RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio diaframmi


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Consiglio diaframmi





avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2021 ore 7:47

dinamica ottimizzata? se è quella della seconda a me pare dinamica ammazzata, poi de gustibus...

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2021 ore 7:50

la discussione non ha praticamente più niente a che fare con il post originario di Pierpier MrGreen MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2021 ore 8:00

hai ragione, ma per quanto il problema fosse di semplice soluzione sono state tirate fuori le teorie più astruse.
Io ricordo che i vecchi testi consigliavano f/8 - f/11 con messa a fuoco su un soggetto intermedio tra primo piano e sfondo, a meno di volere effetti particolari.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2021 ore 8:05

la discussione non ha praticamente più niente a che fare con il post originario di Pierpier


Pierpier all'inizio ha dato il La con il diapason, poi gli assoli Jazz sono obbligatori.MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2021 ore 8:09

i diaframmi andrebbero scelti innanzitutto in base a quel che nel proprio scatto si vorrebbe raccontare.

questo

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2021 ore 8:44

Per foto come quella da te indicata c'è da considerare anche eventuale pulviscolo nell'aria e inclinazione della luce. Possono sembrare cose inutili ma influiscono sulla nitidezza dei soggetti lontani come le montagne. Prova ad osservare un elemento lontano nelle varie stagioni e condizioni di vento e umidità. Potresti addirittura percepire una differenza delle dimensioni dovute proprio alla diversa densità dell'aria.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2021 ore 8:52

ma per quanto il problema fosse di semplice soluzione sono state tirate fuori le teorie più astruse.

Un abitudine da queste parti...
Ci piace parlarci addosso.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2021 ore 9:04

"In un vecchio libro di Andreas Feininger che lessi da ragazzo mi ricordo spesso diceva che la massima nitidezza la si ha due/tre diafram più chiusi dell' apertura massima della lente, chiudendo di più aumenti la pdc ma cala la nitidezza."

Quando si parla di Nitidezza, Messa a Fuoco o di Profondità di Campo, obbligatoriamente bisogna definire il formato geometrico dell'immagine finita della quale si va a giudicare uno di quei tre parametri.

Se non definisci il formato geometrico, è parlare di aria fritta.

Ha senso dire che, in genere, chiudendo un paio di diaframmi rispetto alla massima apertura, l'ottica ha le migliori prestazioni come nitidezza, ma se fai un'immagine stampata in formato francobollo, 2 X 3 cm, sicuramente sarà bella nitida già a tutta apertura e non vedrai differenza alcuna chiudendo il diaframma di un paio di stop, mentre se la stampi in " metroi X 3 metri la differenza di nitidezza la vedrai benissimo.

Se ti preoccupa tanto la nitidezza, tu dovresti dunque conoscere perfettamente, precisa al decimo di millimetro, il formato geometrico di una immagine finita, ingrandita al 100% e prodotta da una fotocamera tipo, ad esempio, uno Canon R5, oggi tanto di moda, che fornsce una immagine di 8192 X 5464 Pixel.

Se guardi a monitor l'immagine fornita dalla Canon R5, quanto è grande vista ingrandita al 100%, misurata in centimentri e precisa al millimetro ?

Se non sai farti quel conto lì, io non mi starei a preoccupare tanto per la nitideza, visto che non sai neppure quanto è grande l'immagine che guardi.

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2021 ore 10:01

ho anch'io libri di feininger ed ho letto quanto c'è scritto a riguardo della nitidezza...
quelle affermazioni vanno benissimo per obbiettivi dell'epoca. in 50 anni di tecnologia le cose son cambiate.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2021 ore 10:27

@Marco se guardi il lato dx in ombra vedi che è più chiaro. Il tuo problema sarà che non sai cos'è un raw lineare...MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2021 ore 10:36

Monux se pensi che spesso uso Om2 con ottiche primi anni '70, o ottiche Zeiss per Pentacon6 sempre "antiche"..., che il digitale lo voglio usare poco e recentemente ho preso pure un anello per montare le vecchie zuiko su Fuji..
La foto che ho postato all' inizio è fatta appunto con un zuiko 35mm f/2 d'annata.. e "il nonnetto" bello sembra che ancora si difenda abbastanza.. :-P

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2021 ore 10:53

STiamo arrivando al paradosso di Schroedinger...
La pdc esiste e non esiste contemporaneamente
:-)

Alla fine dipende da come si fruirá l'immagine, per paolo proiettando dia immagino che sarà più difficile avvicinandosi non notare il calo di nitidezza, cosi come visualizza a monitor al 100% o superiore, chi stampa invece può benissimo decidere i dati di scatto pensando anche alla dimensione finale della stampa, la stessa foto 10x15 o 100x70 avrà pdc o non l'avrà contemporaneamente MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2021 ore 11:07

tante cose non so, Valgrassi... troppe... comunque personalmente non uso mai la curva dritta, che non a caso non è mai proposta di default dai vari programmi di sviluppo raw.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2021 ore 11:32

Le discussioni sulla PDC sono sempre accese.

Mi limito al primo passo fondamentale : il punto di messa a fuoco (meglio il piano di messa a fuoco) è UNO solo.

Da ripetere come le Ave Maria quando ci si confessa a 15 anni.

Poi, tra ottiche, ingrandimenti finali, circoli ARCI e di confusione, maggior o minor acutezza visiva etc si entra nel solito ginepraio misto a pruni maremmani

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2021 ore 11:42

Cmq ci siamo accaniti a parlare di pdc quando la mia domanda iniziale era per soggetti in cui tutto è sostanz. a fuoco sull' infinito e il mio "focus" era piuttosto sulla nitidezza..
@Alessandro tranne casi rarissimi chi sa esattissimamente quanto grande uno stamperà..? Rimanendo ragionevoli e senza andare a prendere esempi estremi e forse assurdi.. di 2x3 cm versus 1x3m.. penso al 90 per cento si stampi tra il 18-24 ed il 40-60cm anche visti i costi esorbitanti salendo di formato... dunque l' obiettivo sarebbe avere un' ottima-buona nitidezza in questo range..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me