RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Capture One 22 anticipata al 9 dicembre - E high Sierra? Ma siamo polli da spennare 2?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Capture One 22 anticipata al 9 dicembre - E high Sierra? Ma siamo polli da spennare 2?





avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 11:46

io questo giro ho aggiornato perchè avendo R6 e gli RF nuovi volevo le correzioni lenti

C'è qualcuno che ha aspettato più di una versione per aggiornare?
Sapevo che se non aggiorni per 1 anno paghi 100€ se aspetti 2 anni 130€ e a un certo punto la devi acquistare nuovamente in toto

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 11:48

Paco68 ha scritto:

“ Calcoliamo che è il miglior RAW converter sul mercato. ?


Questa conclusione è del tutto opinabile, anche se personalmente, almeno in parte, la condivido.
C'è infatti chi dice la stessa cosa di altri programmi, come DxO PhotoLab ecc..
In realtà, il miglior programma è quello che si conosce meglio........


Vero, il miglior programma è quello che si conosce meglio.
A livello di prestazioni (cataloghi a parte) anche io credo che C1 sia indubbiamente uno dei migliori, ma la concorrenza c'è eccome! Tra i vari convertitori RAW che vanno per la maggiore onestamente non saprei fare una classifica perchè ciascuno di essi ha le sue peculiarità e punti di forza:
- C1 è veloce e ha i livelli
- DxO è veloce pure lui, ha un denoise insuperabile, i moduli e la suite Filmpack che da valore aggiunto.
- Silkypix è forse imbattibile nella gestione raffinata dei colori, velocissimo pure lui, ma va capito....
- LR/ACR nell'ultima versione ha fatto un balzo notevole con le selezioni e si integrano con PS
e così via....

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 11:52

personalmente trovo ci sia non dico un abisso ma quasi tra C1 e Lightroom, in vantaggio per il primo ovviamente.
la qualità del file prodotto è eccellente.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 11:58

ma qualcuno ha gia' testato l'HDR?io ho attivato ieri il nuovo abbonamento (che per colpo di c....mi hanno dato a 9 euro al mese) ma non ho avuto tempo di fare altro

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 12:15

personalmente trovo ci sia non dico un abisso ma quasi tra C1 e Lightroom, in vantaggio per il primo ovviamente.
la qualità del file prodotto è eccellente.


forse i files migliori li sforna DxO, soprattutto se sono ad alti ISO, se poi sensore+ottica sono nei loro moduli credo sia insuperabile.

Comunque questi software vanno tutti benissimo

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 12:38

Affinity è fighissimo per quel prezzo ha prestazioni e funzionalità assurde, ma non è photoshop. In qualche caso è superiore a ps ma non per tutto e la qualità di photoshop (e costo) sono generalmente superiori.

Ho aggiornato C1 dalla 20 alla 22 per 150€, allego uno screenshoot della differente qualità di rendering di un panorama (2013 fatto a mano libera di notte con una nikon d3100. A fare le pulci si nota una differenza di nitidezza fra lo stitch fatto con lightroom e quello sotto fatto con C1, una differenza che potrebbe far accettare o meno la foto su un sito di microstock (ok non cambia la vita).

Non mi piace invece l'halo attorno alle luci che quello di lightroom non ha, magari gli scrivo per fargli analizzare il problema.

ibb.co/gjY9Y1z



avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 13:23

Affinity è valido, ma se cominci a metterci oltre 4 livelli diventa elefantiaco nella gestione del file. Però per un utilizzo anche professionale (lo uso da anni per le elaborazioni dei render) va sempre pure troppo bene.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 13:29

Io non voglio passare la mia vita al PC.

Di RAW converter ne voglio conoscere BENE uno.... nel 2016 abbandonai LR per C1 perchè notai una differenza imbarazzante a livello di demosaicizzazione.

Perchè quello è fondamentale, se il motore non è buono, si ha un file mediocre in partenza.... e poi tutto va di conseguenza.

