| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 12:42
Maddai... La polvere in uno zoom? È nella sua natura "aspirare"... Fatevi meno problemi... |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 12:45
Lorenzo è nella natura di ogni lente, perché quando metti a fuoco ci sono componenti che si muovono e creano correnti d'aria interna. |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 13:00
“ Aiaiaiaiai ma pony non era perfetta? „ Sony è tutt'altro che perfetta. Come non lo sono tutti gli altri brand. Io penso e spero che sia un problema di esemplare sfortunato perchè altrimenti (come dice Mac) visti i volumi di vendita tantissimi altri si sarebbero lamentati. Comunque me ne farò una ragione, a meno che non si riveli essere realmente un aspirapolvere al punto da inficiare la qualità delle immagini Spero comunque che altri possessori della lente verifichino e intervengano cosí da avere ulteriori rassicurazioni sul fatto che la maggioranza non stia riscontrando lo stesso problema. |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 13:37
“ Sony è tutt'altro che perfetta. Come non lo sono tutti gli altri brand. „ Cosa ovvia e risaputa. Solo i fanboy e gli haters rancorosi cercano di fare a credere agli altri il contrario. |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 13:40
“ Comunque me ne farò una ragione, a meno che non si riveli essere realmente un aspirapolvere al punto da inficiare la qualità delle immagini „ Francu, l'importante è che non ci sia della condensa all'interno. La polvere entra ovunque purtroppo. Anche nei posti più impensabili. |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 13:47
Vorrei precisare che secondo me non è polvere ma frammenti di qualche componente interno,infatti si attacca alla lente interna posteriore elettrostaticamente,me lo hanno confermato anche al centro assistenza,per cui se mi avessero fatto come giusto una relazione tecnica dopo tre riparazione avrei chiesto la sostituzione!Ma non lo faranno mai qui si tratta di materiali tipo teflon bianco in polvere |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 13:49
Concordo con chi ha scritto che può capitare, ho avuto problemi di polvere in passato sia con obiettivi Nikon che Tamron e probabilmente li avrò anche con gli attuali e futuri. Li ho usati da animale in tanti contesti, polvere del deserto, sabbia del mare, per terra nascosto. Li ho usati e come tutte le cose si usurano nel tempo. Al momento non ho riscontrato problemi con Sony perchè in possesso da meno tempo e soprattutto utilizzati di meno in questo periodo storico infernale. Senza essere haters o fanboy, ci scoccia solamente che costino una paccata di soldi Sono d'accordo con Mactwin per quanto riguarda il fatto che dobbiamo accettarlo |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 13:57
“ Vorrei precisare che secondo me non è polvere ma frammenti di qualche componente interno „   |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 14:11
“ Vorrei precisare che secondo me non è polvere ma frammenti di qualche componente interno,infatti si attacca alla lente interna posteriore elettrostaticamente,me lo hanno confermato anche al centro assistenza,per cui se mi avessero fatto come giusto una relazione tecnica dopo tre riparazione avrei chiesto la sostituzione!Ma non lo faranno mai qui si tratta di materiali tipo teflon bianco in polvere „ Ah! nel mio caso però erano sia sulla lente interna posteriore, che su quella subito dietro la lente frontale. Avevi per caso provato a contattare Sony direttamente per chiedere la sostituzione? |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 14:15
ci sta anche quello, rientriamo sempre nel discorso tolleranze. Se un cuscinetto in teflon non è perfettamente in linea, o difettato, scorre male, una boccola con una bava di fusione ....e possibile che usandolo crei dei residui che poi ti trovi in giro. In quel caso ovviamente se te ne accorgi in tempo la mandi in assistenza e speri che il tecnico sia così attento e lungimirante da controllare tutto e cambiare il pezzo incriminato. Ma potrebbe anche capitarti uno che magari è spallato per motivi suoi, smonta, spompetta rimonta e ciao..... La questione non è la casa xxx o yyy ma l'assistenza e la fortuna di trovare la persona giusta (o non sbagliata). Su Nital se ne sono sentite a profusione (LTR per altro), ma non è nikon è nital. Semmai il problema dell'olio, delle infiltrazioni di luce, degli otturatori o dei sensori storti riguardava la casa, e difatti come si evidenzia un fenomeno diffuso parte un richiamo. In questo caso non ci sta una casistica che mostri tale problema. |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 20:01
Diciamo che dopo aver speso 1600-1700 euro un po' dì fastidio lo si prova credo .. |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 20:15
“Vorrei precisare che secondo me non è polvere ma frammenti di qualche componente interno” Ma una foto della lente frontale incriminata ce la fai vedere? Magari mentre illumini con un faretto il vetro frontale. |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 20:16
merlino figurati se ne hai spesi molti di più.....ma è così, shit happens |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 20:39
Banjo , probabilmente chiedevi a Mimmox, comunque allego le foto (sperando di riuscirci) purtroppo sono di scarsissima qualità e non rendono molto bene l'idea, avendo poco tempo non sono riuscito a farne alcune in cui si vedessero bene tutti i granelli. Ad ogni modo tutti i pallini (a fuoco e non a fuoco) che si vedono sono polvere sulle lenti interne polvere su lente dietro quella frontale: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4119355 polvere su lente posteriore: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4119354 |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 20:50
Sembrano proprio residui interni, fastidiosi e lo capisco ma insignificanti. Oh che dire, speriamo fossero gli unici su.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |