| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 21:28
Comunque Claudio va detta una cosa, la maggior parte degli obiettivi nel passaggio dall'innesto "breachlock" al nuovo FD, conservarono lo schema ottico della versione precedente eppure, in qualche caso, il 28/2,8 è uno di questi, la prima versione gode di fama migliore rispetto alla seconda... anche se in genere questo vale quasi solo per la struttura. In altro esempio è il 100/2,8 laddove il breachlock ha fama di eccellenza mentre l'FDn è considerato poco più che mediocre. Il 135/3,5 invece, che però non ricordo se esistesse o meno in breachlock (dove però ricordo un ottimo 135/2,5), gode di miglior fama del 2,8. I macro invece, e ciò vale sia per il 50/3,5 che per il 100/4, sono considerati ottimi in entrambi gli innesti, mentre per il 200/4 non esiste alternativa all'FDn, che tralaltro è quasi leggendario. |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 21:42
Il 135 3,5 è esistito anche con collare di serraggio, con due schemi differenti, uno vecchio risalente al periodo delle Canon a telemetro, poi proposto in attacco reflex fin dalla Canonflex, e uno nuovo adottato a metà circa degli anni '70. La seconda versione pesa meno e ha il diaframma con meno lamelle. |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 0:05
Io ho il 135 3.5 breachlock dovrebbe essere marcato S.C. ma non è chrome nose |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 0:12
Marco, forse non ne so tanto sui Canon, ma non ho capito cosa intendi |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 1:14
Qualche anno fa ebbi l'occasione di acquistare in blocco ed in perfetto stato una AE1 con 17mm f4, 28 f2.8, 50 f1.8 ed 85/300 SSC f4.5 il tutto corredato da borsone, manuali e qualche altro accessorio. Non ho mai scattato a pellicola ma avendo una Sony serie A7 mi sono divertito molto ad utilizzare gli obiettivi. Col tempo ho dato via 17, 28 e 50 ma ho subito rimpiazzato con 35 f2 primo tipo concavo chrome nose, 50 f1.4, 50 f1.2 L, 85 F1.2L e come ultimo arrivato 135 f2. Mi trovo molto bene ed una delle cose che apprezzo maggiormente, oltre alla resa, sono le ridotte dimensioni e leggerezza rispetto agli obiettivi attuali. Il 50 f1.2 L è un gioiellino. Da qualche tempo sto puntando anche al 100 f2, se mi capita a buon prezzo me lo regalo :-) |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 5:26
Hai messo insieme un ottimo corredo Andre, complimenti. |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 9:55
Grazie Paolo, conoscendo le tue competenze per me i tuoi complimenti valgono il doppio. Buona Domenica Andrea |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 10:02
Buona Domenica anche a te amico mio. Toglimi una curiosità: come ti trovi con l'85-300/4,5? |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 10:36
Grazie Paolo, l85/300 l'ho usato davvero poco, è pesantissimo, avevo provato a venderlo ma non riscosse grande interesse forse anche perché mediamente in rete è un po' caruccio. Su digitale mi pare di ricordare avesse poco contrasto ma come scrivevo non l'ho usato a fondo. Tornando a Giulia per cominciare consiglierei comunque un bel 50 1.4 che ancora si trova a prezzi accessibili e poi magari dopo un po' di rodaggio salire al 1.2 :-) |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 11:02
Infatti Andrea, lo so che è assai pesante... e in fondo te l'ho chiesto per questo anche perché per certi versi l'85-300/4,5 è il classico zoom degli anni '70 fatto più per dimostrare di saperlo fare piuttosto che per venderlo davvero. Ben altra storia invece quella del 50-300/4,5 L, che da bravo zoom Canon degli anni '80 era certamente un progetto ancor più ambizioso ma nel contempo anche perfettamente utilizzabile in quanto tipico prodotto professionale di un sistema ormai maturo ed equilibrato. |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 12:58
Infatti, Paolo, ricordo una intervista su una rivista di fotografia a Franco Fontana in cui diceva di utilizzare molto proprio il 50-300 per i suoi paesaggi. Ricordo che all'epoca un po' mi meravigliai di questo; in quegli anni l'idea generalizzata era che la qualità di uno zoom, anche se professionale, non potesse mai lontanamente raggiungere quella di un fisso. Infatti, fino all'inizio del 2000 per me esistevano solo questi ultimi |
user14408 | inviato il 12 Dicembre 2021 ore 13:47
...forse perchè per i "suoi" paesaggi più comodo gli era cercare di rityagliare via zoom che scarpinare troppo, se non si è giovincelli può essere comprensibile. @giulia 88 comunque se hai voglia di raccontare/mostrare la giornata con il 6x9 io sono più interessato che alle FD |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 15:46
In tema di zoom, ho molto usato, posseggo ancora, e trovo ECCEZIONALE, l'FD 80-200/4.0 L!!! Accetto sfida con qualsiasi zoom similare pre A/F (EOS, intendo ... ma anche in ambito EOS ... mmmh!)! GL |
user14408 | inviato il 12 Dicembre 2021 ore 15:52
E pensare che vale oggi solo 100 euro e anche meno! il mio valutato 90 euro con tanto di scatola. |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 17:41
Concordo in pieno, come sempre del resto, col mio amico Giovanni: l'FD 80-200/4 L è stato il primo zoom della sua categoria che poteva confrontarsi con i migliori fissi della sua epoca. Tipico obiettivo FD per compattezza dimensionale niente affatto disgiunta da una ottima costruzione, con una splendida resa pastellata del colore, ottima nitidezza, distorsione ben corretta e pure una buona tenuta al controluce. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |