JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La vedo comunque piuttosto interessante, 90mm non è una focale molto comune e qui ha un'apertura davvero da record (il Leica M si ferma "solo" a f1.5) ad un prezzo abbordabilissimo.
La presenza dei contatti consentirebbe di regolare anche il diaframma con l'apposita rotellina della fotocamera se lo si desidera, oltre a comunicare i dati per la stabilizzazione (se presente sulla fotocamera), i dati EXIF e avviare immediatamente l'ingrandimento dell'area da mettere a fuoco appena si ruota la ghiera di MAF dell'obiettivo.
È un mattoncino, ma se si tiene su quella fascia di prezzo e avesse una buona resa ottica (almeno al centro) potrebbe essere un'aggiunta interessante per chi fa ritrattistica 'saltuaria' e ha un budget non stellare.
Lato qualità costruttiva questa azienda ha iniziato con il piede giusto; possiedo il 35mm f/1.4 e fino ad ora per quel che costa devo dire che il rapporto qualità/prezzo c'è tutto. A livello di assemblaggio nulla da obiettare, sia per ciò che concerne la fluidità della ghiera di MAF (non scontato visto che parliamo di obiettivi cinesi di basso costo) che pastosità e click della ghiera che comanda il diaframma.
Su un 90mm così luminoso per FF spero abbiano lavorato altrettanto bene, se non meglio, proprio su questo aspetto, perché si gioca lì la possibilità di mettere a fuoco efficacemente e senza troppi sforzi...se è presente una ghiera ben tarata e con la giusta escursione.
Non è proprio così, almeno con la mia Sony A7 prima serie, con la quale uso spesso lenti vintage e senza contatti. L'assistenza alla messa a fuoco c'è e funziona bene. Per l'ingrandimento, non è automatico, ma basta dedicargli un tasto. E' la soluzione che preferisco anche per le lenti native, che i contatti ce li hanno. Dei dati di scatto mancano quelli che comunica l'obiettivo, ma quelli della macchina ci sono: nell'exif non vedrai il nome della lente e l'apertura del diaframma, ma si leggeranno ISO e tempo di scatto. Per me, nelle lenti manuali i contatti sono un gradito "di più", ma con le ml Sony se ne può fare serenamente a meno.
“ Focheggiare col 50mm a f/1.4 con la Z6 e ingrandimento 200% risulta abbastanza semplice ma capisco che con un 90mm f/1.25 si 1kg (a questo non avevo fatto caso a dire il vero) possa essere un'altra cosa. „
Su quello per Leica M, se non sbaglio, è già previsto un attacco per il treppiede simile a quello di certi storici 90mm e 135mm
...."È un mattoncino, ma se si tiene su quella fascia di prezzo e avesse una buona resa ottica (almeno al centro) potrebbe essere un'aggiunta interessante per chi fa ritrattistica 'saltuaria' e ha un budget non stellare."
D'altra parte sono lenti che si scelgono per i loro difetti. Il vero problema, nonostante gli ausili per la messa a fuoco, li vedo nell'utilizzo su soggetti in movimento anche lieve e scatti per i quali non ci si possa prendere tutto il tempo. Per questo come il fratellino da 50 f0.95 penso avrà qualche estimatore in più sul fronte Leica. E giustamente in previsione - non c'entra nulla il maggior costo di produzione - hanno rincarato il prezzo come da prassi consolidata per tutto ciò che è Leica anche prodotto da terze parti.
Io l'ho appena ordinato dal sito Pergear-de, 440 euro comprese spese di spedizione (in Germania, dove vivo). Lo userò per street notturna e close up e sono molto curioso. Finora gli obbiettivi TTArtisan non mi hanno deluso. Basta aver chiaro che si tratta di obbiettivi economici, ma secondo me offrono risultati interessanti. Devo anche dire che non sono un fanatico della nitidezza, tutto il contrario.
user213929
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 1:10
Invece io trovo quest'ottica da ritratto unica nel suo genere sia usata su apsc o su Ff , ritengo che su cavalletto utilizzata solo per uno scopo ritrattistico a TA dia un sacco di soddisfazioni , ovvio che il suo impiego è il ritratto posato , ma non è una costante per tutti , dipende anche dalle abilità del fotografo .
ha delle curve MTF molto interessanti per un'ottica da ritratto: contrasto e risolvenza non eccessivi a tutta apertura, ma con un'ottima uniformità, grande incisione a f/5.6. Bisogna vedere la resa e le caratteristiche secondarie. Ha un po' di sfocato a occhi di gatto, ma credo che ci si possa passar sopra. Peccato per il peso, improponibile.
costa poco e vale poco, non per la qualità ottica, uno può passarci sopra per quello che costa, ma questo si può usare solo a TA perché appena chiudi i punti luce sono orribili, un'ottica da ritratto non e possibile rifili punti luce simili a f2 e demenziale
oppure è voluto, un rifarsi ad esempi storici di grande prestigio di Zeiss o di Leica... magari una tendenza. Punti luce di quel tipo li vedo abbastanza spesso su produzioni televisive recenti e su Netflix. Chissà
Un buon test sul campo per uso video m.youtube.com/watch?time_continue=9&v=IirniqMqh4k&feature=emb_logo La lente ha una buona resa (ovviamente il video perdona un po' di più della fotografia). Rimane il problema della difficoltà di utilizzo sul campo nel gestire un peso importante legato alla ridotta profondità di campo e alla messa a fuoco manuale (direi soprattutto per uso in “ambiente non controllato”)
Arrivato oggi, il tempo di provarlo e posto qualche foto. Prime impressioni: è grosso e pesante, anche sulla Nikon Z7 II. Le ghiere sono durette e non è ovviamente semplice, visto il peso, focheggiare manualmente. La costruzione è robusta: è quasi tutto metallo, compreso il paraluce avvitabile. Lo sfocato cremoso è tutt'altro che nervoso. Ho fatto un'unica prova in casa per vedere come stacca e come si comporta, ovviamente a ISO alti (e la Z7II non è il top in questo senso): Foto. Ora voglio provarlo in strada.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.