RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Costruzione camera folding 12x12 pollici / parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Costruzione camera folding 12x12 pollici / parte 2





avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 13:46

Grazie del pensiero. MrGreen
Io sono del tipo: " piu' vecchio e pesante e', meglio e' ", specie per i cavalletti. Ne ho uno in legno del teodolite di mio nonno che e' una gran ficata !
Con cosa hai trattato il legno della macchina ? Ha un bel colore antico ....

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 13:49

MrGreenanche io per prima cosa ho notato il cavalletto... MrGreen

bello solido.. roba da cantiere...;-)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 22:51

Il legno l'ho trattato con lacca acrilica che ho colorato con additivi: ho preso i flaconcini di nero, marrone, blu, rosso e ocra, e li ho combinati di volta in volta per ottenere il colore che vedete. Devo dire che il risultato non è ottimale, ma nemmeno i materiali usati lo erano: parecchi di recupero, e di tonalità di legno diverse fra loro. Ho dovuto cercare di farli risultare tutti uguali... ci ho provato, non sono molto ferrato in questo campo. In genere tre mani di lacca.




Oggi ho costruito i fermagli per le chiusure, a partire da un avanzo di lastra di ottone trovato in cantina.
Fortunatamente, sempre in cantina, ho trovato anche le viti in ottone.







Il cavalletto... un carrarmato!
(lo studio di ingegneria che me li ha dati è quello che ha costruito i due ultimi tunnel del S. Gottardo)





Devo costruire delle scarpette per poterla tenere in casa... MrGreen

Buona notte a tutti! Sorriso

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 23:06

Buonanotte a te grande artigiano ! complimenti

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 23:07

Per la cronaca: finora ho impiegato circa 21 ore di progettazione e circa 82 ore di lavoro di costruzione.
Andrò a finire con un totale di circa 130 ore di lavoro.

Le spese per la costruzione della macchina sono state finora di circa 380 Euro, a cui va aggiunto l'obiettivo, che mi è costato 210 Euro, spedizione compresa. Ho usato il più possibile materiale di recupero, come detto, anche il cavalletto non l'ho pagato nulla e il vetro smerigliato me l'hanno regalato. Il materiale per terminare ce l'ho quasi tutto, mi serviranno solo ancora un paio di bombolette e alcuni listelli, quindi in totale avrò speso circa 630 Euro, che comunque non sono bruscolini.

Il peso della macchina finita sarà di circa 10 Kg, compreso l'obiettivo, uno chassis e un vetro. Cavalletto non compreso. Non proprio una piuma... MrGreen

Spero che funzioni... in caso positivo saranno tempo e soldi ben spesi Sorriso
(se no... vabbè ci ho provato Triste)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 23:08

Grazie Tizio, buonanotte anche a te ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 12:19

Spero che funzioni... in caso positivo saranno tempo e soldi ben spesi
. . . sicuramente funziona, tuttalpiù ci sarà qualche piccolo dettaglio da mettere a punto. ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 12:23

Spero che funzioni... in caso positivo saranno tempo e soldi ben spesi Sorriso
(se no... vabbè ci ho provato Triste)


Ma va... funzionerà di certo e, come ha ben detto Cirillo, al limite ci saranno correzioni o dettagli da sistemare, ma il processo che hai seguito è solido e il sistema di queste macchine piuttosto "semplice" nella loro struttura, quindi vai tranquillo.

Ecco, magari aggiungi al budget il costo di un buon fisioterapista che ti segua dopo le uscite con quel peso sulle spalle. :-P;-)

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 12:28

MrGreenMrGreen il fisioterapista va messo nei costi d'esercizio, insieme ai vetrini, i chimici, ecc MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 12:32

MrGreen

ma il telo nero di seta l'hai gia fatto?

un amico aveva cucito due teli uno bianco (per l'esterno) ed uno nero (interno).
sosteneva che la vita cambia quando sotto al sole ti infili sotto ad un telo bianco.

Aveva anche cucito dei piombini sul bordo per far si che cadesse bene e per fissarlo alla fotocamera aveva cucito delle potenti calamite in modo che non trapelasse luce.

Insomma un lavoro da professionista...

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 12:45

Salt, un telo nero ce l'ho già, ma non è di seta Sorriso
Ho però intenzione di costruire un coperchio per proteggere il vetro smerigliato. Lo incerniero in alto, e ai lati metto della stoffa come quella del soffietto, piegata a metà sulla diagonale che si piega sotto il coperchio alla sua chiusura. Spero ripari a sufficienza dalla luce. Sennò aggiungo ancora della stoffa nera.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 13:16

come sulla mia linhof..
funziona.. ma se ti metti con il lentino ad esplorare l'inquadratura (a proposito, ce l'hai il lentino o dobbiamo regalartene uno?) e' meglio avere il classico telo che ti ombreggia.

Il fatto di averlo in due strati, uno esterno bianco, ti evita di morire di caldo.

L'ideale sarebbe in alluminio riflettente... ma gia' farai strano con cavalletto e accrocchio.MrGreen figuriamoci se poi ti nascondi anche sotto ad un telo alluminio.
Pensano agli UFO...

Anche se effettivamente un bel telo esterno in grigio-spazio con su quattro scritte pubblicitarie stampate con il carattere NASA potrebbe dare quella spinta in piu'...MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 21:43

Ah, non facciamola complicata: faccio lo sportello coi paraocchi e vediamo cosa succede. E comunque se fa troppo caldo me ne sto a casa.
NASA è una buona idea, dopotutto ho un mezzo parente astronauta quasi omonimo Cool
Il lentino ce l'ho, ma forse preferisco gli occhiali da 6 diottrie, o due da 3 diottrie uno sull'altro Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 21:52

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 9:54

Ed ecco le prime immagini proiettate sul vetro smerigliato ;-)




Nel disegno qui sotto si vede quella che dovrebbe essere la massima estensione del soffietto, circa 70 cm
Dalle prove empiriche fatte ieri sera (sempre con un asciugamano, ma rosa MrGreen) alla massima estensione la superficie inquadrata è di circa 35 x 35 cm. La lastra di vetro è 31 x 31 cm, ma la superficie utile è 30 x 30 cm.
Quindi si raggiunge un rapporto di 1:1.16... quasi un macro. La distanza del soggetto è di poco più di 1 m dall'obiettivo.




Oggi è la giornata del soffietto, e ora mi devo dar da fare... ;-)

Buona giornata a tutti, Roberto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me