RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

furto materiale


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » furto materiale





user207929
avatar
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 12:33

@SaroGrey - Mi sembrerebbe assurdo non condividere.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 12:48

Mmmh, Saro per carità è corretto che ci sia una giusta pena per i reati commessi ma secondo me il controllo è un deterrente migliore.

Io da ragazzo prendevo l'autobus senza biglietto, poiché era più conveniente pagare 2 multe l'anno che fare l'abbonamento.
Ora non lo farei più, perché ho capito che se usi un servizio è giusto pagarlo, ma se ci fosse sempre un controllore (come ad esempio ho visto a San Pietroburgo) avrei pagato il biglietto fin dall'età di 15anni.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 12:59

La questione è la certezza della pena che da noi è scarsa.
Più che colpa dei radical chic (che schifo dal profondo) è dei politici che hanno fatto leggi che:
1) salvano i loro deretani in caso vengano beccati (ricordate il conflitto di interessi di un certo signore che faceva anche il primo ministro con i nostri/vostri voti?);
2) salvano i deretani degli evasori fiscali per fini elettorali;
e poi 3) a noi piace votare politici che ci promettono e permettono di fare quel che ci pare e piace.

L'inconveniente è che poi diventa difficile fare i duri e puri con i ladri d'appartamento quando ci sono leggi che, con il nostro consenso, favoriscono l'altro tipo di ladri

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 13:01

Concordo in toto con SaroGrey , il problema, a mio modesto avviso , è il famigerato sovraffollamento delle carceri e come viene risolto ? Continuando a depenalizzare , non costruendone altre ! Che Paese di Bengodi ... per i malviventi , ovviamente ! Meglio che mi fermi qui ... ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 13:09

Ragazzi ma la pena deve essere commisurata al reato.

Se rubo una macchina fotografica non posso farmi 10anni di galera, sarebbe assurdo e quindi anche ingiusto.

Se passo col rosso (e sarà capitato a tutti) non mi possono ritirare la patente per 5 anni.

Se non pago il biglietto dell'autobus non possono farmi una multa da 500€ con la scusa che "eh sai ne becchiamo pochi quindi dobbiamo rifarci".

Si potrebbe semmai aumentare la pena in modo progressivo in caso di recidività.

Ma continuo a pensare che il deterrente migliore siano i controlli, e una volta che questi diventano routine quotidiana allora avrai educato il popolo e a quel punto a nessuno verrebbe manco più in mente di non pagare il biglietto.


avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 13:09

Bisognerebbe anche tenerli dentro a lavorare per:
- mantenersi in carcere (pulizia celle, manutenzioni, cucina, ecc., come su faceva durante il servizio militare);
- ripagare i danni/furti commessi (e fino ad allira non si esce).

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 13:16

Concordo con Peda, il vero deterrente non è l'entità della pena ma la sua certezza. Cosa che da noi manca nel modo più assoluto. Se me ne vado in giro a rubacchiare e ho una possibilità diciamo su quattro di essere beccato e finire sotto processo allora probabilmente lascio perdere (poi bisogna anche vedere che altre opportunità ho di guadagnare qualcosa per tirare a campare, faccenda che pare stia diventando di grande attualità). Se invece la probabilità di essere beccato è uno su cento, beh, allora penso che si può anche fare, e che, con un po' di abilità, posso anche costruirci sopra una carriera.

user109536
avatar
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 13:18

State uscendo dal seminato

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 13:20

Peda

È con discorsi come i suoi che siamo arrivati a questo punto e consideriamo pena grave 7 o 8 anni di carcere ed infatti li comminiamo per omicidi ed proporzionalmente i furti restano del tutto impuniti.
La carriera criminale è come qualsiasi altra e si comincia dal basso, con piccoli reati.
Incominciamo a dare l ergastolo, vero e non nominale, per la omicidio e vent'anni di galera per il furto di un ciclomotore o di una bicicletta. Scompariranno i rapinatori di banca.

