| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 14:36
Curiosità ma le canon hanno un formato raw compresso lossless e/o lossless? Quanto sono grandi i files standard e compressi? |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 14:39
“ Si, esatto e' l'anello con ghiera multifubzione. Io ho usato il 24-70 I su R6 e ne sono contento. Potrebbe non essere l'ottica adatta a risolvere 45 MPX della R5 „ Grazie, Axl! Ho visto un po' delle tue foto e sono poesia. A parte la scontata bellezza, il sorriso e la gioia che la foto di questa ragazza trasmettono non possono che riconciliare con il mondo. :) www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4120403&l=it |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 15:26
Ce nè anche uno per i filtri drop-in. |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 15:50
Io ho quello con la ghiera programmabile, una figata |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 16:31
Segnalo che lato video la A7 IV ha un rolling shutter meno pronunciato di Canon R6, seppur di poco. Su Cinednews hanno messo i test con cui verificano tutto. Un gran peccato che entrambe le macchine ne soffrano, erano entrambe una mia papabile scelta (poi rimasto con sony per le ottiche che ho e la possibilità di matcharla facilmente a camera come fx6) |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 1:43
Allora ragazzi, continuo a notare una certa propensione da parte della gente a cercare il pelo nell'uovo in funzionalità o caratteristiche che magari non sfrutterà mai nella vita. Ok siamo in un forum di fotografia, siamo malati dell'ultimo aggiornamento e ci può stare. Però secondo me ci stiamo facendo troppe cose mentali, perchè alla fine bisogna contestualizzare l'utilizzo che un utente fa della sua attrezzatura. Ad esempio, il rolling shutter, a mio avviso a meno che non si monti la ml su un caspita di drone a fare fpv a 200 kmh o fare b-roll avanti e indietro per circa 20 volte, non ha senso di prenderlo in considerazione. Se si vuole una macchina all around con ottime caratteristiche e qualche difetto che potrebbe non presentarsi mai, eccola. Ma poi dico, come facevano allora 15 anni fa a girare film con la 5dmk2? Era una camera limitatissima se pensiamo a quello che abbiamo ora, eppure ci hanno girato infinite cose con estremo successo. Ripeto, bisogna utilizzare sempre con intelligenza i propri mezzi. A @Ladd3r ho consigliato di rimanere in Canon, perchè ha la soluzione in casa senza fare il classico bagno di sangue (che io ho fatto per ben 2 volte, uno per passare da apsc a FF nikon, l'altro per passare da nikon a canon). Poi ovviamente ognuno è libero di dare i consigli che vuole e seguire i consigli che ritiene opportuno. Il 35 mm per me è stupendo. Sia la focale, che in realtà non avevo mai provato, che in generale la resa della lente. Ha un pò di distorsione e vignettatura, ma sinceramente è una lente per me perfetta con i suoi difetti. Se la prendi usata fai un affare. Altra lente che potrebbe tornarti utile è il 16 mm 2.8, sia per foto che per video. Detto questo, il 24-70 prima serie su 45 mpx potrebbe darti problemi di risoluzione, sono comunque sensori avidi di risolvenza delle lenti, per questo ti ho consigliato la r6, proprio perchè non vuoi/puoi spendere troppo di nuovo in lenti che hai già. Quello che ti posso dire è: vai in un negozio con le tue lenti e le tue schede, ti fai qualche test con r5 ed r6, torni a casa, scarichi e fai le considerazioni del caso. Nessuno meglio di te può dirti se la tua fotocamera ideale è questa o quell'altra. Tornando al discorso incarnato, è vero che col Raw uno se lo fa come vuole, ma posso sbattere la testa contro una foto per 2 ore per farmi l'incarnato ideale, e poi continuare così ad esempio su altre 600 foto di un matrimonio? E se dovessi pubblicare direttamente dei jpeg in macchina per lavoro che faccio? Per me la praticità prima di tutto! E comunque qualche settimana fa ad un compleanno ho incontrato un fotografo che usava sia A9 e A7, che Canon. Ci siamo messi a chiacchierare dopo che ha visto le mie R6, e mi ha confessato che come colori PER LUI Canon era perfetta, le Sony super macchine in tutto ma la resa colore di canon lui riesce a raggiungerla lavorando molto il file. |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 10:07
“ Tornando al discorso incarnato, è vero che col Raw uno se lo fa come vuole, ma posso sbattere la testa contro una foto per 2 ore per farmi l'incarnato ideale, e poi continuare così ad esempio su altre 600 foto di un matrimonio? E se dovessi pubblicare direttamente dei jpeg in macchina per lavoro che faccio? Per me la praticità prima di tutto! „ Di base stai sbagliando l'approccio. Se lo fai di lavoro credo sia FONDAMENTALE avere dei profili corretti per le camere. Fra l'altro c'è molta ignoranza in giro, su come si processa un RAW, e programmi come Lightroom non rendono molto chiaro il processo. Se sei una professionista io credo che il primo passo possa essere quello di capire come trattare l'immagine, ma non la singola, ma tutte quelle che produci per riprodurre i colori come li intendi tu. Dico questo non perché pro canon o sony (avrei scelto canon non avessi lenti sony, figuratevi) ma perché la brand war, a meno di caratteristiche specifiche necessarie, è inutile. Lato video si sente ancora di più sta cosa "eh ma i colori blackmagic, arri, red, blablabla". Se uno sa trattare la propria immagine (che non vuol dire la singola immagine, lo ripeto, ma sapere trattare il workflow) sa usare a proprio piacimento qualsiasi brand. Steve Yedlin lato video ne è un esempio, offre ottimi tutorial nel suo sito. In Italia ho visto che Simone Bassani fa questo discorso e lo porta avanti molto bene, anche se lui punta (giustamente) a vendere i suoi profili. Detto ciò, secondo me abbiamo talmente uan qualità media alta che tanto vale scegliere l'alternativa con cui ci si trova di più e si spende il giusto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |