JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Nel video postato da Otto il tizio dice che con z9 è riuscito a prendere il vestito che svolazzava nel momento giusto al primo colpo, con le altre no.
Ovviamente quello che ha detto è stato usato per dire che con la z9 puoi cogliere l'attimo. „
E' lo stesso tipo che ha "misurato" il lag del mirino ricavandolo in modo arbitrario dal ritardo complessivo di scatto. Nella stessa prova, le fotocamere differiscono per 25-30ms su 250, quindi se non prendi il vestito che svolazza, non sono i 25ms il problema, ma i 220-250...lo capirebbe anche un bambino.
Ragazzi Un conto è dire fa un po' meglio fa un po' peggio, ha un po' più lag, ha qualche difettuccio
Un conto è dire è inutilizzabile. Vorrei farvi notare che queste cose le scrivono gli youtuber come Jared Polin. A lui che la roba gliela regalano appena esce il modello nuovo quello vecchio che aveva osannato diventa inusabile ( ovviamente solo quelli che gli regalano perché gli altri sono inusabili prescindere: vedi Olympus e Pentax)
Alex ho messo il link alla pagina, così ognuno può vederle ed aprirle. Stefano, non mi pare che Jared si sia espresso sulla Z9 come "inutilizzabile", tutt'altro!!
E arrivo a dirvi che i vari video su youtube hanno tante di quelle variabili che soltanto con uso prolungato in 1000 situazioni diverse puoi farti davvero un'idea.
Anche la quantita e l'angolo di incidenza della luce su un soggetto determinano un comportamento diverso dell'af. Me ne sono accorto nei miei test dell'RF 70-200 sui miei canetti.
Eye af incostante la mattina, perfetto il pomeriggio.
Stregoneria? Af metereopatico? No, semplicemente forma della testa, colore degli occhi, zone d'ombra nelle orecchie, colore del naso... se avessi fatto una video-recensione la mattina avrebbero detto R6 merd@, se l'avessi fatto il pomeriggio avrebbero detto.... no avrebbero detto merd@ lo stesso, ma vabbè, ci siamo capiti
In generale apprezzo molto il suo modo di fare spettacolo ma poco i suoi giudizi Sia che siano positivi sia che siano negativi Capisco le sue esigenze di vendersi visto che di mestiere fa quello e mantiene pure delle persone, tuttavia non lo apprezzo come recensore
cmq non se ne esce,qualunque cosa scritta di qua viene perculata di là,e viceversa io in ogni caso resto basito dai risultati di pannaefragola con un'accoppiata che secondo un noto guru siciliano è di fatto inutilizzabile
Ho trovato un paio di sequenze, fatte con Z9 e con a1, che confermano la bontà dei sistemi af di queste fotocamere anche nelle situazioni più sfidanti:
Per la R3 non ho ancora trovato qualcosa di simile, anche se non metto in dubbio che possa riuscire anche lei in riprese come queste.
PS: hanno già iniziato a buttare fango su Alex Phan, tutto previsto! Sono disperatamente attaccati al falco nascosto tra i rami, gli è rimasto solo quello...l'avranno messo come screen-saver...
Usti Zeiss, grazie, credevo ormai di essere rimasto l'ultimo dinosauro "very behind"!
Raga, tutto quello che volete su queste 3 spettacolari ML, ma una Nikon D5/D6 e Canon 1DX2/1DX3 rappresentano ancora lo stato dell'arte e massima espressione delle capacità/velocità AF.
Che ricordo dall'altra discussione, NON essere il tracking, dove le ML vincono 10-0, ovviamente, come ovviamente le due cose collaborano assieme, per la miglior performance GLOBALE del sistema AF. La velocità con cui le sopracitate reflex muovono nel modo più velocemente possibile le lenti di un tele, per tenere a fuoco un soggetto alla massima velocità verso il fotografo, oppure lo riconoscono quando la luce/situazioni/velocità diventano "difficili" (sapendolo settare e fare ovviamente), rimangono tutt'ora un riferimento, non così scontato da battere facilmente.
Non so tecnicamente il motivo, ma quando in queste situazioni, il sistema AF delle ML (nebbia, controluce, riflessi, ecc.) va a donnine di facili costumi, le sopra citate reflex continuano imperterrite a funzionare perfettamente, portando a casa gli scatti. Non vogli postare qui foto di altri, ma ad Otto ho mandato via MP, una foto che senza una D5/D6 (io con Canon non ci sono riuscito a rifarla e ci sta perchè sono scarso), non ho visto fare da nessun'altro, prendere in AF, a f2 TA, con il 200VR, una vettura nel buio ai 5/10 metri di distanza che ti passa a 280 km/h con interposta davanti una fitta rete metallica.... Quando le vedrò fatte dalle ML, potremmo dire che hanno pareggiato e superato in tutto e per tutto i dinosauri.
Nel mio settore i problemi delle ML (queste ultime 3 in oggetto ancora da testare sul campo essendo novità e quindi concedo il beneficio del dubbio) sono questi:
Non riuscire a seguire un soggetto se veloce e vicino, in raffica si sommano i lag e lo perdi subito, al calare della luce inusabile per il lag, con i forti contrasti troppo lento ad adegursi, quindi il soggetto è già perso/passato, quando lavoro in simulazione esp. e sono starato -3/4/5 stop in pieno sole d'estate magari per foto creative, perdo la vista con la differenza con la realtà, usandola anche 10 ore al giorno idem con patate, dovendole fare subito perfette al primo colpo in jpeg, non mi permette di valutare luminosità/contrasti nelle scene difficili, ecc. ecc. insomma un'infinità di limitazioni nel mio settore/lavoro.
Copio da altro post Canon: L'8 di gennaio ad Adelboden andrà in scena il GS, per vostra curiosità/conoscenza, provate a guardare da tv la seconda manche, quando dal sole entrano sul muro finale in ombra e controluce, poi ditemi cosa vedete con la GD delle telecamere/TV (anche con HDR 4K ), bene "per me" in quella situazione un'EVF non mi permette assolutamente di lavorare con i risultati di un'OVF, senza scomodare, la staccata di Mulsanne a Le Mans di notte....
Non vedo l'ora di provare a lavorare con queste ML, perchè come ripeto, io dai video faccio proprio fatica a capire se, per me, sul campo, nel mio settore, funzionano o no e chi fa meglio di chi! Devo averle in mano ed usarle.
“ Che ricordo dall'altra discussione, NON essere il tracking, dove le ML vincono 10-0, ovviamente, come ovviamente le due cose collaborano assieme, per la miglior performance GLOBALE del sistema AF. „
Fai bene a ricordarlo perché a tanti non è chiaro
Chi il tracking lo sa fare a mano (non io) con le reflex si trova ancora meglio
“ Non so tecnicamente il motivo „
è complesso da spiegare, l'altra volta che ci ho provato ho preso su insulti.. comunque è molto più facile lavorare con un sensore dedicato off-axis e off focus che con un sensore sul piano focale. ovvio che ha anche svantaggi (tipo la taratura che sul sensore sul piano focale è quasi un non-problema)
Anche il secondo è notevole Stefano, l'astore è davvero veloce... Sono comunque riprese dove il soggetto cambia poco la distanza dal fotografo, vedo se riesco a trovare qualcosa che mostri come si comportano in quella situazione, che è di sicuro di gran lunga la più sfidante.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!