| inviato il 29 Novembre 2021 ore 16:55
Non credo che i driver della scheda grafica possano essere corrotti perché li ho sempre aggiornati con successo (sempre che sia indicativo) |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 18:23
“ Come riconosco un monitor che può gestire le lut ? „ Costa molto (tipo 650€ per un 24 pollici 1080p come l'Eizo CS2420). “ Cosa deve esserci scritto nelle specifiche ? „ Calibrazione hardware della LUT interna a x bit. Dove x di solito è tra i 12 e 16 bit. In generale tutti i Benq SW e tutti gli Eizo CS e CG l'hanno. A questo aggiungi (con molta attenta ricerca sul singolo modello) qualche e Asus PA insieme a qualche top di gamma/professionale di LG, Nec, Dell, Philips e Viewsonic. Altri marchi li fanno davvero di rado. In ogni caso ti viene fornita una utility software dal produttore del monitor con un elenco di colorimetri compatibili (da comprare a parte). “ Non credo che i driver della scheda grafica possano essere corrotti perché li ho sempre aggiornati con successo (sempre che sia indicativo) „ Non è indicativo. Lo scopri dalle cose che non funzionano... “ Se invece vuoi scoprire i limiti del tuo pannello non ti resta che provare a fare un nuovo profilo di correzione con uno spettrofotometro recente (almeno un i1pro2-3 o superiori). „ Se non l'ha già o non ha nessuno che glielo presta gli costa quasi meno prendere un monitor nuovo “ Potresti provare ad usare un altro colorimetro, uno spyder X ad esempio e vedere come va... e via così. „ Già più facile da reperire @Wazer Ma non può essere anche la sonda stessa che ormai è andata? Non ricordo dove avevo letto che dentro ci sono delle componenti che si seccano/deteriorano nel tempo. |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 18:37
“ Ma non può essere anche la sonda stessa che ormai è andata „ Difficile che restituisca una sola patch fuori DeltaE 3(e il nero), comunque senza avere sottomano tutta la catena diventa come tirare a dadi. Se nel tempo le performance sono peggiorate, in modo graduale o a gradino potrebbero essere anche i filtri (quanti anni ha?) così come altre 100 variabili. Biga come ti dicevo la via più semplic è stampare e vedere se ti soddisfano i risultati e poi magari farti prestare un colorimetro nuovo. |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 19:47
Grazie a tutti. Farò delle prove |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 8:21
Ls83“ Non ricordo dove avevo letto che dentro ci sono delle componenti che si seccano/deteriorano nel tempo. „ Io avevo un più economico XRite i1 Display Lite e so che montava filtri "organici" che col tempo si deteriorano. E infatti l'ho dovuto buttare dopo qualche anno perché mi dava calibrazioni surreali. " The i1 display LT / 2 used to have organic filters inside which are aging with the time, and it can lead to color shifts after some time (4 to 5 years, depending on the storage of the device). " Vedi anche imagescience.com.au/knowledge/monitor-calibration-longevity dove dicono che il modello Pro monta filtri dicroici non organici, e per questo dura di più. Anche i Datacolor Spyder montavano filtri organici, mentre i recenti modelli SpyderX sono stati aggiornati con filtri dicroici. |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 11:56
“ Vedi anche imagescience.com.au/knowledge/monitor-calibration-longevity dove dicono che il modello Pro monta filtri dicroici non organici, e per questo dura di più. Anche i Datacolor Spyder montavano filtri organici, mentre i recenti modelli SpyderX sono stati aggiornati con filtri dicroici. „ Mi hai dato una bella notizia Visto che ho un i1 Display Pro vecchio di 8 anni (che mi sembra andare ancora bene... sgrat sgrat...) e ho appena preso l'offerta Datacolor SpyderX+SpyderPrint. Direi che sono apposto per diversi anni |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 12:09
Calibrite ha acquisito Xrite che non esiste più. Su carta displaycal funziona con tutte le sonde anche le più scrause ma appunto non volendo correre rischi ho preso il prodotto Calibrite per sfruttare il software a corredo che funziona perfettamente anche sul mio vecchissimo iMac 27” del 2010. |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 12:22
