo di vedere è un ×, incontra un animale selvatico che non è abituato alla presenza di un cane e invece di allontanarsi per non infastidire resta li a girare il suo video facendo passare il messaggio che lo stambecco può essere pericoloso. |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 11:10
D'accordissimo con Antonio. |
user55404 | inviato il 07 Gennaio 2022 ore 11:13
E poi notare che lo stambecco carica il cane e non l'uomo... e prima di attaccare, ha cercato di far capire le sue intenzioni. Pertanto l'uomo avrebbe dovuto allontanarsi! |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 11:29
L'unico pericolo sono gli "umani" : noi stessi per superficialità nell'affrontare da SOLI zone scoscese con rischio di cadute e gli altri umani che possono fare la caccia alle nostre Auto. Tra gli animali temo solo gruppi di cinghiali e i cani randagi. Una volta sul Pollino mi sono imbattuto senza subire danni in due pastori maremmani . |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 11:37
Un pericolo non da poco in fatto di caccia fotografica sono i negozianti, se entri e gli riveli che tipo di fotografia vuoi fare sei nelle rogne. |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 11:51
Salt, ovvio che ci vuole la giusta preparazione. Se no stai a casa e ti guardi le foto su juza |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 12:33
Mauro dai per scontato che la gente affronti le cose preparata. Purtroppo ,secondo me, le cose non stanno proprio così. Basta come banalissimo esempio la stagione autunnale dei funghi. Ho dato per curiosità un'occhiata sulla rete. Quasi giornalmente si hanno notizie sui giornali di gente dispersa. Quasi tutte hanno lieto fine, purtroppo non è sempre così. Adesso il discorso sta esulando dalla domanda dell'amico che ha aperto il post ma neanche troppo. Gente con poca preparazione che scia fuoripista, gente che fa il bagno in condizioni di mare non ideali per il moto ondoso o la corrente (e qui ne ho esperieza diretta), insomma la prudenza credo sia la prima cosa da consigliare. Come detto anche da Mino se la tua esperienza è poca essere in due non è mai una cattiva idea. |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 12:49
“ Basta come banalissimo esempio la stagione autunnale dei funghi. Ho dato per curiosità un'occhiata sulla rete. Quasi giornalmente si hanno notizie sui giornali di gente dispersa. „ Senza voler infierire per quelli che si perdono nell'andare a funghi io consiglio quelli alla bancarella del mercato o in busta nei surgelati in bottega. Se uno gira a testa bassa tre ore senza guardarsi in giro molto meglio che resti a casa, se ogni tanto guardi vedi i dossi e le vallette come sono messi, una strada forestale che taglia la costa, l'est e l'ovest se non sei rinco li vedi e più o meno da dove sei partito ci torni senza dover chiamare i soccorsi. |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 12:52
“ Salt, ovvio che ci vuole la giusta preparazione. Se no stai a casa e ti guardi le foto su juza „ Non credere... anni fa avevo fatto un aggeggio innovativo che stava montato a 2200 metri in montagna. Era cosi' innovativo (per i tempi) che canale 5 ha deciso di realizzare un pezzo da un paio di minuti ed inserirlo in uno dei suoi programmi. 'sta trappola era installata in quota e funzionava d'inverno.. E' arrivata una troupe da Roma che per stare due notti in montagna a meno 15 a girare filmati aveva jeans, giubbottini col collo di pelliccia e stivaletti di pelle. insomma.. non hanno retto neppure il pomeriggio.. (ci si muoveva in motoslitta). La sera hanno fatto la fortuna del negozio di abbigliamento locale... Quando si son presentati dopo cena sembravano l'omino michelin da quanto erano imbottiti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |