RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

quale fotocamera per NON postprodurre


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » quale fotocamera per NON postprodurre





avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 12:37

la fotografia è un atto che prevede sia los catto che lo sviluppo. è molto meglio imparare sviluppare da soli che non lasciar fare alla macchina, alla fine un jpeg è un file già postprodotto con dei settaggi o di fabbrica o che tu devi dare alla macchina


avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 12:54

Nel suo libro sulla fotografia Feininger dedica parecchie pagine spiegando come arrivare al "negativo perfetto", correttamente esposto, nitido, con la giusta gamma di contrasto.
Dopo di che inizia a parlare della stampa e salta fuori a dire che praticamente nessun negativo può essere stampato così com'è, servono le opportune correzioni: carta di gradazione appropriata, strisce di prova per trovare la giusta esposizione per la stampa, maschere, eccetera. Cioè che il negativo perfetto in realtà non esiste.
Mutatis mutandis credo valga anche per il digitale: bisogna cercare di scattare il meglio possibile, ma dopo averlo fatto bisogna anche capire che praticamente nessuno scatto va bene "così com'è": sono tutti migliorabili in PP, se si vuole mantenere un certo livello di qualità .
Ovvio che se invece, per ragioni di budget, di tempistica o altro bisogna essere veloci allora vanno bene anche i preset della fotocamera, ma se si vuole la miglior resa possibile credo proprio di no.
Sempre che il lavoro di ottimizzazione che fa il fotografo non possa essere fatto dall'intelligenza artificiale, che già ora è in grado di farne una parte non indifferente. Ma tutto credo di no. Per il futuro staremo a vedere...

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 13:21

Phsystem
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 10:17
I migliori jpeg dopo lo scatto sono a mio avviso soltanto quelli sfornati dalle Pentax. Le foto della mia galleria sono tutte derivate da file jpeg.

Eeeek!!!

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 15:53

Io al 99% delle foto che faccio, non ci lavoro però , uso i jpeg, e al max correggo qualcosa al volto spesso in camera , la g9 permette recuperi ombre, luci, ecc come elaborazione raw in camera penso sia la piu completa e super super comoda. Poi ragazzi è ovvio che se serve una postproduzione mirata su dei particolari ci vuole il pc stop. Ma per un awb errato, o luminosità ombre colori ecc.... l'elaborazione raw in camere salva spesso.
Ovvio io la riduzione rumore la abbasso al minimo sindacale per preservare il dettaglio, poi mi personalizzo 2-3 picture style a seconda se faccio paesaggio, ritratto o bianco e nero e spesso sono a posto, poi ovvio che scatto sempre raw+jpeg .
Io non ho proprio tempo e voglia anche perchè ho un notebook datato , tutto è diventato troppo lento... ma vi dirò che se lo cambio (prima o poi...) mi ci metto e cerco di imparare x bene la PP.MrGreen


avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 16:01

Tutte e nessuna.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 16:06

Comprare una Ferrari e metterla a metano MrGreen

Ho doppio slot : 16 e 64
Nel 16 metto i Jpeg nel 64 i Raw. Si riempiono circa uguali. Cosa vorrà mai dire ?

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 16:16

Migliore la macchina e la lente, meno pp devi fare. Sempre che lo scatto sia fatto bene. Se lo scatto è già buono di suo ed usi attrezzature adeguate non dovrai correggere eventuali magagne in post (magagne tanto maggiori quanto più il mezzo è scarso: poca gd, poca risoluzione, poca nitidezza ecc) che a quel punto servirà ad abbellire, non a correggere la foto

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 16:22

Di solito a questo punto faccio l'esempio della moglie senza trucco, svegliata da poco con vestaglia e pantofole in contrapposizione alla moglie ben truccata, tubino e tacco 11

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 16:22

Per me è quella che conosci meglio, ti crei dei picture control che più ti aggradano e via.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 16:24

Ci sono mogli belle anche acqua e sapone che col trucco diventano ancora più belle. A patto di non esagerare col mascara e col rossetto ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 16:45

Il guaio è che più sei bravo e migliori in postproduzione, più diventi critico e ti accorgi che puoi sempre fare qualcosina in più e migliorare anche di pochissimo qualche particolare. Se ne sai poco di post spesso ti accontenti, magari senza nemmeno saperlo

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 16:59

Sandro delle 3 foto non me ne piace mezza MrGreen
Paolo Iacopini se per lavoro hai ragione, se per stampe particolari anche... ma per foto vacanze , famiglia ecc se si personalizza il tutto bene , il jpeg del 2021 va piu che bene. Il raw ha tutte le info ovvio, il jpeg viene compresso e lavorato in camera... il raw diventa sempre e comunque un jpeg seppur meno compresso se fatto da programmi esterni, quindi l'esempio della moglie non ha proprio senso.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 17:10

Rafx24x ... ho preso una foto a caso da un sito a caso, cercandone una "uscita male" e fatto 2 modifiche solo sugli errori più visibili (eaposizione e wb) ... lo scopo del gioco era far vedere che se non si devono fare stravolgimenti, il jpeg non solo lo si può trovare già pronto, ma permette se necessario anche di essere manipolato senza spappolarsi appena si preme il tasto "salva"...

user92328
avatar
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 17:21

quale fotocamera per NON postprodurre
Purtroppo non esiste nessuna macchina al mondo che riesca a leggere nel pensiero e cosi darci un jpg esattamente come piacerebbe a noi o a fare tutte quelle cosucce che facciamo in PP, però conoscendo bene la macchina e con qualche regolazione ad oc in fase di scatto, si può riuscire ad ottenere un jpg già molto molto buono o che perlomeno accontenti buona parte del nostro gusto personale, e qualche macchina lo fa un po meglio di altre anche se ormai il livello è alto ovunque...

Con sony ho goduto e godo moltissimo anche con i jpg, più la macchina saliva di qualità(costo) e più il jpg aveva una percentuale maggiore di riuscita in situazioni più difficili, ora sto provando la 100s Fuji e qui c'è poco da dire, il jpg è una libidine allo stato puro ed anche in contesti di luce difficili escono delle meraviglie, ma senza dimenticare che la perfezione non è di questo mondo.... è chiaro che non è facile da consigliare una 100sMrGreen però però porcapaletta....che spettacolo....Eeeek!!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 17:27

Io sto scattando il 90% delle mie foto con il JPG fuji con simulazione pellicola Classic Crome, DR400%, NR -3, color +1 .. poesia pura



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me