RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Messa a fuoco paesaggio


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Messa a fuoco paesaggio





avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2021 ore 7:34

Vai, ascolta invece lui che ti dice di non ascoltare nessuno, andrai lontano, ma che dico, lontanissimo! MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2021 ore 8:49

Certo il normale scatto su cavalletto lo faccio agevolmente, in questo post ho letto tante tecniche che sottovalutavo in uno scatto....certo che mi studierò un pò di cose, se poi all'atto pratico mi daranno maggiore qualità di scatto ok, altrimenti saprò qualcosa in piu'

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2021 ore 8:58

Vai, ascolta invece lui che ti dice di non ascoltare nessuno


Non ho detto di escludere tutti, che se poi vogliamo tu la "messa" non l'hai fatta ma solamente detto delle basi che mi pare sia quello dove cercava conferme,

ma in altri post ho letto una sfilza di robe che mi paiono tanto di copia incolla tanto per gonfiare la mongolfiera.Sorriso


Alle volte leggo dei pistolotti infiniti con certi termini ( ovviamente scopiazzati ) che paiono dei testi sacri per poi alla fine dirmi che a pari inquadratura il sensore più piccolo ha maggiore PDC di quello maggiore,

ma io dico ci si è accorti che per fare questo si deve cambiare la lunghezza focale?

Se non è chiaro questo io direi di aspettare a fare "le messe".Cool

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2021 ore 9:26

Non ho detto di escludere tutti, che se poi vogliamo tu la "messa" non l'hai fatta ma solamente detto delle basi che mi pare sia quello dove cercava conferme,

ma in altri post ho letto una sfilza di robe che mi paiono tanto di copia incolla tanto per gonfiare la mongolfiera.Sorriso


Alle volte leggo dei pistolotti infiniti con certi termini ( ovviamente scopiazzati ) che paiono dei testi sacri per poi alla fine dirmi che a pari inquadratura il sensore più piccolo ha maggiore PDC di quello maggiore,

ma io dico ci si è accorti che per fare questo si deve cambiare la lunghezza focale?

Se non è chiaro questo io direi di aspettare a fare "le messe".Cool


;-)

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2021 ore 9:37

Purtroppo per fare foto di paesaggio, sia una val d'Orcia con la necessità di mettere a fuoco campi e cipressetti, sia alle 5 Terre se si vuole mettere a fuoco e armonizzare l'esposizione degli scogli in primo piano e del paese di Vernazza ( scorcio classico sul fondo) sia che si voglia fare uno scatto in notturna evitando le scie delle stelle su un monumento o un podere ma, contemporaneamente mettendo a fuoco e rendendo visibile e non troppo sottoesposta una " quinta " in primo piano, sia inquadrando in verticale un laghetto dolomitico con dei fiori colorati in primo piano e poi i monti in fondo sia fondendo in post più scatti con differenti esposizioni o con differenti istanze di messa a fuoco. ..dicevo purtroppo per fare bene tutto questo bisogna studiare. Tutti lo abbiamo fatto cominciando a scattare più o meno consapevolmente, ma poi, sbattendo le corna, abbiamo affinato la tecnica. E nozioni come iperfocale pdc, focali con m4/3 o Apec o FF e influenza sulla estensione della messa a fuoco si devono sapere cosi
come una buona capacità in postproduzione farà inevitabilmente la differenza.Altrimenti scattare un paesaggio sarà sempre una operazione casuale e inconsapevole. E anche poco divertente a mio parere. Ma il bello è che non occorrono tre lauree per imparare. Ridicolo farsi venire i mal di testa solo per questo. Si impara...ci sono cose molto più complesse nella vita

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2021 ore 10:09

io a far paesaggi diurni non mi sono mai portato dietro alcun cavalletto, e non ho mai avuto problemi di sorta.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2021 ore 10:13

io a far paesaggi diurni non mi sono mai portato dietro alcun cavalletto, e non ho mai avuto problemi di sorta.


la vedo dura a fare uno scatto notturno senza cavalletto, magari ti appoggi su qualcosa, perchè con tempi lunghi ti viene tutto mosso

