RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampante fotografica


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Stampante fotografica





avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 13:48

Immagino di sì, i pigmenti serie Lucia in cartucce da 14ml hanno un orezzo di €1050 al litro.
Per fare un raffronto vi informo che nella stama tessile a getto di inchiostro, macchine che stampano a velocità attorno al centinaio di mq/ora e usano e consumano inchiostri in quantità, macchine che impiegano lo stesso tipo di testine ma con numero di ugelli molto superiore, gli inchiostri costano attorno ai €50 al litro

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 13:56

Immagino di sì, i pigmenti serie Lucia in cartucce da 14ml hanno un orezzo di €1050 al litro.


Con la G550/G650 siamo a circa 250€ al litro per l'inchiostro (però è dye e non a pigmenti). La quantità di inchiostro per una pagina è più o meno sempre quella, quindi siamo comunque a 1/4 dei costi...

Per fare un raffronto vi informo che nella stama tessile a getto di inchiostro, macchine che stampano a velocità attorno al centinaio di mq/ora e usano e consumano inchiostri in quantità, macchine che impiegano lo stesso tipo di testine ma con numero di ugelli molto superiore, gli inchiostri costano attorno ai €50 al litro


Non penso però che siano macchinari da 200€ con inchiostri venduti a bottigliette da 60ml...

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 14:09

"Non penso però che siano macchinari da 200€ con inchiostri venduti a bottigliette da 60ml"
No questo no di sicuro, anni fa le cartucce erano 330 o 500 cc oggi vanno a sacche da cinque chili. Anni fa costavano un botto anche gli ink per stampanti tessili e le case produttrici Ciba ad es.) giustificavano il prezzo dicendo che la viscosità, la purezza, la granulometria fine ecc, oggi le caratteristiche sono le stesse ma il prezzo è sceso a un decimo e non ci perdono a vendere. Il sistema di vendita degli inchiostri è una vacca dal latte d'oro

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 14:15

E Canon è particolarmente esosa, anche più di Epson. Per le Canon della serie Prograph i pigmenti son venduti in cartucce da 750cc e invece di 1050 il prezzo è di 550€ che è pur sempre dieci volte il prezzo di quelli tessili.

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 14:16

Ma invece dei cicli di pulizia un 10x15 ogni 7/10 giorni

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 14:22

Le Canon a quanto pare sono molto più conservative delle Epson e privilegiano la apertura degli ugelli quindi lanciano sovente cicli di pulizia in automatico, ho notato anche io che non stampando per un mese il consumo di inchiostri per pagina saliva. a quel punto ho preferito stampare regolarmente, anche ogni due tre giorni.

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 0:08

Feedback sulla g550:

É complicato stampare soggetti ripresi in condizioni di luce difficile, specialmente nelle zone della foto che esprimono i toni della pelle. Dico meglio: quando a video si impostano colori particolari, specialmente del tono della pelle, allora non è semplice ottenere quel che si vede in stampa. Il driver se lasciato in automatico svolge molto bene il suo lavoro ma introduce saturazione e contrasto.
Corrispondenza cromatica pari a quella di una triglia in Trentino.

Mi servirebbe un profilo. Il profilo in Windows costa più della stampante. Mannaggia la bobina mannaggia.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 9:15

La resa degli incarnati è un tema difficile sia in post produzione che in stampa. Sopratutto perchè ho abbiamo il soggetto davanti quando post produciamo o ci dobbiamo affidare a chart di calibrazione usate in ripresa per tentare di correggere eventuali dominanti in post produzione. Il problema maggiore è che seppure abbiamo il soggetto davanti in post non abbiam probabilmente le stesse luci. Xrite affrontò il problema iventando uno strumento Capsure Cosmetic
www.xrite.com/-/media/xrite/files/literature/l10/l10-500_l10-599/l10-5 per aiutare i professionisti del settore. Discorso diverso è la stampa, il monitor deve essere calibrato (non genericamente ma in maniera precisa per la carta che si usa), il profilo colore, anche in questo caso non'è un profilo generico, deve essere creato ad oc (più patch per le colorimetrie interessate) ma "addolcito" con un inspector ... infine, l'uso della carta opaca che è molto indulgente rispetto alle carte lucide ...

