RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Wow o tanto rumore per nulla?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Wow o tanto rumore per nulla?





avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 11:05

La tecnologia ora c'è, dipende se/quanto vogliono investire e se/quanto vogliono osare


Esattamente!
Sempre che qualcun'altro non anticipi tutti sul tempo. ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 11:18

quello su cui dovrebbe spingere il consorzio m43 è la fotografia con AI e postproduzione integrata. sarà come l'introduzione dell'AF per i professionisti. chi fa la prima macchina con android e compatibilità gcam fa il botto di vendite, qualunque corredo tu abbia per certi tipi di foto dovrai e vorrai averla.
lato lenti non saprei, ho visot che il 45mm 1.8 oly si trova a 200 nuovo, quando lo volvo prendere io una decade fa trovarlo usato a 200 era considerato l'affaroneSorriso

inoltre m43 per il video ha ancora molto senso, quindi di innovazione lato sensori se ne vedrà molta nel futuro. ci sono già videocamere 8k in formato m43, quindi bisogna solo vedere cosa e come lo implementano.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 11:22

@Mirkopetrovic: hai un Redmi 9, che ha anche la mia compagna e che fa foto OSCENE rispetto alla mia GX80. Il fatto che a te sembri simile alla GX9 mette in mostra tutte le tue notevoli carenze, ma si sa...é molto più facile dare la colpa al mezzo che a noi stessi. Sorvoliamo ancora una volta sulla storia dei prezzi (scegli sempre il più alto per il micro contro il più basso per le FF) e sul fatto che non hai mai provato nulla oltre al 12-60. Comprati una FF, una medio formato, quello che ti pare così almeno non vieni a fare i soliti discorsi in ogni discussione sul M4/3 MrGreen.

@Campos_85: ne abbiamo già parlato, il nuovo sensore M4/3 stacked ESISTE GIÀ, non sono speculazioni! Se vai sul sito Sony lo trovi fra i sensori a catalogo.

Lo stesso vale per la GH6: uscirà, a maggio hanno annunciato che sarebbe uscita entro il 2021 e ora hanno rimandato ad inizio 2022, stop. Ad oggi sappiamo solo di questo lieve ritardo, pienamente giustificato dalla grave carenza di semiconduttori che affligge tutti i marchi. Non capirò mai il tuo disfattismo, sei passato dal'apriire discussioni su discussioni per dimostrare che il micro é come il FF a dire che é tutto finito e non uscirà mai nessuna nuova fotocamera. Un po' di ottimismo dai! MrGreen


Detto questo, penso che la nuova fotocamera WOW sarà "semplicemente" una E-M1 IV con sensore stacked, AF rinnovato e qualche diavoleria computazionale. Per me sarebbe già un upgrade veramente grosso.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 11:22

quello su cui dovrebbe spingere il consorzio m43 è la fotografia con AI e postproduzione integrata


ma come, voi paladini del Raw che cazziate chi ritocca i jpeg ora volete la IA e post integrata??? siete ben strani Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 11:25

Ma infatti gli smartphone hanno il punto debole nelle dimensioni delle lenti e nell'ergonomia, mentre le macchne fotografiche lo hanno nei processori e nel software.
Ci vuole molto a capire dove andare a parare?
Magari arriva prima google su tutti a mettere in scacco i blasoni della fotografia

user210403
avatar
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 11:29

Non capirò mai il tuo disfattismo, sei passato dal'apriire discussioni su discussioni per dimostrare che il micro é come il FF a dire che é tutto finito e non uscirà mai nessuna nuova fotocamera. Un po' di ottimismo dai!

Data la situazione e i fatti c'è poco da essere ottimisti....
Ma anche finisse "male" come temo , si può andare avanti alla grande per tantissimi anni con il parco ottiche /fotocamere attuali..
Quindi in ogni caso non è un problema irrisolvibile ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 11:30

ma come voi paladini del Raw che cazziate chi ritocca i jpeg ora volete la IA e post integrata??? siete ben strani


Per post integrata si intende la fusione dei multiraw in macchina.
Ne esce fuori sempre un Raw, con tutto quello che consegue in postproduzione al pc.
I jpeg, se ci fosse ancora bisogno di ribadirlo, sono sopravvissuti solo per l'avvento dei social.
Una foto senza postproduzione non è una foto. E' un immagine da postare.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 11:40

Però considerando che non penso che tutti i reparti di ricerca e sviluppo delle varie aziende siano pieni di incapaci, se fino ad ora nessuna "big" ha proposto qualcosa riguardo ad intelligenza artificiale e menate varie, è probabile che ci sia qualche difficoltà tecnica dietro, tipo la difficoltà di scrivere software che girano sui processori delle macchine attuali o la difficoltà nell'usare android su una fotocamera.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 11:43

Per quanto mi riguarda ho trovato le ultime evoluzioni software della em1.3 molto positive. Mi riferisco, in particolare, a hires manuale e nd elettronico. Se il nuovo sensore migliorasse già di base la sensibilità e permettesse ulteriori miglioramenti in campo software ne vedremmo delle belle.
Personalmente, essendo già soddisfatto dell'attuale AF, mi piacerebbero molto iso 50 nativi e live nd con limiti tempi operativi più ampi su entrambi gli estremi della forbice.
Inoltre, nonostante i pixel siano già adeguati, un leggero aumento degli stessi mi appagherebbe sotto il profilo psicologico (ansia da prestazione indotta dal mercato ecc...).

user210403
avatar
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 11:50

Alan Ford ti volevo chiedere, quando usi il 50-200 funziona solo lo stabilizzatore della lente, oppure puoi anche scegliere la modalità di IS ( 1,2,3 o auto) tramite la Em1iii?

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 11:52

Devo provare, non ci ho fatto caso, anche perchè la lente è danneggiata (fisicamente, il barilotto), non l'ho mai fatta riparare e non la uso spessissimo. Faccio qualche prova domani e ti dico.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 11:56

mai stato un paladino del rawMrGreen
in certe situazioni si lavora solo con jpeg. dovrebbero arivare gli heif con colori 10bit ma se la stanno prendendo comoda tutti.
a certi eventi con il cellulare riesco a tirare fuori jpeg più belli che con la macchina, perchè il cell fa multiscatto e poi unisce tutto, è una cosa spettacolare, e non ho nemmeno un cell top di marca

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 11:57

@Alan Ford: é quel tipo di fotografia computazionale che arriverà sulle macchine fotografiche. Mi aspetto anche l'HDR RAW dalla prossima E-M1.

user210403
avatar
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 11:58

Grazie Alan, andrebbe bene anche qualsiasi altra lente panasonic stabilizzata..
Volevo capire se si possono selezionare e se funzionano le varie modalità di stabilizzazione della em1iii.
Purtroppo anch'io non ho avuto l'accortezza di fare questa prova e al momento non ho più lenti panasonic

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 12:04

Alan Ford ti volevo chiedere, quando usi il 50-200 funziona solo lo stabilizzatore della lente, oppure puoi anche scegliere la modalità di IS


Per usare lo stabilizzatore della macchina devi disabilitare quello della lente e viceversa. Altrimenti sarebbe dual is (ti piacerebbe eh!)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me