RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z9, Sony a1/a9II, Canon R3: sensori stacked alla frusta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon Z9, Sony a1/a9II, Canon R3: sensori stacked alla frusta





user210403
avatar
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 10:02

Buon anno a tutti anche da parte mia

Questa mi è sembrata una recensione interessante, pur non dicendo quasi nulla sulle performance del sensore, ma è ben ascoltabile e interessante

Come già detto, per me l'unica differenza la fa il parco lenti... E/o in alcuni casi abbastanza estremi a livello super professionale potrebbe farla l'autofocus... E forse l'utilizzo con ottiche adattate...
Ma penso che per apprezzarli bisogna arrivare a livelli oltre quelli di un comune mortale, almeno con le ottiche native MrGreen

avatarsupporter
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 10:03

Oramai tutti i sistemi annoverano ottiche di eccellenza, il problema è il costo del nuovo che si è fatto proibitivo sui supertele.
E' per questo, fondamentalmente, che nell'agosto 2020 sono ripassato a Canon, unitamente al fatto che allora Sony non aveva una bigmpx sufficientemente votata all'azione.
Comunque mi sono andato a vedere il video del Cinese e come da altri, mi sembra di aver capito che un'area di miglioramento della Z9 più che il sensore, che ritiene ottimo, sia l'af in alcune situazioni particolari, un po' indietro rispetto a Sony e soprattutto a Canon.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 10:05

Buon Anno a tutte e tutti!

Oddio continuo a non capire certe convinzioni...
Il form factor, ad es.; ma perchè mai un brand dovrebbe fare qualcosa che vuole l'1% di chi magari non la comprerebbe nemeno, quando il restante 99% a cui chiedono feed-back, chiede invece espressamente quello? Mah misteri delle fede per non dire altro. Eeeek!!!

Poi ma chi lo dice che la fotografia action/sportiva non si scatta a 100 iso??? Eeeek!!!
Tutto l'ADV action e praticamente tutto lo sport outdoor diurno estivo, non supera i 200/400 iso (ma nelle peggiori delle situazioni!), mah anche qui boh, robe da matti. MrGreen

Infine "purtroppo" con il digitale non è più vero che contano le lenti in primis, ma i corpi macchina, con il conseguente deprezzamento.

Lato IQ ed AF, provate a fare una foto con un biancone/nerone "L/GM/FL" di 20/25 anni addietro su un corpo odierno, e la stessa foto con un biancone odierno IS3 (Nikon/Sony idem con patate appunto) su un corpo di 20/25 anni addietro.... MrGreen
Ovvio che i confronti vanno fatti a parità di "classe/categoria" dell'ottica e non certo tra uno zoom f5,6 plasticoso a manovella, contro l'equivalente focale a fuoco/diaframma fisso, magari "L/GM/FL"! ;-)

L'evoluzione/gap, corre più veloce sui corpi macchina, dove vedi ben più le differenze, che non sulle lenti.
Come dicevo in un'altra discussione spero che un'innovazione, ad es., possa essere il pixel-binning "vero" allo scalare della risoluzione.... Cool

Che ognuno poi rimanga delle sue convinzioni e continui a scattare come meglio crede. MrGreenCool

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 10:13

come da altri, mi sembra di aver capito che un'area di miglioramento della Z9 più che il sensore, che ritiene ottimo, sia l'af in alcune situazioni particolari, un po' indietro rispetto a Sony e soprattutto a Canon.


Dai video che girano mi sono fatto la stessa opinione.

user210403
avatar
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 10:15

il problema è il costo del nuovo che si è fatto proibitivo sui supertele.