Ma noi siamo buoni...quindi avanti così.
Il derubato della sua attrezzatura dovrà farsene una ragione. Ha contribuito, seppur involontariamente, al mantenimento dell'armonia sociale.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 13:29

@Kwlit, puoi darmi benissimo del tu.
Sinceramente a me i miei discorsi sembrano di buon senso, inoltre non ho parlato di grossi reati come omicidi.
Se posso però faccio presente che in nazioni come Svezia e Norvegia (nella quale ho visitato un carcere, loro hanno una visione decisamente diversa da noi) i reati piccoli sono decisamente in numero minore rispetto che da noi (ovviamente parlo in percentuale).
E non hanno pene più severe di noi, anzi.

20anni per un furto di bicicletta? Eeeek!!!
Facciamo allora prima a sparargli, forse dovremmo capire bene cosa comporti la galera ed avere la fedina penale sporca.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 13:35

Il problema è culturale.
Ho lavorato per un anno in un centro assistenziale di recupero per ragazzi a rischio di devianza.
Questi ragazzi non avevano alle spalle un adeguata istruzione e una famiglia cosiddetta normale.
É ida queste situazioni che parte tutto.

Ho appena letto che un utente vorrebbe inasprire la pena di 20 anni per un furto ( neanche a Kabul esiste …)

Pensi che servirebbe a qualcosa ?

I dati americani con l' inasprimento delle pene , soprattutto con l'introduzione della pena di morte , hanno dimostrato che i crimini sono aumentati invece che diminuiti .

E allora ?

Allora ci armiamo tutti come gli americani (il bellissimo libro fotografico “ameriguns “ del nostro G.Galimberti ) che hanno più armi che abitanti e una curva di crimini che aumenta ogni anno servirebbe a qualcosa ?

I furti ci sono sempre stati e ci saranno sempre.
Li puoi fare diminuire solo con la cultura , non con la inasprimento delle pene o con le armi di difesa.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 13:35

In America c'è la pena di morte ma si continua a delinquere lo stesso.
Ci vuole cultura, lavoro, educazione civica e certezza della pena.
I carceri sono strapieni, bisogna inventarsi altri metodi, ma se i primi delinquenti sono chi dovrebbe dare l'esempio capisci che non si va lontano.


avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 13:43

Parere mio personalissimo ma penso che il paragone tra la situazione sociale e carceraria tra Svezia e Italia sia improponibile ; il discorso è sempre il medesimo: certamente il castigo deve essere proporzionato al reato ma deve essere certo , non c'è altro deterrente che questo e ciò vuol dire che il responsabile deve essere quasi sicuro di essere preso (anche per i cosiddetti "reati minori" che poi bisogna vedere "minori" per chi !) e che sconterà in carcere l'intera pena comminata , sia un giorno , un mese o trent'anni senza sconti e senza "premi" ; certo però che se ormai è quasi inutile chiamare la polizia per un furto in appartamento e simili e i mariuoli non rischiano neanche un'ora di galera anche se pluripregiudicati, allora ogni ragionamento cade e le leggi dello Stato hanno la dignità e l'efficacia delle Grida di manzoniana memoria .

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 13:43

Io penso che se le persone di buona volontà dialogassero tra loro e si preoccupassero dell'educazione dei giovani disagiati, la società non potrebbe che migliorare




Ma Santità... così ci vorrebbero mille anni..


Posso aspettare....IO

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 13:46

Concordo che cultura, educazione, senso civico, ecc., sono detrminanti ma se certe faniglie non li hanno e quindi insegnano ai figli solo comportamenti criminali come si fa? Ci sono tanti progetti per educare i ragazzi a rischio ma non mi pare siano sufficienti. Qui di continuare su questa strada ma al contempi quabdo qualcuno viene beccato deve stare in carcere, e pure a lungo, così per tutti quel tempo ci sarà un delinquente in meno in giro.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me