RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Trasmettere emozioni


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Trasmettere emozioni





avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 21:56

Solo che troppe nozioni e" devi devi devi" tutti in una volta possono essere demotivanti...in fondo la fotografia dovrebbe essere un divertimento e il divertimento si ha quando si scatta.Personalmente non ho fatto tutte quelle cose ma credo che qualche emozione con le mie foto, riesco comunque a trasmetterla. Anche le foto di Gioacchino come punto di partenza non sono niente male anzi alcune le trovo molto comunicative.
L tecnica non è tutto soprattutto per trasmettere emozioni. ;-)

Gioacchino rilassati e divertirti

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 22:47

Dai un occhio alle foto di Pierangelo Sparello, qui su Juza.
Poi riflettici sopra.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 0:58

Quoto Arconudo...

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 9:35

La fotografia di ritratto è molto "psicologica", fotografo e fotografato devono trovare un punto di incontro.
Io non sono un ritrattista puro ma facendo matrimoni c'è sempre il momento dedicato alle foto di coppia. Non sono per niente bravo a mettere in posa le persone quindi a un certo punto dico "ok fatevi cinque minuti di cazzi vostri", o se no gli faccio fare una passeggiata, baciarsi, cose semplici che però distolgono l'attenzione da me. A quel punto inizio a scattare, rigorosamente a raffica perchè se fai 10 foto ce n'è sicuramente una nettamente migliore delle altre, con una tensione diversa nella postura o una luce negli occhi.
Non amo i ritratti in studio perchè offrono meno occasioni, e poi io per primo non mi sentirei a mio agio se mi mettessero davanti a un fondale. Mi sentirei un prodotto in vendita su un ecommerce :-P

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 11:49

Mo' dico una cosa un po' antipatica, ma forse utile. Io di formazione sono musicista e in quel campo la cosa è estremamente chiara: se vuoi esprimere qualcosa quando suoni prima ti devi consumare il kulo a furia di stare seduto col tuo strumento a studiare, e non ci sono deroghe. Puoi anche provare a cercare scorciatoie ma tanto poi non funzionano.
Credo valga sempre.
Ma il bello è che non si tratta di un approccio punitivo: mentre te ne stai lì seduto a studiare, se lo fai nel modo giusto, ti diverti un casino.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 11:52

Se digito Pierangelo Sparello nelle campo di ricerca di juza mi appare la scritta

LA RICERCA NON HA DATO NESSUN RISULTATO

Forse è sotto altro nominativo...
potete postare il link?
grazieSorriso

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 11:57

Trovo che ci sia molta differenza tra sapere leggere la musica e "tradurla" con uno strumento musicale e fare foto per hobby con le attuali fotocamere digitali. Poi dipende sempre a chi livello fotografico vuoi arrivare ma se se ti demotivi dall'inizio anziché trovare motivo di divertimento non arrivi da nessuna parte.
Credo che ci sia più attinenza tra fare una torta e fare una fotografia: al giorno d'oggi con un Bimby, qualche strumento ad hoc e qualche video di youtube ti vengono torte da pasticceria senza tanto studio.;-)

Se poi vuoi fare "carriera" con la fotografia allora devi,devi,devi...;-)

P.s. Se fossi dovuta rimanere seduta ore a studiare o fare costosi corsi (certo le basi servono ma le impari per bene con la pratica), credo che avrei cambiato hobby. Se poi le mie foto non andranno mai appese in nessuna galleria o acquistate, beh non è questo il motivo per cui fotografo;-)

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 12:17

Io invece sono molto d'accordo con Miopiartistica, sembra che per fotografare basti schiacciare un pulsante e invece c'è molto lavoro da fare a monte. Non basta studiare sui libri, bisogna anche fare molto lavoro sul campo.
Il talento non esiste, esiste il duro lavoro. Anzi, ho visto qualcuno di talento sput.tanarsi perchè pensava bastasse quello. Io per esempio ho un costante bisogno di allenare l'occhio, il primo matrimonio della stagione è sempre traumatico, torno a casa con un buon lavoro ma riguardando le foto penso sempre a ciò che potevo fare e non ho fatto. Vado a regime solo dopo il quarto o quinto matrimonio consecutivo.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 12:28