Infatti Otto è così.... Penso che se vendessi tutto il tuo corredo di lenti canon, 500 compreso, riusciresti a prendere all'incirca il solo 400 2,8 con tc... Che non costerà meno di 14/15 k....
Per rifarti un corredo nikon pari o superiore al tuo canon, con Z9, dovresti metterci altri 10k all'incirca.....
Ne vale davvero la pena??? Confuso

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 10:29

buon anno a tutti

avatarsupporter
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 10:30

Il mio corredo Canon, purtroppo o per fortuna MrGreen, vale ben più dei 14-15k (giusta stima) che costerà il nuovo, fantastico Z400/2.8 con TC.
Per ricomporlo di pari classe in Nikon, credo che mi avvicinerei molto ai 40...no, non ne vale la pena. ;-)
Poi magari esce la R1 e mi prendo a martellate nei cabasisi. Cool

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 10:50

"Comunque mi sono andato a vedere il video del Cinese e come da altri, mi sembra di aver capito che un'area di miglioramento della Z9 più che il sensore, che ritiene ottimo, sia l'af in alcune situazioni particolari, un po' indietro rispetto a Sony e soprattutto a Canon."

Fa strano vedere che il video che 3 giorni fa era di 14 minuti circa con la prova di scatto in studio con modella, dove il recensore si lamentava della scarsa affidabilità dell'Eye af della Sony A1 in confronto alla Z9 sia stato censurato ed abolita la parte della prova dove si evidenza anno I problemi Eeeek!!!



free image upload

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 10:54


Il sensore credo sia buono come gli altri, mezzo stop più o meno, non fa la differenza…
Però laf negli ultimi video che stanno girando, sembra essere un po' carente, e non è un discorso di meglio o peggio degli altri, perché se le differenze sono risibili, basta avere un po' di manico, per compensare il gap…
Intanto è dinuovo tra le prime 10 più vendute in Giappone, quindi a prescindere dalle performance, è riuscita a convincere molti fotografi, sia di nikon che di altri brand, poi nel tempo sicuramente aggiusteranno anche laf…

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 11:13

Dai Pit, diciamo le cose come stanno in questo video senza girarci troppo intorno. Dal secondo 40 al minuto e 50 è scandalosa senza giri di parole. Non ho guardato oltre.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 11:15

nell'ultimo video direi che i soggetti sono molto lontani.. non mi convince per nulla anche perchè la mia r4 farebbe meglio in questi casi ma sono test che lasciano il tempo che trovano..con una distanza del genere nemmeno scatterei..

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 11:15

Però laf negli ultimi video che stanno girando, sembra essere un po' carente,


Dopo i 40 secondi del video si vede che l'AF fa quello che gli pare, o hanno settato la camera in modo sbagliato, o e' ben piu' che carente.

Intanto è dinuovo tra le prime 10 più vendute in Giappone, quindi a prescindere dalle performance, è riuscita a convincere molti fotografi, sia di nikon che di altri brand, poi nel tempo sicuramente aggiusteranno anche laf…


Avessi Nikon la prenderei senza tanti dubbi, e' un'ottima macchina. Sul fatto che attiri gente da altri brand, puo' anche essere, ma in minima parte. Magari tornera' qualcuno di quelli che aveva lasciato Nikon per passare ad altri brand.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 11:17

Ormai parlare di differenze tra sensori sulle ml di ultima generazione è per me semplicemente una perdita di tempo....sono finiti i tempi in cui un brand vendeva fotocamere con 3 stop in meno di gd rispetto alla concorrenza (o meglio, le vendono ancora ma finalmente hanno alternative)....
Sono finiti i tempi in cui nel sottobosco dovevo fare 2 o più esposizioni con la 6d e il mio compare con la d850 faceva un click e smontava il cavalletto....
Ho letto l'acceso dibattito stacked vs cmos classico in cui magnolfi denunciava una netta differenza tra r5 e a1; personalmente e per come vedo io la fotografia trovo che anche in quel caso non sia un vero motivo di scelta, anche se ammetto che se uno è abituato a stiracchiare come fa lui i files in post un pelo di vantaggio i filesdi r5 e a7r4 lo hanno ....

Poi possiamo star qui a interpolare curve come se non ci fosse un domani, ma l'unica cosa che mi viene da dire di sto lotto è che la differenza la fanno mirino,af e risoluzione (personalmente le uniche che non prenderei mai in considerazione sono r3/a9, sensore troppo poco denso)

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 11:18

Più che altro è vero che sono lontani, ma sono bianchi, e rispetto allo sfondo sono ben visibili…
Confermo su r4, ma andava meglio anche r3 come aggancio, poi magari non teneva il traking, ma qui ha difficoltà pure ad agganciare…

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 11:18

MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me