RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Soundbase & Soundbar part II


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Soundbase & Soundbar part II





avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 10:01

I cavi di antenna sono tutto un altro paio di maniche, la schermatura è necessaria ed i disturbi RF sempre in agguato. Se il cavo non è adatto, l'antenna funziona male o non funziona per niente.
I cavi audio sono molto più banali, e se ci si è fatta intorno una gran cagnara, è perché gli audiofili, a volte diventano idiofili Cool.
Tornando ai diffusori per la TV e per riprodurre la musica con il computer, è evidente che occorra un convertitore, che non è un gingillo o una scatoletta, ma semplicemente un convertitore da digitale ad analogico. Lo puoi avere a parte in una scatoletta, appunto, oppure lo puoi avere dentro il diffusore, che in quel caso tu chiami all in one. Sinceramente preferisco il convertitore separato, visto che con il passare del tempo diventa obsoleto, e così non sei costretto a sbattere via tutto.
Non capisco questa tua difficoltà ad accettare i diffusori attivi, che sono la soluzione migliore, anche perché in genere dispongono di una amplificazione calibrata per quel sistema di altoparlanti. L'alternativa è avere scatoletta e scatolone (amplificatore), oppure solo scatolone, prendendo un ampli multimediale, che però costa un bel po' di soldini.
Ho l'impressione che tu subisca il fascino dell'HiFi che porta molte persone ad insistere con cassoni luccicanti pieni di comandi.

avatarsupporter
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 10:05

Ah ah Full
Visti i tempi credo che la tua sia la scelta più oculata ;-)

user28666
avatar
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 10:32

ah no Fileo, se ricordi ti ho citato un NAD 3020 che non ha mille bottoni e 100 connessioni. Cool
Come dicevo ho ascoltato le casse amplificate.
Quelle con wooker da 5" sono delle miserie. Quelli da 7" diventano interessanti. Ma manca qualcosa ovvero l'estensione verso il basso, il corpo, quindi bisogna aggiungere un subwoofer.
Quindi non ho percepito quel miglioramento rispetto a quello che utilizzo ora.
Ora non ricordo chi, ma ha definito gli attuali miei speaker delle cacchette, ma posso garantire che suonano bene (e forse meglio data la presenza del sub che rinforza) degli speaker attivi che ho ascoltato (e ne ho ascoltati tanti, di ottima marchio e dal prezzo sopra la media di una cinesata).

Avendo anche ascoltato un sistema con ampli e casse passive separate di dimensioni generose, capisco anche cosa vogliono ascoltare le mie orecchie. Quindi il cambio del mio sistema sarebbe per qualcosa di migliore sia dal punto di vista dell'ascolto che della connettività.

Tipicamente ragiono così anche in ambito fotografico. Non cambio fotocamera se la nuova non mi porta un reale beneficio sulla IQ e sulle features che servono a me. Più che cambiare fotocamera, preferisco introdurre nuove ottiche per permettono "una visione" diversa, mentre il sensore è sempre quello.
Ora la Sony A7iv come IQ non è migliore della A7iii ma migliora AF, comparto video e poche altre cose. Vale la pena fare il cambio? A chi sa fotografare, forse no.
Idem tra Nikon Z6 e Z6ii .

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 11:25

Mi riferivo all'idea di mettere su un impianto HiFi tradizionale a pezzi separati.
Nella fascia dei 4-500 €, che si prendano diffusori attivi o passivi, da scaffale o da pavimento, bisogna rinunciare alle frequenze più basse.
A mio avviso, con un woofer da 8" la rinuncia non è così pesante da dover ricorrere forzatamente ad un sub.
A parità di prezzo, ritengo migliore la soluzione dei monitor attivi, rispetto all'ampli più i diffusori passivi.
Comunque molti sub hanno un woofer con sospensioni a "gommone" di derivazione car audio, che tendono a dare un suono un po' gonfio.
In ogni caso la riproduzione dei bassi non si concilia con le piccole dimensioni dei diffusori.
Io sono riuscito ad avere i 40-50 Hz praticamente flat anche ad alto volume, con un 8", ma parliamo di un componente pro della B&C, molto robusto, caricato in doppio reflex, in un volume molto grande.

user28666
avatar
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 14:52

su ebay sta per scadere un'offerta per delle AudioPro A36 da pavimento a 400pound. Ma non fa spedizione all'estero.

avatarsupporter
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 19:02

Quando usavo la mia radio trasmittente dove il cavo che arrivava all'antenna era di 20-30 metri allora un cavo migliore mi garantiva una migliore tenuta del segnale, ma parliamo anche qui di sottigliezze che notavi solo se il segnale che stavi ascoltando era sulla soglia del rumore.


No, calma, nell'hi-fi i cavi sono questioni di lana caprina, la maggior parte delle volte.

La radiofrequenza, le trasmittenti e gli amplificatori lineari, magari con una bella 8877 o 3CX3000A7 Cool sono roba seria, sempre giocattoli per bambini cresciuti, ma per governarli ci vuole manico.
Non si scherza, lì. Non puoi mandare 2kw in antenna a 28mhz con 100mt di RG58 impunemente MrGreen, o usare una calata di 60mt dello stesso cavo per ricevere i 1200.

Ho ancora in garage un "serpente" della Belden...

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 20:43

Otto72, concordo al 100%.
La questione cavi, per quanto, riguarda la radiofrequenza, è una questione seria, nell'HiFi, o comunque per tutto quello che concerne la bassa frequenza, sono in gran parte seghe mentali.
Ho l'impressione che il nostro amico, abbia le idee un po' confuse, mi fermo qui, perché se continuo a intervenire, temo di confondergliele ancora di più.

user28666
avatar
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 21:03

Ma confuse de che Fileo?
Le idee le ho molto ben chiare sia in trasmissione che in ricezione. E' il portafoglio che è scarso ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 22:35

Si è fatto tardi. Buonanotte Cool

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 8:58

Provo a spiegarmi.
Ad ogni problema ci sono una o più soluzioni.
Al quesito su come migliorare l'audio TV, con budget basso, problemi di spazio e aggiungendo anche la possibilità di usare il sistema per riprodurre musica, ho dato la soluzione che mi sembrava più razionale: monitor da studio attivi non troppo grandi (per motivi di spazio ai lati del TV), ma non troppo piccoli, per non far sentire la mancanza di un sub serio, che avrebbe fatto salire il budget. A questo aggiungere un convertitore economico con telecomando (30 €) per ricevere l'audio TV, oppure un pre dac sempre con telecomando (150 €) se si voleva usare il sistema anche per la musica liquida.
Si poteva scegliere tra svariate marche (Behringer, Adam, ecc ...) a seconda dei gusti e dei limiti di budget, ma la tipologia della soluzione rimaneva quella.
Poi la discussione si è slabbrata e complicata, mettendo in mezzo decine di diffusori disparati, ogni volta chiedendo consiglio, proponendo cose diversissime, tipo un sistema tradizionale composto da ampli più diffusori passivi, che a meno di prendere un ampli multimediale recente, avrebbe richiesto comunque un convertitore per l'audio TV, ed avrebbe creato problemi per l'ascolto della musica liquida; oppure diffusori all in one, per arrivare alla fine a diffusori da pavimento.
Così mi risulta impossibile provare a consigliare qualcuno, perché ogni volta si ricomincia da capo. E' come se qualcuno chiedesse consigli su una reflex APSC, e poi strada facendo proponesse una mirrorless FF, per finire con una medio formato a pellicola.

avatarsupporter
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 9:04

Fileo, qui nessuno ha chiesto a te direttamente di rispondere a ogni considerazione
Siamo su un forum, si spazia, se uno vuole intervenire lo fa, se non lo fa nessuno se la prende.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 9:21

siccome questo è un forum tecnico, quando qualcuno pone un quesito, si dovrebbe rispondere a tono. Se questo voleva essere un thread dedicato al cazzeggio sull'audio, chiedo scusa per non aver capito, e faccio come hanno fatto gli altri, più svegli di me, e tolgo il disturbo. Buone cose.

user28666
avatar
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 20:10

Suvvia signori, vi leggo ora e mi concludete così??
Si, Fileo, abbiamo divagato e spaziato in altre soluzioni perché altri si sono interessati ed hanno chiesto ad esempio come integrare una radio DAB.
Abbiamo spaziato per valutare tutte le soluzioni senza castrazioni, dai monitor con woofer da 5” a quelli da 8” nonché da pavimento consigliando connessioni, “scatolette” e cavi.
Nulla di male, nulla di sbagliato e ci siamo fatti due chiacchiere.
Io posso solo che ringraziare chi ha avuto la gentilezza di lasciare il proprio contributo.

Ora io vi chiedo questa cosa: leggendo le specifiche degli speakers, si può predire come suoneranno oppure bisogna ascoltarli dal vivo?

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 0:40

Secondo me bisogna ascoltarli. Ho acquistato diffusori solo 2 volte, ogni volta ho individuato i possibili candidati in base al costo e alle caratteristiche ma poi ho deciso dopo averli ascoltati. Dal venditore non suoneranno esattamente come a casa ma meglio di niente. Senza ascoltare l'ultima volta avrei preso dei piccoli B&W con woofer da 13cm ma poi ascoltandoli ho deciso per le Focal Chorus più grandi ma molto meglio suonanti

user28666
avatar
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 0:54

Le 706 amplificate?
Ho sentito anche le Focal ma non ricordo il modello. Avevamo un suono intubato, tarpato rispetto alle Yamaha HS7.
Però non stento a crederti che suonassero meglio di uno speaker con il woofer da 13cm (5”) perché le stesse HS7 (7”) suonavano meglio (più gamma estesa nei bassi) rispetto ai fratellini HS5 (5”). Ma questo è normale.
Poi certo ci sono delle eccezioni in cui un woofer più piccolo di un brand suoni meglio di un altro seppur con woofer maggiore.
Ho le cuffie B&W e tra le molte che ho provato, sono quelle meno colorate e meno artificiose nei bassi seppure ben presenti. Avresti dovuto provare delle BW di par dimensioni come le focal.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me