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2021 ore 10:15

Tutti lo abbiamo fatto cominciando a scattare più o meno consapevolmente, ma poi, sbattendo le corna, abbiamo affinato la tecnica. E nozioni come iperfocale pdc, focali con m4/3 o Apec o FF e influenza sulla estensione della messa a fuoco si devono sapere cosi
come una buona capacità in postproduzione farà inevitabilmente la differenza.Altrimenti scattare un paesaggio sarà sempre una operazione casuale e inconsapevole. E anche poco divertente a mio parere. Ma il bello è che non occorrono tre lauree per imparare. Ridicolo farsi venire i mal di testa solo per questo. Si impara...ci sono cose molto più complesse nella vita


infatti il prossimo passo che voglio fare è un corso avanzato...sulla pp me la cavo già benino

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2021 ore 11:22

A mio avviso nella fotografia di paesaggio la cosa più importante è avere degli obiettivi che restituiscano un ottimo sfocato.
In tal senso un obiettivo irrinunciabile è il 24-70/2,8 L prima serie ;-)

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2021 ore 16:55

@reallylfy
Le tue difficoltà dipendono dal fatto che il tuo approccio alla fotografia è totalmente empirico, hai imparato attraverso prove ed errori una procedura (peraltro non del tutto corretta) che applicavi col tuo vecchio corredo e, ovviamente, con un corredo diverso non può funzionare.
Le basi teoriche sono indispensabili.
Cerca e studia le seguenti tematiche:
- triangolo di esposizione
- segnale e rumore
- istogramma
- piano di messa a fuoco
- circolo di confusione
- profondità di campo
- distanza iperfocale
- metodo di Merklinger
- densità del sensore
- micromosso
- startrail
- esposizioni multiple
- photo merging
- photo stitching.
Inutile parlare di altro senza questo bene digerito.


a parte le battute questi punti li conosco teoricamente tutti

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2021 ore 23:41

A mio avviso nella fotografia di paesaggio la cosa più importante è avere degli obiettivi che restituiscano un ottimo sfocato.
In tal senso un obiettivo irrinunciabile è il 24-70/2,8 L prima serie ;-)


Insomma,
se non hai digerito bene tutta la dettagliata lista non è che mi puoi uscire così, alla leggera.MrGreen

a parte le battute questi punti li conosco teoricamente tutti


Lo spero per te, se fanno una verifica a sorpresa e ti inceppi su uno magari degli ultimi sei fott.uto.Cool

Incredibile il tono con cui vengono imposte certe considerazioni, veramente incredibile.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 0:11

Flyer: certo che si fanno paesaggi DIURNI anche a mano libera senza cavalletto, considerazione fin troppo ovvia. Tranne il caso in cui hai bisogno di un tempo molto lungo mettendo un filtro ND se vuoi avere, per esempio, anche di giorno, un effetto seta del mare. Tranne se, anche di giorno, vuoi le nuvole che appaiono come pennellate e mosse e anche in questo caso devi usare tempi lunghissimi e filtro ND. Tranne nel caso in cui , sempre di giorno, vuoi inquadrare un primo piano di fiori mossi dal vento e strisciati mentre il soggetto principale appare perfettamente nitido e fermo e quindi devi utilizzare un tempo molto lungo (c'è una foto molto bella fatta così dei famosi cipressi di S. Quirico, in cui dei magnifici fiori gialli in primo piano sono mossi e indefiniti mentre i cipressi sono nitidi e fermi. Consigliabile cercarla, è molto bella!!). Tranne in tutti quei casi in cui è giorno ma c'è poca luce, è molto nuvoloso e tu vuoi mantenere iso bassissimi (magari per stampare in formato molto grande), diaframma molto chiuso per l'iperfocale e il tempo non ti va bene. Tranne nel caso in cui vuoi fare più scatti da fondere insieme anche solo per avere tutto perfettamente a fuoco o hai una eccessiva differenza di esposizione tra soggetto e cielo . Tranne nei casi in cui ti accorgi che usare il cavalletto ti aiuta a meditare di più sulla composizione. Tranne....

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 0:17

Paolo, se hai ottimi strumenti ( lo zoom Canon) certamente le cose vengono meglio; ma allora se spendi un sacco di soldi in ottiche diventi un ottimo paesaggista? So benissimo che non lo pensi.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 0:57

Tranne che......MrGreen

la domanda nel post di apertura era una, ora alla quarta pagina siamo qui e temo che prima della decima saremo alle lotte per chi farà il miglior sensore organico per passare poi a quale casa costruttrice andrà con le balle per aria.Cool

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 4:03

@Reallyfly se per te l'inglese scritto non è un ostacolo e se hai tenuto una macchina con un grandangolo < 35 mm, leggiti questo con calma:
drive.google.com/file/d/1aAfTXYpp6faoe5SkpMfN05lhR7sc50M3/view?usp=sha

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me