Non credo che ci sia ad oggi a livello di demosaicizzazione qualcosa meglio di C1, però ammetto che ho abbandonato i vari Affinity e LR e mi sono concentrato solo su C1 compensato in qualche caso da Luminar.

Ovviamente PS per il fotoritocco.

Ma direi che tre SW siano molto più che sufficienti.

Tutto il resto non lo considero.

Già ho 8 fotocamere diverse ed ogni volta che ne prendo in mano una devo fare il reset al cervello per ricordarmi le funzioni, figuriamoci se devo fare la stessa cosa pure per il SW.... seh......

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 15:25

Io però non capisco una cosa... perchè vi lamentate del prezzo?
Avete bisogno di aggiornare per forza ogni versione?
C1 è uno dei pochi SW che ancora ti fornisce la licenza perpetua.
Io fino a ieri avevo la 12 e la usavo dal 2018, quasi 4 anni, questa l'ho aggiornata per due motivi (Pano e HDR, l'acquisto della GFX50sII).

Idem, dovrò però rinunciarvi perché la 22 non è più supportata da MacOs High Sierra che è la versione più recente supportata dal mio hardware.

@Ilcentaurorosso concordo con te soprattutto considerando che hanno cambiato i requisiti rispetto a C21.
Hai provato a contattare l'assistenza? In genere rispondono molto in fretta
support.captureone.com/hc/en-us/requests/new

Mi hanno rimborsato, un po' stizziti per una richiesta doppia per due canali diversi, ma va bene così. Sono stati rapidi. Ora vediamo che succede nell'uso della vecchia licenza (unica funzionante) che è stata disattiva e va riattivata su entrambe le macchine su cui l'ho installata.

Faccio notare che la questione delle due licenze massime contemporanee non è gestita in modo dinamico per dire alla Netfliz ma in caso di tre macchine ad esempio bisogna andare manualmente ad attivare disattivare quindi è pensata più per una migrazione o comunque per l'uso saltuario ma continuativo di una terza macchina. Quindi macchinosa volutamente.


avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 15:46

Cosa sbaglio?




avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 16:00

ok, volevo aspettare un po' e non fare da cavia ma mi son fatto prender la mano e oggi ho installato.
Acquistato 1 mese fa l'upgrade per Sony a 100€ da 20 a 22 (la 21 non mi interessava molto a parte il dehaze).
Sembra funzionare tutto molto molto bene (grattatina), sto caricando i cataloghi... anche se non capisco come li gestisce ora, non li tiene divisi ma in unica interfaccia e non mi è chiarissimo... ma forse più comodo, vedremo.
Per chi ha Sony confermo che è il miglior demosaicizzatore pure per me, fatto diversi test a suo tempo (2018) con ACR e Affinity e contando che all'epoca ero un novizio di C1... beh risultati nettamente migliori per C1.
Dal 2018 il mio software di PP di riferimento e ci faccio il 95% del lavoro, poi un po' di ACR/AFFINITY/TOPAZ/HELICON/SLS ma il grosso lo faccio qui. Con HDR e Pano mi sa che la percentuale salirà anche perchè le mie pano sono abbastanza "semplici" per la macchina scattandole con piastra nodale e base livellante. Poi son pesanti per le dimensioni dei file (tiff da oltre 300mb) ma è un'altro discorso. Vedremo come si comporta, vi dirò.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 16:09

Cosa sbaglio?


mi sa che ne hai selezionata una sola

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 16:15

E' il dubbio che avevo anch'io ma ma ho provato più volte...

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 16:18

Ragazzi, che meraviglia!

Veloce, potente e funziona sempre.

Risultati migliori di quelli che avevo ottenuto finora utilizzando SW esterni... e con un quarto del tempo

Pano senza esitazioni









HDR veloci e naturalissimi, altro che quei SW che buttano tone mapping a manetta e creano cartonati!





Soddisfatissimo!

;-)

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 16:21

E' il dubbio che avevo anch'io ma ma ho provato più volte...


Francesco, meglio mettere sempre tre foto e comunque devono avere esposizioni DIVERSE.

Le tue sono uguali.

;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me