Boh, è anche questione di carattere. Se mi capita di appassionarmi a qualcosa se non ci studio sopra almeno un po' poi va a finire che non mi diverto...
Poi è vero che chi si accontenta gode ... (così così, secondo me...).
Anche suonare la chitarra puoi impararti quattro accordi e la suoni. Però fermarsi a quello... mah... vale la pena? Boh...
Costosi corsi di musica? E di costose fotocamere, lenti, monitor, stampe non ne vogliamo parlare?
E del tempo che passi a fare PP perché ti sei reso conto che quello che c'è sul monitor non è quello che vorresti, e non sai neanche bene perché e non capisci come fare per migliorarti? E allora che fai? Ci studi sopra. E quando mandi a stampare delle foto e quel che ti torna dal laboratorio non ti piace, e poi capisci che non è colpa del laboratorio ma sei tu che gli hai mandato un file che faceva pena che fai? Ci studi sopra. Potresti anche accontentarti delle tue stampine schifosine, tanto gli amici ti dicono che sono una meraviglia, ma tu le guardi e sai che non è così.
Secondo me arriva sempre il momento in cui approfondire non è più un'opzione, è l'unica possibilità, un po' in tutti i campi. O perlomeno per me è così.
Magari sono solo uno sfigato con un carattere di m***a, possibilissimo...

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 13:44

Riguardo la post produzione secondo me, siccome hai detto che non conosci ancora bene gli strumenti, potrebbe aiutarti comprare qualche pacchetto di azioni per Photoshop dedicate ai ritratti. E magari qualche preset per lightroom. Sono scorciatoie che ti aiutano a vedere tanti risultati diversi applicati alle tue foto. Solitamente sono effetti esagerati e poco utili ma è esagerando che si capisce dove sta la propria mezza misura, secondo me. E poi da lì si impara a riprodurre lo stesso effetto usando i proprio strumenti in modo da poter regolare tutto finemente.

Io per i ritratti uso sempre la stessa tabella di marcia su Photoshop: passata su camera raw, correzione difetti della pelle, correzione capelli, riduzione occhiaie, miglioramento occhi, sbiancamento denti, miglioramento della pelle, modifica proporzioni generali, dodge/burn, colore, passata finale in camera raw. Poi ovvio, non bisogna essere super rigidi.
Se mi scrivi in privato ti posso dire esattamente cosa faccio per ogni singolo passaggio e quali strumenti uso.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 14:06

Ci sono mille modi per fare ritratti, molto dipende dalla propria visione o cultura sulle immagini. www.google.com/search?q=katia+chausheva&oq=kat&aqs=chrome.1.69i57j69i5

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 14:14

@Maila
www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=18058

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 14:35

Secondo me arriva sempre il momento

Certo potrebbe arrivare ma l'importante è partire ma con tanti "devi" può sembrare impossibile.Triste Nella vita ci sono tanti troppi "devi"...che almeno la fotografia vissuta come hobby sia un divertimento altrimenti non so se ne valga la pena.

E di costose fotocamere, lenti, monitor, stampe non ne vogliamo parlare?
Mai speso più del minimo indispensabile: basta guardare nel mio profilo

E del tempo che passi a fare PP perché ti sei reso conto che quello che c'è sul monitor non è quello che vorresti,
Qui serve equilibrio: se una foto è da cestinare è da cestinare. ;-)


avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 14:42

Grazie MattewXSorriso

Guardando le foto di Gioacchino credo comunque che sia più interessato a ritratti ambientati che a ritratti in studio e che i suoi modelli siano "persone comuni" e non modelli/e.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 14:55

Il talento non esiste, esiste il duro lavoro.
Il talento è il terreno: l'abbondanza e la qualità del raccolto dipendono molto dal terreno.;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me