RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

lo stabilizzatore è 'na bella cosa ma


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » lo stabilizzatore è 'na bella cosa ma





avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 21:19

luce lampadario.


avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 21:19

MrGreenMrGreen
Ci sono lampadari che illuminano a giorno ed altri che sono ottimi per prendere sonno.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 21:20

ma infatti è complicato da spiegare, dovrei fare qualche scatto di prova x farvi capire in che condizioni di luce lo stab.re non è efficace come pensavo. Magari è normale, però quando sento che c'è chi scatta a 1/20 o a 1"....... anche li vorrei capire di che condizioni di luce parlaEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 21:54

A 1/10, focale 20mm, tenendo la fotocamera puntata verso l'alto, quindi non proprio una posizione comoda (né io ho la mano fermissima):
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3810092&srt=data&show2=1&l=it
Vista al 100% in piena risoluzione non mostra micromosso.
Merito dell'ottimo stabilizzatore sul sensore.

Dubito di riuscire a fare la stessa foto con la fuji x-t30 e un obiettivo non stabilizzato.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 21:59

Buona. Hai il 20mm. Come è la af di sera è vero che è un po' lento? L'ultima recensione che hanno messo nella sezione obbiettivi lo sconsigliano x utilizzo in notturna

avatarsupporter
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 21:59

A me sorprende sempre il combo che utilizzo di più, R5+28-70. Tempi a mano libera incredibili, irraggiungibili anche dalla maggior parte delle ML con sensore più piccolo. Le DSLR nemmeno le considero, in questo campo.
Qui sono a 28mm, 1,3s, in piedi su...un piede solo MrGreen, praticamente (mi sto ancora riprendendo dalla frattura del piatto tibiale), visto che ero in stampelle.
i.postimg.cc/9M0bMLFv/R5-H-7778-1.jpg
Con un appoggio di entrambe le gambe, si può scendere al doppio ed oltre del tempo con ancora buoni risultati.
E' un file a 24mpx, quindi ben rivelatore per il mosso. Incidentalmente, si conferma la minore efficienza ai bordi della stabilizzazione, questo l'ho osservato su tutte le fotocamere ed obiettivi IS che ho avuto.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 22:03

Quindi non è vero come dicono che su ff lo stab.re è meno efficiente del M4/3?

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 22:05

Certo che é vero, a parità di tecnologia un sensore più piccolo é più facile da stabilizzare. Detto questo, un sensore stabilizzato é ovviamente sempre meglio di uno non stabilizzato, il commento d'apertura alla discussione é privo di logica.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 22:25

Hai il 20mm. Come è la af di sera è vero che è un po' lento?

Non ho più m4/3 (sostituito con Fuji, ma lo rimpiango proprio per la stabilizzazione efficiente, per i molti ottimi obiettivi sia quelli economici che i fantastici pro, su tutti il 12-40 olympus, davvero eccellente).

Il Pana 20 ha qualità ottica eccellente, ed è compattissimo e leggerissimo. Non ha AF-C (su panasonic) e l'af un po' pigro per me non è mai stato un problema (non faccio foto dinamiche con quella focale). Di notte per paesaggi nessun problema.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 7:50

@aeross A parte che era un post ironico, mi volevo soffermare sul fatto che l'utilità dello stabilizzatore lo vedo più sul video che sulla fotografia, dove il buon cavalletto nel caso resta la cosa migliore. Per quanto efficiente possa essere lo stabilizzatore (e non sempre lo è… ad es. quello di Sony fatico ad avvertirlo come presente) una vecchia buona presa e un buon peso da sostenere coi muscoli in tensione può dare un risultato analogo e a volte migliore. Poi ben venga la tecnologia e i tanti mpx, che alla fine il modo di domarli si trova comunque. Ma alla fine tra le macchine stabilizzate e quelle senza poca differenza vedo nella fotografia

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 8:06

Prova a fare la stessa foto con e senza stabilizzatore per vedere se trovi differenze, se non ne trovi è possibile che lo stabilizzatore della tua fotocamera non funzioni bene o non funzioni del tutto.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 8:10

Lo chiedi a me? No lo stab funziona ci mancherebbe, ma non è così efficiente come dicono o cmq non a livello dei modelli di fascia alta come una g9 o una em1 miii. Il clack dell'otturatore poi si mangia buona parte dello smorzamento dello stab, la macchina vibra in mano. con lelettronico la cosa migliora ma con luci artificiali è inutilizzabile x via delle bande nere che si generano a basse velocità di scatto. Insomma la gx9 non è l'ideale a mano libera x le foto che vorrei fare

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 8:37

Prova a vedere chi ha la tu stessa fotocamera per capire se è un problema del tuo esemplare o di questo modello in generale.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 8:38

Postura .

Chi scatta con Reflex è , in genere, portato ad usare il mirino creando un tutt'uno macchina e corpo.
Chi scatta con ML , spesso forse la maggioranza, tiene la camera lontana per guardare lo schermo.

Io personalmente con la piccola GX9 (anche se il mirino è decisamente "povero" ) scatto come con reflex.
Su R lo schermo da me è tenuto rivolto all'interno quindi non utilizzabile. Sempre e solo mirino.

Scatto con schermo solo su cavalletto.


Assolutamente vero, quoto in tutto, io faccio parte di quelli che scattano con lo schermo su ML e questo mi ha fatto perdere almeno uno stop di stabilità rispetto al mirino con la reflex.

Infatti su ogni obiettivo, se non stabilizzato, devo usare il tempo di scatto doppio rispetto alla focale, cioè con un 100mm scatto minimo a 1/200 di secondo per avere sicurezza totale.

Certo dipende anche dalla mano;-)

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 8:53

io scatto spesso a mirino proprio x avere più stabilità, forse dovrei usare una con mirino centrale

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me