Proverò anche sto benedetto Calibrite... Sempre grazie a tutti |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 16:54
Serve a creare i profili ICC delle varie combinazioni carta+inchiostro+stampante da usare a schermo nel soft proof di prestampa (su monitor calibrato naturalmente). |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 17:13
“ Io sono interessato al contrario, vedere a monitor quello ho stampato, non stampare quello che vedo al monitor „ Se il monitor è ben profilato vedrai le immagini come devono essere, o perlomeno nel modo migliore possibile ottenibile su quel monitor. La stampa può essere fatta in mille modi diversi, ma se anche chi stampa ha tutto ben profilato, alla fine otterrai un risultato vicino a ciò che vedi a monitor. |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 17:37
Possessore di un benq sw270c ed una sonda di calibrazione x-rite i pro, ho sempre usato il software palette master element, non ho mai avuto problemi sembra funzionare benissimo. |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 17:42
Felice per te |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 18:21
“ Si, ok, ma io sono interessato al contrario Profilo il monitor, stampo e ottengo un risultato, creo il profilo della stampante+carta+inchiostro, lo metto nel monitor e vedo i colori della stampa Si può fare ed eventualmente in che modo ? „ Si e no. Non metti il profilo nel monitor, il monitor ha il suo profilo (colorimetro meglio di spettrofotometro per il monitor) per visualizzare i colori (srgb, adobe rgb a determinate luminosità e temperatura colore di retroilluminazione, ecc ecc). Il profilo ICC di stampante+carta+inchiostro (spettrofotometro meglio di spettrocolorimetro sulla maggioranza delle carte) lo simuli a monitor all'interno di software specifici (Word stampa solo con colori gestiti dalla stampante. Photoshop/Lightroom possono, se la stampante lo permette, di gestire i colori direttamente con eventuale profilo ICC). Il softproof ha bisogno a monte di un monitor calibrato. Nessuna stampante stampa in modo esatto tutto sRGB o tutto Adobe RGB. Ogni combinazione stampante+inchiostro+carta ha un determinato spazio colore. Se tu hai il profilo ICC con la misurazione puoi su un monitor calibrato (srgb, AdobeRGB, ecc ecc) avere una anteprima di come potrebbe venire fuori la stampa. Ma più che l'anteprima a video (in ogni caso utile) avrai delle zone zebrate dove il colore della foto esce fuori dai colori riproducibili della stampante. In questo modo puoi procedere ad editare nuovamente la foto per rientrare nei colori riproducibili. Datacolor SpyderX e Calibrite ColorChecker Display Pro sono colorimetri per creare profili ICC di monitor e proiettori. Datacolor SpyderPrint è uno spettrocolorimetro per fare i profili ICC delle stampe Calibrite ColorChecker Studio è uno spettrofotometro per fare i profili ICC di stampe, monitor e proiettori (per questi ultimi due è comunque meglio un colorimetro soprattutto per le gradazioni dei grigi scuri). SpyderX+SpyderPrint sono in kit a circa 440€ (per il blackfriday era a 220€). Il solo ColorChecker Studio sta attorno ai 600€ Un colorimetro come SpyderX/Display Pro ti dura per 6-8 anni. Uno spettrofotometro probabilmente anche 10 anni. |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 18:53
“ Posso però creare il profilo ICC della stampa e usare quello per post produrre e dovrei vedere direttamente i colori che stamperò o sbaglio ? Ovviamente con tutti i limiti del caso di un profilo così creato „ Devi farlo comunque su un monitor calibrato con il suo relativo profilo ICC per la visualizzazione. E si, puoi usare la simulazione di stampa per avere un anteprima (con tutti i suoi limiti... un monitor non è un foglio di carta) per adattare la post produzione e renderla più efficace per la specifica combinazione stampante+inchiostro+carta. Ma comunque devi sapere con che luci andrai a guardare la foto... Se la guardi sotto lampade a 4000K, 5500K o 6500K avrai tre rese completamente diverse dei colori. 5000-5500K è il sole delle giornate serene, di solito si fa riferimento a quello (nella calibrazione del monitor per l'editing a fine stampa e nel comprare le lampadine ad alto indice CRI per la stanza in cui le guardi al chiuso). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |