RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R APS-C nel 2022 (CR3)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R APS-C nel 2022 (CR3)





avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 11:27

Mah,
Non è questione di millimetri
Allo stesso prezzo, e a parità di prestazioni tra una R6 e una R Aps c non vedo motivi per acquistare la seconda sinceramente...

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 11:29

è una scelta commerciale, se gli introiti dell'una compensano i mancati introiti dell'altra...

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 11:30

è una scelta commerciale, se gli introiti dell'una compensano i mancati introiti dell'altra...

fin'ora non si registrano mancati introiti in canon, anzi, le liste dei preordini sono ancora lunghe dall'essere smaltite

nel blackfriday non avevano più R5 ed R6 da vendere, dimmi tu su cosa basi i mancati introiti

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 11:34

nel blackfriday non avevano più R5 ed R6 da vendere, dimmi tu su cosa basi i mancati introiti

Sicuramente stanno vendendo bene, ma il sold out è dovuto principalmente alla crisi per la mancanza di chip, purtroppo sta colpendo molti produttori di qualsiasi settore tecnologico, anche quello delle auto.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 11:35

ma che hai capito?....mi riferivo al ragionamento che fa un brand quando vuole inserire un nuovo prodotto, nel caso in questione una APS-C prestante.....che potrebbe ledere la vendita di qualche FF, è stato già detto

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 11:38

ma che hai capito?....mi riferivo al ragionamento che fa un brand quando vuole inserire un nuovo prodotto, nel caso in questione una APS-C prestante...

Di certo avranno già preventivato tutto, come tutte le aziende, ma non credo che aspettino il calo di vendite future nel 2022, che potrebbe essere fisiologico, saranno già pronte le varie mk2 con sensore stacked; l'aps-c va a coprire tutt'altro segmento.



avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 11:40

e quello dicevo, ci avranno sicuramente pensato

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 11:41

@ Doriano Ciardo: File differenti tra una APSC e un FF? Certo, è ovvio, se la tecnologia migliora per APSC migliorerà anche per FF... ma poi? E' qui che non si vuole capire: che te ne fai di strumenti più costosi e ingombranti (soprattutto per le lenti) per una quaiità che ti rendi conto non ti serve?

APSC ha senso anche di alta qualità proprio per sostituire il FF, e può farlo alla grande. Già oggi e ancor più in futuro, quando da un sensore APSC potrai spremere ancora più qualità, questa qualità sarà più che sufficiente per la maggior parte dei fotografi.

E' un non senso puntare solo alla qualità assoluta senza considerare globalmente tutto, costi, ingombri, l'uso che si fa di certi strumenti e la fruizione finale delle immagini che se ne ottengono.

Allo stesso prezzo, e a parità di prestazioni tra una R6 e una R Aps c non vedo motivi per acquistare la seconda sinceramente...
Ho detto poche righe sopra perchè ci sono dei motivi, e sono motivi che hanno mooolto senso.

l'aps-c va a coprire tutt'altro segmento.
si APSC potrebbe essere un segmento che aumentando di qualità potrebbe essere per tanti sostitutivo del segmento FF

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 11:43

Io sogno un futuro in cui l'APS-C ritorni in auge, ora stanno spingendo a bomba sul Full Frame e sui copri macchina ci stanno riuscendo, ma sulle ottiche mi domando quanto il processo tecnologico possa "vincere" la fisica, nel senso: quanto piccole mai riusciranno a farle 'ste ottiche in futuro? soprattutto zoom, in teoria sotto una certa dimensione è impossibile fisicamente scendere o no? Mi viene in mente il canon 24-105 che per farlo piccolo e leggero hanno dovuto farlo f 4-7.1

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 11:48

Esattamente AndreaXev
Le ottiche sono fisica, vetro, luce... più di tanto non si potranno compattare le dimensioni e ridurre i costi.

In un sensore rientrano invece molte caratteristiche non solo fisiche ma anche tecnologiche che renderanno l'APSC e forse anche sensori di dimensioni minori, assolutamente vincenti per la fotografia della maggior parte dei fotografi (non ultimo, anzi primariamente per lo sviluppo delle tecnologie computazionali e processori in camera sempre più potenti).

E riducendo la dimensione del sensore senza ridurre la qualità permetterà di ridurre costi e dimensioni delle ottiche.

Quindi diventeranno sistemi più centrati sulle esigenze dei più.

Sono convinto che la tecnologia indurrà una riduzione della misura dei sensori come a suo tempo ha ridotto la dimensione delle pellicole fotografiche, dal banco ottico, al medio formato al 24x36... e col digitale si andrà dal FF verso APSC e m43

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 11:53

Avranno dei costi fuori portata tale da far migrare su altri brand o optare per il FF, come è avvenuto fino oggi vedasi il defunto sistema M a favore di Sony serie A6*** e Fuji.
che poi se diamo un occhiata la differenza in termini di costo non è abissale tra una XT-4 e una FF -Sony A7III, le ottiche fanno la differenza ma anche qui non grande differenza con ottiche di terze parti.
Non so fino a che punto convienne investire in un sistema APSC non nativo, nel senso che le ottiche saranno adattate RF e al solito Canon riututilizzerà componentistica old reflex.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 11:58

Che senso ha pigliarsi una FF a 3000 euro quando posso prendermi una MF alla stessa cifra?

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 11:59

Le prime APSc Canon funzionavano a meraviglia, penso alla 20D, alla 30D, tantissime e grandi soddisfazioni...
Poi sono arrivate le 7D, ho vomitato, un file di merda, ne ho avute due, poi è arrivata la Mark 2, sto ancora vomitando anche con quella.
Spero abbiano cambiato il sensore...

avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 12:11

Ripeto, a parità di prestazioni e costo (e ingombri, come per la 7d) non esiste un motivo logico per preferire una APS-C a una FF, atteso anche che lo sviluppo sui sensori va avanti solo su quest'ultimo formato, gli aps-c sono tutti al palo, il che mi fa pensare che abbiano plafonato...

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 12:12

DodoPL e AndreaXev se vogliamo piegare il ragionamento alle vostre speranze futuristiche/economiche non posso aggiungere nulla. Ognuno si accontenta come meglio crede.
Se invece vogliamo ampliare il discorso proprio sulla fisicità e la resa che esulano nel modo più assoluto dal micro o dal sensore ridotto, credo che aps-c e m43 rimangano dove sono ora, proprio perchè sono utili per svariati motivi primi fra tutti accontentare quel segmento.
Ma visto che le richieste più importanti vengono fatte dai Pro in diversi contesti, e sono quelli a cui si affidano le varie aziende, credo invece che il FF rimarrà attivo per moltissimi anni ancora e parallelamente forse ci sarà l'MF, e lo spero vivamente.
La fisicità del medio formato con i suoi vetri va oltre le aspettative in fatto di resa.
E visto che siamo ancora in una fase di passaggio e in tema di speranze future, mi auguro che proprio l'MF venga sviluppato da Canon in modo ottimale a livello di costi come già sta facendo la pentax.

Ricordo anche che fino a 5 - 6 anni fa molta gente voleva passare dalll'aps-c al FF per motivi di qualità, e non mi pare che ora le FF siano fuori portata.

Le aps-c le hanno rovinate quando hanno cominciato a pomparle di mpx.
Le 20 e 30D andavano benissimo.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me