RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La fine di un'era: il Presidente di Canon comunica che "la 1dxIII sarà l'ultima reflex prodotta"


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La fine di un'era: il Presidente di Canon comunica che "la 1dxIII sarà l'ultima reflex prodotta"





avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 11:53

Finalmente! Era ora che lo ammettessero pubblicamente!


si sapeva ormai da anni, un dato di fatto che solo i fanboy più ridicoli continuavano a smentire pur di restare aggrappati al glorioso passato della loro multinazionale preferita.

avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 11:55

Beh Riccardo la cosa mi dispiace, questo è ovvio, ma altrettanto ovvio era pure il fatto che non ci voleva la zingara per capire che la 1DX lll sarebbe stata l'ultima reflex di Canon!

E sì, la profezia si è infine avverata amico mio.....

Ai tempi della T90, il canto del cigno del sistema FD, qualcuno, io ovviamente non ero fra quelli, dubitava ancora del fatto che Canon avesse intenzione di passare all'AF visto che era l'unica casa a NON AVERE ancora una reflex autofocus, il passo lo fece l'anno successivo con la EOS 620 e sappiamo tutti come andò a finire, ora invece era solo questione di tempo visto che quando è uscita da 1DX lll, il 2020 se non erro, Canon alle ML c'era già passata... seppur da poco.

Io non ho l'età per correre così indietro (sono classe '75) ma la mia prima macchina fotografica (regalo di mio Papà) è stata una Canon EOS 600, te la ricordi? Quella con il numero 600 scritto in verde!

Come ho detto altre volte il punto non è quando le ML seppelliranno le Reflex... la domanda da porsi semmai è: a quando è rimandata l'estinzione delle ML per mano dei cellulari?

Su questo non sono d'accordo, certamente non vedremo mai più questi numeri:









ma le ML hanno un radioso futuro in un mercato molto più ristretto e a prezzi più alti che in passato.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 11:56

Secondo me sono stati anche tonti a sviluppare la 1DX III mentre potevano far uscire prima R5 ed R6 invece della R, ma vabbè, è andata così.


Canon è in possesso di qualche dato extra e leggermente più precisi rispetto a noi... una possibilità che la loro scelta fosse ponderata e non tanto per la vogliamo tenere? ;-)

E poi vedrete che se c'è sarà mercato si potrà tranquillamente produrre ancora una reflex, secondo me tra poco vedremo qualche corpo a pellicola manuale nuovo...


La vedo grigia sui nuovi corpi a pellicola. In un momento in cui stanno pensando persino di abbandonare l'otturatore meccanico (nell'intervista che ho linkato c'era una dichiarazione che ci girava intorno senza sbilanciarsi in puro stile giapponese) e in totale scarsità di materie prime, non vedo proprio la possibilità di investire in una filiera produttiva ad alto livello di precisione meccanica quando quelle elettroniche sono molto più veloci, economiche e remunerative.



avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 11:57

quando lo scrivevo a metà 2019, che le reflex erano morte, c'era gente che mi prendeva in giro


mica solo questo... ricordo polemiche ridicole con un tizio tifoso che a tutti i costi voleva sostenere il contrario tirando fuori (pure con cattiveria) le tesi più assurde pur di non ammettere che il mondo glorioso del suo marchio era finito, chissà dov'è ora.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 11:57

qualsiasi reflex era diventata improvvisamente vecchiume.


Io sto ancora cercando gente che mi regali tutto questo vecchiume, ma proprio non li trovo in giro. Sarò sfortunato io. ;-)

Io per 800 euro una 5d mk IV nuova la prenderei eccome Cool


Se ne trovi un paio fammi un fischio che ne prendo una anche io. MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 12:01

Ma infatti sarà un finto manuale, otturatore servoattuato e un minimo di elettronica per comandare il tutto ma senza AF con qualche attacco molto diffuso come M42...

Naturalmente solo ipotesi!

Comunque Perbo, la A7III ottima macchina, l'ho avuta ed usata tantissimo, infatti ho ben 57 foto su Juza con quella macchina, però devo dire di preferire e di molto la 1DX del 2012, scatti a F1.4 a parte in cui le ML sono eccezionali, Eye AF a parte che non uso, trovo la vecchia ammiraglia molto più costante, precisa e veloce.

