| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 17:09
“ In genere porto la macchina al mattino e la ricevo di pomeriggio e il laboratorio è a 100 metri da casa mia. Ci mette in realtà due minuti per pulirla. „ Sempre a venti euro al minuto? Allora nella mia vita ho sbagliato tutto, la prossima farò il pulitore di sensori a cinque euro al minuto, non bisogna essere ingordi |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 17:14
@claudiosantoro oh finalmente un bravo ragazzo come me che sostiene l'economia! Ad aver tratto beneficio dalla forzata inoperosità è stata la mia autovettura che ho lavato dopo 7 mesi credo |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 17:30
Japax: inevitabile fare la pulizia del sensore ogni tanto. Se sostenere l'economia significa spendere ogni tanto 40 euro io allora con due mutui, tre auto, l'affitto di uno studio e due figlie femmine, sono un "grande" sostenitore dell'economia! Riguardo alla mia auto sono, invece, un grande risparmiatore: ne prendo in affitto una ogni 4 anni e se faccio 4 lavaggi per ogni auto è anche tanto. Adesso, mi sto superando: presa a novembre 2020 non l'ho ancora mai lavata |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 17:33
Due figlie femmine come me, top! Se è ogni tanto, sono al 100% d'accordo con te. Ovvio che invece sei un professionista e devi farlo molto spesso, capisco le motivazioni di chi si arrangia. |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 17:37
Penso che chi si arrangia non lo faccia certo per i 40 euro ogni 7/8 mesi, ma perchè prova piacere a far da sè, a giocare con la propria manualità |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 18:09
Il sensore lo pulisco da solo: non è neanche tanto per non spendere quanto per evitarmi lo sbattimento di portare o spedire la fotocamere a un laboratorio, aspettare che sia pronta, andarla a riprendere eccetera. Tanto in laboratorio al sensore ci farebbero esattamente quello che ci faccio io. |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 18:26
@miopiartistica ecco sì la cosa che mi pesa di più è non avere la macchina qua con me. Il negozio ce l'ho attaccato al posto di lavoro, non è uno sbatti andarci. |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 23:12
...Mah! Fuji S2 Pro dal 2003 poi Df, D850, Z6....mai, dico mai, pulito il sensore, oppure sono io a non vedere e non cercare di vedere lo sporco sul fotogramma. Eppure ci smanetto non poco a cambiare ottica con almeno trenta obiettivi a disposizione. Sono particolarmente fortunato? |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 23:27
Normali problemi di uso. tutti gli strumenti necessitano di manutenzione di tanto in tanto e continua a farla pulire a chi è del mestiere, "che è meglio" (.cit) |
user225138 | inviato il 20 Dicembre 2021 ore 0:29
A proposito di pompette: bisogna usarne una con un filtro adeguato sull'ugello di aspirazione, altrimenti non si fa altro che raccogliere polvere dall'ambiente e spararla sul sensore. E il filtro va cambiato spesso. Quelle dei kit di pulizia valgono due soldi. |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 6:41
Però per tanto pulita sia l'aria convogliata sul sensore le particelle che ci sono difficilmente usciranno all'esterno, rimangono dentro e in special modo le reflex con gli spostamenti dello specchio prima o dopo le rimettono li sul sensore. |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 7:23
Ho visto io... pompetta nuova appena tolta dal cellophane, invece che togliere la polvere che era già sul sensore ne ha fatta cadere sopra dell'altra. E ho svolto l'operazione sulla scrivania appena pulita e spolverata... Vabbè speriamo che questa pulizia mi duri un bel tot. Di sicuro la prossima volta che faccio uno scatto lungo a f/22 se vedo una macchiolina la correggo in post e non mi faccio prendere dalla fregola di pulire il sensore. |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 10:57
Non per aggiungere ulteriore depressione ma mi sono sempre chiesto se la pulizia dei sensori stabilizzati, come quello della mia A7 III, rischi di danneggiare il meccanismo cui è sospeso il sensore... |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 11:23
@riobasco sul manuale della Z7 che lo ha stabilizzato è scritto a chiare lettere che non ti devi neanche azzardare a guardarlo, il sensore. Z6 ti permettono di provare a soffiarlo. Comunque se oggi non mi chiamano per andare a prendere la macchina, faccio una strage... |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 12:09
“ Non per aggiungere ulteriore depressione MrGreen ma mi sono sempre chiesto se la pulizia dei sensori stabilizzati, come quello della mia A7 III, rischi di danneggiare il meccanismo cui è sospeso il sensore... „ No, il gesto di pulizia è tangenziale al sensore, mica di devi dare giù come quando dai la cera alla macchina! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |