JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Tranne la a1, le ML montano tutte mini pannelli da mezzo pollice. Comunque anche le videocamere pro non si discostano poi molto.
Secondo me la partita si giocherà sempre di più, come accade ora sui sensori, sulla velocità di aggiornamento, sia in termini di refresh rate - indispensabile per rendere naturali gli spostamenti rapidi, sia della fotocamera che del soggetto - che di adeguamento della luminosità, dove ancora gli evf sono distanti anni luce da un buon mirino ottico.
Personalmente, invece, soffro molto meno la risoluzione non esagerata e la limitata gamma dinamica.
Ieri ho fatto altre prove, filmando l'evf della R5 a 240fps (le prove su recorder esterno per me valgono molto poco per capire cosa accade realmente nel mirino) e mi sono accorto che il refresh resta uguale sia che si inquadri soltanto, sia che si metta a fuoco, e anche durante lo scatto nonostante la Canon non abbia sensore stacked. Questo è evidente dal banding filmato in slow motion. Ora secondo me è da capire quante volte - ed è quello che conta - venga aggiornata l'acquisizione della scena, per questo credo che il buon, vecchio ventilatore possa essere un buon alleato. In particolare, voglio indagare come cambia la frequenza di acquisizione al variare della luminosità, soprattutto quando questa si riduce.
Anche qui si parla di refresh a 60fps per la Z9, oramai credo possibile che il valore possa essere quello. Se ben gestiti, come Nikon ha promesso, non creeranno comunque grossi fastidi, anche se ritengo che al netto dei proclami (soprattutto dei fanboy) la differenza con i 120 ma soprattutto con i 240 della a1, in certe situazioni continuerà a vedersi.
“ Anche qui si parla di refresh a 60fps per la Z9, oramai credo possibile che il valore possa essere quello. „
Lo credo anch'io.
Ma la considerazione che ritengo più significativa é:
Of course we'll have to see the in real world how good the Z9 EVF is against competitors like the A1, whose viewfinder is, on paper, much more impressive, with almost three times the resolution (9.44M dots), a variable magnification (largest is 0.9x) and a refresh rate that can be four times faster (240Hz). The eye-point is also longer at 25mm.
che, tradotta suona più o meno così:
Ovviamente dovremo vedere nel mondo reale quanto sarà valido l'EVF Z9 contro concorrenti come l'A1, il cui mirino è, sulla carta, molto più impressionante , con quasi tre volte la risoluzione (9,44 milioni di punti), un ingrandimento variabile (il più grande è 0,9x) e una frequenza di aggiornamento che può essere quattro volte più veloce (240Hz). Il mirino è anche più lungo 25 mm.
Intendevo questo, se non calano, nemmeno con poca illuminazione, non creeranno sostanzialmente problemi. Potrebbero portare una visione un po' meno confortevole negli spostamenti rapidi, come si è già dibattuto.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!