Discorso totalmente diverso per la 5D IV menzionata prima che ho provato a tenere 2 giorni e... Si, non c'è niente da fare, non poteva farcela con la A7III! I prezzi comunque rimangono salatissimi.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 12:02

Paolo si oggi tutti Paolo fox (beh spaeriamo di no) ma fino a l'anno scorso, chi ha visto uscire la d6, la 1dxmkiii e la d780, ha fatto un casino dicendo che ancora non erano morte le relfex…

Eh ma adesso che la loro squadra del cuor... il marchio della fede cieca ha sfornato un'ottima ammiraglia senza specchio, sono saltati tutti sul carro delle mirrorless.
Basta vedere le discussioni mirate.
Hanno visto la luce (nel mirino) e sono rimasti folgorati come San Paolo sulla via per Damasco.
Cool

avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 12:02

Nell'intervista originale, qui:

www.yomiuri.co.jp/economy/20211228-OYT1T50000/2/

c'è un ultimo paragrafo dove specifica che le entry level e le mid level saranno ancora sviluppate e prodotte per la forte richiesta ancora presente all'estero.

Ora non so quanto sia affidabile lo "sviluppate", nel senso che dubito facciano chissà quale investimento in novità particolari, ma possibile che esca qualche nuovo corpo entry e mid con minime differenze per spremere al massimo il mercato extra nipponico che ancora richiede queste macchine.

Segno comunque che la linea economica di ML Canon vende bene in Asia, ma non altrove dove sono preferite le entry dal look "professional". ;-)

Mi sembrano dichiarazioni di facciata Davide, a mio avviso non c'è una sola ragione commerciale per mantenere un sistema reflex che, oggettivamente, non può dare nulla di più di quello che offre già oggi.

Per me non c'è proprio alcun futuro per le reflex Canon (in special modo le APSC).

Discorso diverso per il parco lenti EF che è una vera e propria miniera d'oro (lato lenti top, ovviamente, il Canon EF 50 1.4 non lo vorrà più nessuno per intenderci).

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 12:02

Possiamo anche dire che le macchine con lenti intercambiabili, hanno avuto un incremento del 50% se prendiamo come riferimento il 2005…
Mentre che si è perso il 50% prendendo il riferimento 2015-2016…
Tra l'altro se non ricordo male dal 2018 in poi le camere con lenti intercambiabili hanno avuto un rialzo del 25% (ma vado a memoria, potrei sbagliarmi), mentre ancora un calo quelle con lenti fisse…
Dal grafico si evince Comunque che le camere morte sono le compatte, non di certo le camere a lenti intercambiabili, tantomeno le pro…

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 12:03

Pure io preferisco le reflex
Ma è così !

Ps
@Cesare venduta la 1dx

avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 12:04

sony ci ha visto lungo, ma bastava provare una A7III o una A7r3 all'uscita per capire che qualsiasi reflex era diventata improvvisamente vecchiume

Sì, concordo, queste sono state le due prime macchine pari e superiori alla media delle reflex.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 12:06

Io ti capisco Doc ma ti garantisco che io, personalmente, non acquisterei una 5dIV nemmeno a 700 euro .... davvero, non saprei come utilizzarla e avrei il terrore di avere un soprammobile da 700 euro che .... nessuno vorrà più ...


La prenderei al volo, altroché!
Di certo non per pensare già a chi rivenderla ma per usarla fino alla morte.


avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 12:06

Prima delle due è uscita la a9…
Per il sensore c'era già la rii

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 12:15

Eh ma adesso che la loro squadra del cuor... il marchio della fede cieca ha sfornato un'ottima ammiraglia senza specchio, sono saltati tutti sul carro delle mirrorless.


Io ho preso la 5Ds in piena fregola da R5 e R6... e me la tengo per un bel pezzo. E se riesco un secondo corpo reflex ultimo grido me lo prenderei volentieri, ma non ho reni che mi avanzano. MrGreen


avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 12:17

Paolo si oggi tutti Paolo fox (beh spaeriamo di no) ma fino a l'anno scorso, chi ha visto uscire la d6, la 1dxmkiii e la d780, ha fatto un casino dicendo che ancora non erano morte le relfex…
Ma ovviamente come molti sostenevano, me compreso, che in qualche modo i magazzini li dovevano svuotare…

La 1dxIII è stata una macchina di un'importanza capitale in Canon Pit! Capitale!

Ecco perchè, secondo me:
- è uscita a gennaio 2020 quando ancora Canon aveva a corredo (lato ML) solo la R e la RP;
- ha montato un processore DIGIC X enormemente più veloce del doppio DIGIC 6+ della 1dxII;
- ha visto l'ingresso della tecnologia deep learning in una fotocamera EOS;
e tutto questo enorme bagaglio di tecnologia è stato migrato su R3, R5 ed R6:
- tutte montano lo stesso processore DIGIC X;
- tutte hanno il deep learning .

A luglio 2020 Canon presenta poi R5 ed R6 ma, soprattutto per la R6, la base è la 1xdIII (il processore della R6 è di diretta derivazione di quello della 1dxIII).

La 1dxIII era, quindi, necessaria: Canon non poteva arrivare a dicembre 2021 (data di presentazione della R3) con la 1dxII.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me