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2022 ore 8:02

Ciao a tutti, anche io ho la G550 e mi trovo super bene, era esattamente quello che cercavo. Tizio_82 hai ancora quel link per il profilo icc da usare con Mac? Me lo gireresti?

Voi siete riusciti a provare la stampa panoramica? Quella funzione mi interessa molto ma ad oggi non sono ancora riuscito a trovare la carta adatta.
Cercando ho trovato disponibile nei negozi online solo la Hahnemühle Digital fine art photo Rag Papier che sarà sicuramente fantastica cercavo qualcosa di più economico per i primi test

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2022 ore 10:53

Riccardo Galante quali sono i pregi della G550 che ti fanno dire di trovarti super bene e quali sono le cose che sono da migliorare ? Sto accumulando informazioni su un acquisto di una stampante , ho molto materiale e vorrei fissarlo su delle stampe , grazie
Beppe

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2022 ore 15:57

@Riccardo
ecco il link www.northlight-images.co.uk/downloadable_2/g550_profiles.zip solo per gli utenti MAC

Per la stampante posso dire che mi piace tanto, tanta libertà di fare più prove di stampa. I profili diventano sempre più indispensabili. Diciamo che adesso, senza profili, quasi preferisco far gestire i colori alla stampante (previa desaturazione dell'immagine).

Una soluzione per noi utenti di Windows senza il budget per un colorimetro come si deve (il mio lavora solo sul monitor) potrebbe essere quella di comprare la carta dall'inglese Fotospeed. Loro mi dicono hanno un servizio di profilazione gratuito a distanza, con tutti i contro e i tempi lunghi di un spedizione postale.
Non li ho ancora provati. ci sto ragionando, gli darei un centinaio di sterline per carta lustre e matt textured.

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2022 ore 15:58

ah fino ad oggi nessun ciclo di pulizie testine, la uso da due mesi.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2022 ore 16:34

anche in Italia ci sono service di stampa che fanno profili ICC sulle stampe eseguite dal cliente, forse anche Blve che è qui su Juza e sta a Bologna fa quel servizio. In effetti però può essere che il risparmio conseguito con l'acquisto della stampante in oggetto, rispetto a quelli di altre stampanti linea Pro Pixma di Canon delle quali si trovano i profili, se ne vada completamente per fare i profili. Rimane però il vantaggio di costo sugli inchiostri, che poi è l'elemento d costo preponderante se uno la stampante la usa veramente.

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2022 ore 17:31

Andrea buona sera. Anche in privato potresti segnalarmi qualche nominativo ? Grazie mille.
...io sono sperduto a Frosinone, quindi tutto è un poco fuori mano :-)

L'acquisto della stampante economica è stato dettato dal budget familiare e dal preventivo del dentista (salato come il mare!). Con il senno del poi i profili capisco quanto siano utili per avere soddisfazione.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2022 ore 18:22

In effetti però può essere che il risparmio conseguito con l'acquisto della stampante in oggetto, rispetto a quelli di altre stampanti linea Pro Pixma di Canon delle quali si trovano i profili, se ne vada completamente per fare i profili.


Dipende quanti profili fai... Se usi sempre quelle 2-3 carte, il risparmio rimane. Se inizi a voler profilare 7-8 carte a quel punto forse ti costa meno comprare lo spettrofotometro e farti i profili in casa. Però seriamente, quante carte usi abitualmente? Due? Quattro?
E' pur sempre una stampante con inchiostri dye, la carta bisogna comprarla buona per far durate quanto possibile gli inchiostri (e quindi o prendi originali Canon,al massimo HP Premium o altre ancora più costose). Non si può andare su quella più economica e pretendere "risultati".

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me