| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 17:40
“ Considerando che al 90% l'ottica è identica (cambia la baionetta e il software) e che la produzione avviene a lotti, alternando nel tempo gli obiettivi prodotti, dubito si abbiano significativi divari nei costi di produzione. Per la distribuzione può essere se i punti vendita sono diversi, altrimenti spedire allo stesso store 5 scatole di e-mount e 1 scatola di l-mount costa praticamente uguale, vengono inviate insieme. E poi se volessero prezzarli uguali nulla gli vieta di giocare sulla marginalità. Secondo me è più un posizionamento commerciale perchè non hanno altri competitor che costano meno (vedi tamron nel caso di e-mount) „ Per alternare le produzioni devi ogni volta impostare i macchinari, il cui costo si spalma sulle unità prodotte. Prova poi ad ordinare ad un subfornitore 10 o 100 baionette e poi vedi i prezzi che ti fa..... Insomma la quantità genera risparmi, si innesca banalmente la cosiddetta economia di scala. I risparmi che si ottengono sulle parti comuni ovviamente si applicano sia agli attacchi E che L. Spedire una cassa con 100 obiettivi, costa non molto di più che spedirne una con poche unità. Quanto incide su ogni unità? Un commerciante, se vende poche unità, è normale che debba aspettarsi margini di guadagno maggiori ( è infatti probabile che gli restino più tempo sugli scaffali quei pochi pezzi con quattrini immobilizzati più a lungo, rischi di invenduto, ecc.) Fatti 4 conti ed ecco lì che quelle differenze di prezzo appaiono giustificate. Pensa che l'attacco Nikon, per queste ragioni, per ora manco lo considerano o quasi.... |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 23:48
Ma nei negozi si può chiedere di provare un obiettivo per scegliere la copia migliore? Mi riferisco a quanto segnalato da un amico che ha avuto due sigma 35 f2 di qualità molto diversa |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 10:01
“ Ma nei negozi si può chiedere di provare un obiettivo per scegliere la copia migliore? „ Se conosci il negoziante, può essere che ti prende indietro una copia che tu ritieni fallata, se lo fai nel giro di poche ore o di una giornata. Ma in negozio come fai a giudicare la qualità di un obiettivo? Deve essere un difetto macroscopico per vedersi nel monitor della fotocamera! |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 10:03
“ Spedire una cassa con 100 obiettivi, costa non molto di più che spedirne una con poche unità. Quanto incide su ogni unità? „ Intendevo che nella STESSA spedizione vengono inviate tante copie della versione E e qualche copia della versione L. La spedizione è una, il costo è sempre quello, cambia il rapporto tra E ed L in funzione delle aspettative di vendita e della clientela di ciascun negozio. |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 10:14
@dab si è vero, in negozio difficile valutare |
user96437 | inviato il 24 Dicembre 2021 ore 10:29
“ Secondo me è più un posizionamento commerciale perchè non hanno altri competitor che costano meno (vedi tamron nel caso di e-mount) „ Fuochino, diciamo che nel Consorzio Agrario Sigma non deve dare troppo fastidio a Panasonic. |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 10:52
Esiste un metodo semplice. Relativamente. Vai in negozio col pc portatile con Photo Shop. Fai uno scatto a tutta apertura all'asfalto, diciamo a 3/5 metri. Poi guarda l'immagine su PS filtri, bordi. Ogni imperfezione di allineamento lenti apparirà evidente. |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 11:54
Ok ! |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 14:14
Seguo con interesse |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 23:35
Secondo voi mi conviene aspettare le recensioni di questo obiettivo prima di passare al Loxia 21 (lasciando il buon Tamron 17-28)? Sono molto combattuto...anche il Sony 20 f 1.8 é davvero notevole, ma il Loxia é inconfondibile. Sigma però é spesso in grado di sorprendere... |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 0:03
Dipende tutto da quanta "fretta" hai per avere l'oggetto, se non poi molta aspetterei così da avere un quadro completo, se no vai dove ti porta la passione |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 0:36
Puoi aspettare e vedere. Se il Sigma, che ultimamente non ne sbaglia una, supera G e Loxia saremo di fronte a un prodigio. Tra questi ultimi due io ho preferito il primo perché autofocus ed 1.8. A livello qualitativo credo grossomodo si equivalgano forse con una leggera prevalenza del Loxia per quanto riguarda risoluzione ai bordi, e se ti piacciono le tonalità più calde (o meno fredde) del Loxia andrei per quello. |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 7:36
Direi ottimi consigli... Il Loxia mi tenta, ma forse é meglio avere prima il quadro completo con il Sigma. :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |