| inviato il 25 Dicembre 2021 ore 15:01
Il 24 240 é troppo grande/lungo da portarsi in giro, sporge troppo e poi é f6.3, preferisco il 35f1.8 o se proprio proprio l'RF24 105 f4 |
| inviato il 25 Dicembre 2021 ore 16:33
È soggettivo .. per me la combo da vacanza fotografica perfetta è 16-35L + 100-400rf che sto per comprare .. I fissi li uso nelle sessioni dedicate. Invece nelle semplici gite non fotografiche mi basta la lx100 .. Dipende da che ci fai. |
| inviato il 25 Dicembre 2021 ore 17:59
Ovviamente è soggettivo Daniele e aggiungerei che l'attrezzatura possibilmente deve essere funzionale allo scopo |
| inviato il 25 Dicembre 2021 ore 20:36
Lx 100? Ce l'ho.......la devo smettere di frequentare questo postaccio...... |
| inviato il 25 Dicembre 2021 ore 21:36
Tecnopuma Invece di farti razionalizzare ti stiamo facendo aggiungere |
| inviato il 25 Dicembre 2021 ore 21:43
Tecnopuma Se vuoi provo a razionalizzare il tuo corredo ma è inutile .. devi trovare tu il coraggio Allora tu hai: 24L ii, 35L ii, 50 1.2, 85 1.2ii, 135L, 16-35 f4 is, 24- 70 L f2.8, 70-200 f4 is, Rf 24-105 leica r 24 f2.8 50 f2, 90 f2.8. I 24Lii - 35Lii potresti darli via perché si sovrappongono al 16-35L Così come il corredo Leica che si sovrappone agli altri. Poi dovresti sceglierne uno tra i due zoom 24-70 e 24-105 e sei apposto. Inoltre, e questo non ti piacerà, avendo già il 50 e il 135 mi sembra di troppo tenere anche l'85 Dunque basterebbe rimanere con: EF 16-35L f4 is (basta per tutte le robe che si fanno coi grandangolari) 50L (meglio dell'85 perché lo usi anche in interno oltre che per ritratto in esterno ambientato) 135L (ritratto stretto e all'aperto) E poi i due zoom 24-70 e 70-200 per le gite e sei apposto! Alternativa a questo corredo potrebbe essere: Il nuovo piccolo rf16 Il 35Lii per ritratti in casa L'85L per i ritratti in esterno e i primi piani I due zoom (Vendendo stavolta il 16-35L e il 50L) |
| inviato il 25 Dicembre 2021 ore 22:07
24 e 35 avevo fatto lo stesso pensiero. Mentre x il 50 e 85 no non ci riesco a sceglierne uno..... |
| inviato il 25 Dicembre 2021 ore 22:14
Lo so ti capisco piacciono entrambi pure a me poi alla fine ho scelto il 50 perché posso usarlo comodamente anche in interno e perché ho pure il 100 e l'85 era più vicino come focale. Mi sono forzato di razionalizzare perché non usavo mai tutto davvero.. |
| inviato il 26 Dicembre 2021 ore 9:07
Melis: L'85 1.2II, notoriamente una delle peggiori lenti Canon Ma se questo lo si "butta" poi si passerebbe al mondo RF 85 Conviene? Oppure rimando la tua buona volontà nel custodire i rifiuti EF.... Pareri da chi ha fatto il passaggio...anche non ancora ma con scimmia ... Pareri e consigli ben accetti da tutti |
| inviato il 26 Dicembre 2021 ore 9:22
L'RF 85L è completamente diverso dal vecchio LII. In realtà, è diverso da qualunque altro 85. Per chi apprezza la resa che quest'ottica è in grado di restituire, a qualunque apertura, vale quasi da solo la scelta del sistema. E' l'ideale completamento del 35LII (forse perché sono le uniche due ottiche a montare lenti BR), sono interscambiabili, cambia solo l'angolo di campo inquadrato. |
| inviato il 26 Dicembre 2021 ore 9:36
Vero l' EF 35LII e l' RF 85L sono dotati di lenti BR che riflettono lo spettro del blu.. a differenza degli altri obiettivi che controllano solo lo spettro del rosso e del verde, quindi sono gli unici a controllare perfettamente tutto lo spettro luminoso e quindi ad essere esenti da AC. Effettivamente un corredo minimal top potrebbe essere composto anche solo da questi due mostri! Io con l'EF 50L mi ritrovo a dover correggere spessissimo l'AC ma non me ne frega niente lo adoro |
| inviato il 26 Dicembre 2021 ore 9:55
Hai scritto che il 16 ti serve per lavoro. Sempre per lavoro, sfrutti a pieno i 45mpx della R5, o nella maggior parte dei casi ti basta una risoluzione inferiore? Perchè se così fosse, con la R5 in modalità aps-c hai 18mpx di file raw lavorabilissimo e sufficiente per gran parte delle situazioni. Ciò vuol dire che con il 16 avresti sempre disponibile anche un 25mm alla portata di un tasto, e rende ancor meno necessario il 16-35. Io ti consiglierei di prendere il 16mm, lo provi bene per vedere come rende nelle due modalità, e se il risultato è sufficiente per i tuoi lavori, molli lo zoom che con l'adattatore è grande 3 volte tanto |
| inviato il 26 Dicembre 2021 ore 10:15
@Clanabo io ho ancora un blocco sul passaggio a ottiche RF. Ho ancora il piede in due staffe (1Dx e R), dovrò provare una R6, che, a quanto mi dicono, mi farà abbandonare definitivamente lo specchio. Vediamo. A parte il 50mm RF (1.8), al momento ho ottiche di alto livello, intercambiabili far i due sistemi: 16-35 f/4L, Macro 100L, 135 f/2L e 100-400 L II. Anche se passassi completamente a ML, non potrei mai pensare di rifarmi un corredo simile con sistema RF, a meno che non si vinca alla lotteria. |
| inviato il 27 Dicembre 2021 ore 14:48
“ Mentre x il 50 e 85 no non ci riesco a sceglierne uno..... „ Il 50L lo puoi sempre croppare, l'85L invece non diventa un 50L Il 16mm te lo consiglio anche io, per peso e dimensioni è un must have. Ho avuto il 16-35L II e il Tokina 11-16 che alla fine restavano sempre a casa, il 16 è talmente tascabile che ti basta una tasca. Lo adoro per come distorce, ho provato anche il 14L che è perfetto per le architetture ma se devi fotografare persone ha una correzione davvero controproducente, questo 16 invece rende le persone più naturali. |
| inviato il 27 Dicembre 2021 ore 18:04
Checco79, si stava parlando di razionalizzare il corredo. Te entri a gamba tesa x dare da mangiare alla scimmia...... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |