RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z9: primi test di gamma dinamica e rumore su Photonstophotos


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon Z9: primi test di gamma dinamica e rumore su Photonstophotos





avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 16:55

Pare che questa lieve differenza in GD a favore della A1 sia insignificante, mentre un readout di 260 vs 270 faccia tutta la differenza del mondo.

Certo, sono quei 10ms che ti permettono di togliere l'otturatore meccanico e scattare senza distorsione, mentre la a1 ne ha bisogno sennò la dinamica precipita a quella della 5d old e le pa(l)le del ventilatore vengono tutte storte.Cool


avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 16:59

Comunque direi proprio che è il sensore di Z7 con un layer aggiuntivo per i convertitori, oramai non ci sono dubbi


Non credo, il sensore della Z9 è un 53 megapixel "ridotto" a 45 (alle stesse dimensioni della z9, forse per ragioni di marketing, non si sa.
Inoltre il comportamento "simile" sull'amplificazione potrebbe far pensare ad un sensore di derivazione diretta di quello usato da Sony nella A1.
Possibile che ad oggi ancora non si sa chi l'ha fabbricato e dove ?
Non che importi molto, giusto per curiosità.

avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 16:59

Stefano io non mi riferivo di certo a te! Per quanto riguarda il sensore, se hanno adattato quello della D850, onore al merito perché sono riusciti a farlo con un risultato assolutamente ammirevole.

però sta fola delle guerre ha da finire

Si vis pacem, para bellum.;-)

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 17:00

si scusa ho visto dopo e ho cancellato
sorry


@Roberto il sensore per me è quello di D850.
è identico
solo i convertitori AD non hanno il tempo per convertire bene tutti e 14 i bit

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 17:01

Ma come si fa a far diventare un sensore della D850 stacked? Sarà un altro dai...

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 17:02

ci si aggiungono i convertitori sotto

lo stacked è esattamente quello
un layer in più di silicio utile sotto ai fotositi

avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 17:04

Hanno anche modificato, nel caso, la sensibilità alla quale avviene il cambio di gain.
www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Nikon%20D850(14es),Nikon%20Z%20
I convertitori mi pare fossero già on-board sulla D850, o mi sbaglio?

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 17:10

si sicuramente
ma tieni conto che la struttura del sensore è data dalle geometrie dei pixel (la dico così che fa un po' inorridire ma se no non si capisce)

in sostanza, dimensione WxL e profondità, materiali (quindi tensioni) e microlenti-coating etc

I gain degli amplificatori, le polarizzazioni, la distribuzione dei clock etc.. fanno parte di come leggi i fotositi

Se l'elettronica di lettura fosse perfetta tutto sarebbe limitato dalle performances dei pixel (cross talk, full well, QE, dark current etc etc)
Se la lettura viene "affrettata" i convertitori possono pian piano perdere precisione.
se gli AD leggono 14 bit di cui ad esempio 12,1 efficaci è chiaro che da 400-800 ISO in su non si vede nulla, ma in basso il sensore ha una dinamica maggiore di quanto offre l'elettronica di lettura

ripeto non vuol essere una spiegazione elettronica, se no non ne usciamo più

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 20:20

Vabbè ma dopo aver letto che l'r5 in elettronico "è inutilizzabile" potete pure chiudere il forum buahhahahaahahah MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 20:33

Se fosse vero io con la mia D5 a bassi iso so mago? MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 20:45

da utente Neutro, in quanto non me ne può fregar nulla di queste tipologie di macchine, ma che seguo per passione teconologica e fotografica, trovo che al 29 dicembre, con i dati, i video, le foto postati delle nuove Z9 e R3, confrontate con la A1, si possa arrivare ad un sintetico giudizio trasvesale : nessuna vince nettamente, nessuna manda in pensione un'altra e nessuna rivoluziona parametri di scatto. La GD della Z9 è in linea con quanto ci si aspettava ma non eccelle nè a bassi Iso, nè ad alti Iso. Un buon risultato ma che paga una minor GD verso Canon con l'otturatore meccanico e ad alti iso non eccelle e non supera nè Canon e nemmeno Sony.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 21:01

Otto, hai rubato loro il thread MrGreen
Comunque per me nessuna novità, i sensori sono quelli e solo i più incalliti fanboy vedono la supremazia assoluta del proprio brand.

R3 ed a1 sono state definite “inutilizzabili


Posso immaginare la Z9 allora MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 21:08

“ R3 ed a1 sono state definite “inutilizzabili ?


No vabbè rido per sempre MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Stesso personaggio dice che l'EVF della A1 fa venire il mal di mareeeeee buahaahhahahaha

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 21:19

Ha ragione, se sei in barca però finché fotografi, il mal di mare ci staMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 21:38

Timidamente vi ricordo che nessuno ha mai detto che il sensore della Z9 avrebbe reso obsoleti i precedenti. Questo è semplicemente impossibile.
Una ML pixellata votata alla velocità non può fare meglio di così. Vale a dire al Top delle macchine Top.
Quello che invece viene sostenuto da tempo è il mirino, il dual stream, il Tico Raw, la raffica, il video, L'AF, la batteria, il prezzo.
E forse dimentico qualcosa



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me