RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus e-m1m3 + 17mm f1.2 scadenza anticipata 3 dicembre


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus e-m1m3 + 17mm f1.2 scadenza anticipata 3 dicembre





avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2021 ore 22:49

é successo giusto a diverse persone, in totale fra tutte le M5 III vendute dal debutto ad ora probabilmente erano molte di più le prime M1 con la ghiera posteriore difettosa che le famose M5 III incriminate.

Però in linea di massima che sia metallo o plastica, eviterò sempre di reggere tanto peso solo sull'attacco del treppiede al di fuori di un'uso statico e con zero sollecitazioni (ovvero su un treppiede) almeno che non uso una piastra grande o un sistema che distribuisca uniformemente il peso.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2021 ore 22:52

Acc... pensavo proprio d'usarla con il PD Capture... per i giri in bici. Confuso
Vabbè... il destino sembra volermi riportare verso la LX100 II... Fine OT.


Io le ho entrambe e tra le due penso venderò la lx100ii presa 3 settimane fa. Bella, bei colori e minuscola ma…
Avendo preso la 5 sto espandendo le lenti per questa e le due un po' si sovrappongono.
Nulla è deciso al 100%, devo ancora provarle un pochino, ma se dovesse, fai un fischio.;-)
Scusate per l'OT

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2021 ore 23:07

Masti... ok! La Pana non mi convince per il suo zoom aspirapolvere, già me n'è morta una, per cui la tengo come ultimissima spiaggia. Avevo adocchiato la e-m5 III + 12-45, ma costa quasi il doppio. Triste
Avessero fatto una mega promo come per la e-m1 III, beh, forse avrei fatto il passo.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2021 ore 23:16

Sicuramente i casi sono pochi, ma sono un'ulteriore prova del passo indietro fatto a livello costruttivo fra la E-M5 II e la III. La II é anche molto più bella esteticamente grazie ai materiali più pregiati, se avessero fatto la III allo stesso modo sarebbe stata la macchina compatta perfetta mentre così lascia l'amaro in bocca. Chissà, magari con la IV faranno tombola...d'altronde la prima vera M4/3 completa é stata proprio la M-5, non sarebbe affatto male un ritorno alle origini per il nuovo inizio con OM - Digital.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2021 ore 23:43

Si la II è molto più bella, ma anche molto più delicata. La versione silver che ho io, nella parte posteriore ha perso una parte di cromatura in più punti e anche nella zona di montaggio dell'obiettivo si sono formati dei buchettini neri sempre sulla parte cromata. La bellezza rimane intatta ma la cromatura non è perfetta. La III in plastica è meno bella ma meno delicata.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2021 ore 7:03

In realtà stanno bene assieme visto che il prezzo dovrebbe effettivamente dire le VERE qualità di quel prodotto. E le VERE qualità del prodotto non sono le classiche 2-3 cavolate messe li per giustificare il nuovo modello ma cambiamenti notevoli all'intero sistema.
Ciò vale per ogni prodotto industriale escludendo del tutto quelli artigianali per naturali motivi

Come è successo fra M1 Mk1 e M1 Mk 2 e da M5 Mk2 a M5 Mk3: il prezzo più alto della Mk2 e M5 Mk3 è giustificato dal fatto che rispetto ai precedenti modelli hanno avuto cambiamenti notevoli sotto ogni punto di vista.

Ma fra M1 Mk2 e M1 Mk3 non c'è assolutamente questo cambiamento notevole sotto ogni punto di vista dal precedente modello, quindi non giustifica lo street price più alto della Mk3:

Il sensore è lo stesso del 2016, l'AF è lo stesso modulo con giusto un leggero affinamento lato SW ma niente di che (che la rende comunque sotto anche ad una Canon RP lato AF che ha uno street price simile), a parte 2-3 funzionalità extra che hanno pochi usi nel mondo reale (l'hi-res a mano libera ha gli stessi limiti di quello su treppiede, i filtri ND ormai non costano tanto e offrono più soddisfazioni e qualità di quelli virtuali in una qualsiasi macchina), l'IBIS è un filo migliorato ma anche qui sono tutte cose che non giustificano lo street price più alto dalla M1 III.

è stata una macchina lanciata frettolosamente sul mercato per tentare di coprire le spese della M1X e quindi non ci hanno investito dietro chissà quanto per lanciarla con corpose e vere novità.

Potevano aspettare altri 12 mesi e lanciarla con il nuovo sensore stacked, nuovo modulo AF e altre novità corpose ma a quel punto avrebbe ucciso la M1X-

Se ci pensate con la M5 III hanno dato un bel corposo update rispetto alla M5 II mettendoci dentro lo stesso hardware della M1 II ma miniaturizzato e lanciandola ad un prezzo neanche tanto esagerato, ma con la M1 III non ci hanno assolutamente messo le stesse attenzioni.


se lo dici tu...
da quel che scrivi non l'hai manco provato, tantomeno posseduta.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2021 ore 9:41

In effetti meglio non lanciarsi in sentenze su questi temi
Nessuno ha esperienza come dirigente marketing del settore imaging, né tanto meno di Olympus.
Ci sono macchine che solcano più il passo altre meno.
Una M1 ha tante cose in più di una RP che per altro quando uscì prese il sensore della 6dii, che già all epoca era di prestazioni " vecchie", in un corpo consumer.
La 6d nel 2013, pur essendo dello stesso segmento e target di prezzo segnò un solco invece.
Ma non bisogna bollarle come pacchi o fregature. Ci sono modelli che sono affinamenti, ma quegli "affinamenti" per qualcuno potrebbero essere determinati per il proprio lavoro.
Quello che ci si deve chiedere è se una macchina è valida o meno oggi, in base a ciò che mi serve, senza fare tabelle, senza mischiare prodotti di target diverso con sensore più grande ma con prezzo simile.
La macchina non è solo se sensore, magari con un vetro della coca cola davanti. Ci sono tanti aspetti e sottigliezze da considerare, insieme al sistema nel suo complesso.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2021 ore 10:22

Secondo me è tutta una questione del valore che diamo agli oggetti.
Personalmente se avessi voglia o necessità di prendere una m43, a 1000€ la M1 III io la prenderei di corsa. Al prezzo attuale la lascerei dov'è e prenderei la G9 (stesso discorso per la M5 III, prenderei una G90 o una M1 II di seconda mano).
E tutto senza neanche provarla, perché per quanto possa essere perfomante per me personalmente non vale i 1500€.
Ripeto, per me, mentre per qualcun altro potrebbe benissimo valerne anche 2000 ed avremmo ragione tutti e due.
Se uno ci lavora invece, sempre secondo me, non ha senso star lì a guardare i 3/4/500€ perché, si spera, in uno o due giorni di lavoro li ha già recuperati.

Scusate tutti i "secondo me" ma penso che in queste cose non ci sia un giusto o sbagliato in assoluto: ognuno ha le sue esigenze e necessità e dà un determinato valore ai vari oggetti e quindi è tutto estremamente personale.
E' un po' come voler decidere se in assoluto è meglio Cameron Diaz o Charlize Theron! :-P

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2021 ore 10:36

Bhe, io come secondo corpo ho preso una fantastica em10 mk2 a 200€MrGreen
Best buy

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2021 ore 10:44

Uno dei vantaggi indiscutibili del m4/3 , portabilità a parte, è a mio avviso insito nella possibilità di inserire tecnologie on board che laddove implementate su sensori più grandi non garantiscono gli stessi risultati ( penso ad es. all'incredibile stabilizzazione combinata sensore+ottica) o, financo, non sarebbe possibile, o perlomeno molto più complicato, implementare ( per es. filtri nd. o scatto hi res a mano libera). Quanto possa valere questo plus è discorso prettamente soggettivo.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2021 ore 11:40

I filtri ND virtuali in macchina volendo li implementi su una qualsiasi macchina anche con sensori più grandi essendo una funzione software.

La macchina non fa altro che fare decine e decine di scatti della stessa scena e poi li unisce in un'unica foto, la stessa cosa la puoi fare te in PS per ottenere lo stesso effetto (Juza ha fatto un'ottima guida su come farlo).

In questo caso avere una macchina con una raffica veloce e buona potenza di calcolo aiuta ad ottenere questo risultato (due cose che si trovano anche sulle ultime Sony o sulle ultime Canon per esempio)

user210403
avatar
inviato il 26 Dicembre 2021 ore 11:42

Riguardo l'high resolution, a me quello della EM1 ii ( che comunque ho usato poco) non entusiasmava, da 50mpx a 80mpx c'è stato un bel salto ed è tutto curato meglio.... Ci sono ad esempio molti meno artefatti rispetto a Panasonic G9.

L'af per le stelle é un'altra cosa che sembra una sciocchezza.... ma sapete quante volte tornavo a casa dopo essere stato fuori sulla neve o al freddo in montagna a fotografare le stelle e almeno una foto su due ma anche di più, erano da buttare per la messa a fuoco sbagliata... Quanta sofferenza ogni volta per indovinare il fuoco girando le ghiere manuali pregando di indovinare il punto giusto.... Adesso spingo un tasto ed è fatta, col 100% di successo...

Tra le altre cose

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2021 ore 11:43

Riguardo l'high resolution, a me quello della EM1 ii ( che comunque ho usato poco) non entusiasmava, da 50mpx a 80mpx c'è stato un bel salto ed è tutto curato meglio.... Ci sono ad esempio molti meno artefatti rispetto a Panasonic G9.


Anche sulla M1 II puoi fare lo scatto hi res a 80 mpx se dal SCP metti su RAW anzichè su RAW+JPEG, l'ho scoperto quando volendo provare lo scatto hi-res mi dava solo file da 50 mpx quando in giro leggevo che li poteva fare anche da 80 mpx.

Poi ho trovato un topic in cui spiegava che bisognava mettere "RAW" dal SCP e bon ora ho il file da 80 mpx con il suo .ORI da 20 mpx

user210403
avatar
inviato il 26 Dicembre 2021 ore 11:47

Quando l'avevo io arrivava a 50mpx.
Infatti da molte parti leggo 80, in altre 50.. Non si capisce...
Che siano intervenuti framite firmware?
Oppure ti confondi con gli 80mb (no mpx) ?

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2021 ore 11:50

Tramite firmware non so perchè quando io l'ho presa era già aggiornata al firmware 3.2 o 3.4, quindi non so se nel firmware 1.0 era già presente ciò.

Ti confermo con certezza che facendo "50MF+RAW" il JPG ha una risoluzione di 8160x6120 (49,94 MPX), mentre il RAW mi da "10368x7776" (80 MPX).









Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me