JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
effettivamente... sarebbe bello imparare "da zero" con una lente con cui dovrei fare tutto (o quasi) in manuale, però perderei tutte quelle belle caratteristiche che la S5 offre (e per cui ho pagato )
Scusa Vinz76 ma perché anello adattatore e Canon? Prendi il Lumix 50mm f1,8 nuovo cosa sui 350€ usato lo trovi anche a 100€ in meno e puoi sfruttare tutte le funzioni della tua fotocamera. Cosa diversa sarebbe stata se tu il Canon l'avessi già.
Confronto tra il Sigma 35mm f2 e il Panasonic 35mm f1.8 Dal punto di vista fotografico il Sigma è leggermente migliore in tutto, ma lato video aggiungo io (visto che non se ne fa menzione in questa recensione) il Panasonic è oggettivamente migliore (non soffre di focus breathing.)
Riccardo.asselta anello adattatore + Canon perchè mi aveva messo la pulce nell'orecchio Lucabn cmq io il 50mm nuovo non lo trovo a meno di 360€ (usato zero proprio)
Giovbian bello sto confronto, in effetti il sigma sembra un pò superiore al lumix (soprattutto per le aberrazioni cromatiche), inoltre la ghiera dei diaframmi sembra MOLTO comoda.
Il focus breathing e corretto in camera...difatti tira fuori distorsioni pazzesche
Ad oggi, il 35mm f2 della sigma e' uno dei migliori 35mm in circolazione con AF....a me le lenti sigma non piacciono, ma questo e' un piccolo gioiellino!
“ Se la tua scelta futura potrebbe essere l'85mm, perché ti piace fare i ritratti, la scelta attuale dovrebbe essere il 35mm, mentre se ad esempio prediligi la street la scelta più congeniale potrebbe essere il 28mm, quindi la scelta attuale ricadrebbe sul 50mm. „
Non avrei dubbi: le focali da 20 a 60 le hai già, un 50 f 1,4 (ma anche f 1,8) ti permetterebbe foto che lo zoom non ti consente (anche ritratti). Resta il fatto che tutte le opinioni ed i consigli che ho letto sono validi ma non esprimono una "verità" che non sia personale; la tua.... te la devi cercare anche con qualche errore che tale non è in quanto formativo dell'esperienza. Ma quando ci mostri qualche scatto ?
Io trovo la prospettiva dei 50mm estremamente affascinante, e per il 90% delle mie uscite vivo sereno con 28 e 50mm . Ho avuto in passato il 35mm, secondo me sembra più facile da usare perché è un medione e consente quasi di farci tutto.
Accettando di sopportare un po' più di fatica mentale (che per me fa parte dello sforzo creativo) son passato alla coppia 28 e 50 e le foto mi piacciono di più.
NB: ovviamente è un mi piacciono di più soggettivo, il consiglio oltre la mia esperienza è di provare le diverse prospettive per un po', se puoi.
grazie a tutti delle risposte, anzi mi scuso per il ritardo... per ora non ho preso nè 35mm nè 50mm, diciamo che sto ancora imparando e sperimentando col 20/60, ho ancora molta strada da fare, per cui ho ritenuto prematuro investire (parecchio) denaro adesso in qualcosa di cui non sono ancora sicuro, tutto qua.
p.s. ancora non vi ho mostrato i miei scatti semplicemente perchè ritengo di essere ancora inesperto e magari sono poco interessanti o "fatti male", però magari qualche foto che mi piace potrei metterla lo stesso
Beh, se stai continuando a fare foto allora ti ripeto il consiglio già dato: prendi i tuoi scatti migliori e guarda su che focale avevi impostato il tuo 20/60 (lo trovi nei dati di scatto). Dopo di che lo capisci da solo se è meglio per te il 50 o il 35.
Il suggerimento di Miopiartistica è corretto, ma quello che fai con lo zoom non lo fai con l'ottica fissa, nel senso che cambiando la focale con lo zoom parti sempre dallo stesso punto di vista, mentre con un fisso, muovendoti sperimenti altri punti di vista. Naturalmente è la mia personalissima opinione, dettata dal passaggio da un corredo Nikon AF a Leica M10 con 2 ottiche, 28mm e 50mm, dove l'ottica fissa, la maf manuale e le impostazioni manuali mi hanno fatto scoprire un nuovo modo di fotografare. Quindi quando deciderai di acquistare un fisso, che sia 35mm o 50mm, scoprirai un modo diverso di fotografare, non migliore o peggiore di farlo con uno zoom, ma diverso.
Un altra mia perla di saggezza : siccome i prezzi stanno aumentando, non pensarci troppo...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.