| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 13:17
“ Ma il mirino della z9 ha un refresh rate di 120 Hz? corretto? tantissimi siti danno questo dato. „ Io ho visto solo DPR che ha confermato 60hz, fino a prova contraria. Sarebbe interesante capire quali siti la danno per 120hz. Penso che comunque sarà a 120hz, a 60hz non credo. Stante a ricerche però viene indicato come a 60hz:
 |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 13:33
Sulla frequenza di refresh della Z9, quando finirà in mano a qualcuno che sa come stabilire il refresh di un monitor, si capirà. Per ora in mancanza di un dato ufficiale sono tutte ipotesi, ognuno scelga a quale credere. |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 13:40
Otto sicuramente sarà a 120, 60 danno scattosità sui panning e nei veloci cambi di inquadratura, quindi non credo proprio sarà a 60. |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 13:54
Banjo per fare una prova sulla velocità del mirino di adattarsi, dovresti disattivare il live view in tempo reale, cioè usarlo come se fosse una relfex, perché altrimenti si aggiungerebbero anche i tempi di varie priorità tipo tempo, diaframmi o iso… |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 13:56
“ Banjo per fare una prova sulla velocità del mirino di adattarsi, dovresti disattivare il live view in tempo reale, „ Non capisco, premetto che scatto sempre da mirino e mai da display, ma non sò se intendevi quello. |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 13:58
“ Ma il mirino della z9 ha un refresh rate di 120 Hz? corretto? tantissimi siti danno questo dato. Inoltre la z9 mantiene la frequenza fissa alla massima risoluzione, senza i famosi asterischi? MrGreen „ Vero ma anche con l'asterisco sony mantiene i 120 e una risoluzione più alta di nikon |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 14:04
A mio parere il dual stream infatti da un vantaggio durante la raffica, durante inquadratura e tracking a incidere sulla fluidità sono fps/hz. Il problema è farlo capire Anzi |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 14:09
“ Otto sicuramente sarà a 120, 60 danno scattosità sui panning e nei veloci cambi di inquadratura, quindi non credo proprio sarà a 60. „ Fino a poco tempo fa ero convinto anche io che non potesse che essere a 120, poi qualche dubbio mi è iniziato a venire osservando meglio alcuni video. Tra cui, quello del tavolino con le macchinine... “ Se non ti da noia ti rispondo io, la velocità di adeguamenti la si potrebbe definire quasi istantanea, infatti se non la cerchi non la trovi, mentre non è altrettanto fulminea la reazione del AWB nel adeguarsi alla variazione della temperatura della luce, li un occhio attento si accorge di un lieve ritardo, che stimo in 2-3 1/10". Poi roba fresca fresca uno degli amici che scrive i questo 3d mi ha chiesto se sulla A1 esistesse la possibilità di legare la misurazione esposimetrica al punto di MAF, ebbene lo è, funziona con questi settaggi: Spot - Spot espanso - Inseguimento (solo nelle tre modalità spot). Li l'adeguamento della lettura esposimetrica è sempre quasi istantanea. „ Ottimo, dalla a9 i miglioramenti sono evidentissimi. Per il ritardo dell'awb, temo non sia così banale visto che affligge tutte le ML che ho avuto, nessuna esclusa. Ed anche le DSLR, a memoria, solo che a mirino non lo vedevi... |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 14:12
Si li scattava durante la raffica in movimento orizzontale in effetti... |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 15:05
il sistema utilizzato da Nikon è dispendioso, per questo abbiamo risoluzioni ridotte e refresh molto probabilmente bassi! vedremo alla prova dei fatti quale filosofia risulterà vincente. Ps. Blade lo inizio a sentire molto più cauto |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 15:32
Dispendioso per chi? Non per chi la compra e nemmeno per la batteria che non finisce mai Forse la cauzia dovrebbe essere adottata anche da molti altri... |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 18:43
Credo Web intenda che il dualstream potrebbe impegnare molto le risorse della fotocamera, sia come carico del processore, che come assorbimento di corrente. Ed un refresh ed una risoluzione più elevati avrebbero comportato un carico ancora maggiore. Sono ovviamente tutte ipotesi, come la frequenza di refresh stessa, del resto. |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 18:46
Considera che Expeed 7 è 10/12 volte più potente del 6 che montano Z6 e Z7 |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 18:50
Sì ma comunque la fotocamera è molto più reattiva delle Z, ha un tracking incomparabile, deve gestire 20fps, l'8k raw (un domani), i 120fps in jpeg...insomma di roba energivora ce n'è. In ogni caso, ribadisco, sono tutte illazioni quindi non ne farei un caso. |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 19:00
@Ficofico stanno solo all'inizio, le cose te le tirano fuori poco alla volta. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |