RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

NAS







avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2021 ore 15:05

La cosa fastidiosa dei NAS è la prima copia dell'archivio. Va fatta da rete. E' mai possibile che non si possa fare la prima copia con interfacce più veloci e pratiche? E' questa la cosa che frena dal mettere su un disco di backup (ridondato quanto vuoi) e un NAS (che molto di più sia come fruibilità da altri luoghi che app).


in che senso da rete?

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2021 ore 15:11

Mettiamo che da qualche parte sugli HD hai 10 Byte di foto. Compri un NAS (qualche sia), lo configuri per bene, con i dischi in mirror o altra modalità RAID che ti pare e vuoi copiarci su i tuoi 10 terabyte. Come lo fai? Fai salire il NAS, etc etc. ti connetti ad esso e inizia a copiare. Via rete LAN lo fai come cosa più veloce. Come avresti fatto sennò? Il tempo non è quello per copia su un disco locale con le interfacce veloci che ci sono, ma pure una schifezza di USB veloce... Va rete è un morire. Io una 100 mega ho per casa, eh?

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2021 ore 15:17

Aspetta Cris, uguali a che livello? Di dimensioni, mi trovi d'accordo, uguali di tecnologia e velocità di rotazione anche... ma che siano uguali di marca è un aspetto secondario: io con il nuovo Seagate, che fisicamente e dimensionalmente ha le stesse caratteristiche dell'altro, non ho avuto alcun rallentamento né problema.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2021 ore 15:18

@Centauro
I NAS hanno anche la porta USB: se non ricordo male si possono attaccare via USB i dischi coi dati da riversare e farlo dall'interfaccia web del sistema del NAS.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2021 ore 15:23

Aspetta Cris, uguali a che livello? Di dimensioni, mi trovi d'accordo, uguali di tecnologia e velocità di rotazione anche... ma che siano uguali di marca è un aspetto secondario: io con il nuovo Seagate, che fisicamente e dimensionalmente ha le stesse caratteristiche dell'altro, non ho avuto alcun rallentamento né problema.

Semplicemente perché se sono identici hanno le stesse prestazioni, se sono diversi magari uno è più lento dell'altro e il raid 1 va alla velocità del più lento in scrittura.
Ma roba che probabilmente si vede solo facendo benchmark.

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2021 ore 15:25

PS: Fate attenzione quando comprate i dischi.
Ci sono dischi WD red da NAS che non vanno tanto bene col RAID (la serie EFAX), mi sono arrivati col NAS che ho comprato.
Dipende tutto dalle tecnologia di registrazione. qua qualche dettaglio: edge9.hwupgrade.it/news/device/nas-synology-i-dischi-western-digital-r
Ora non so se tenerli. Il mio carico è basso e uso RAID1 quindi sono quindi penso di tenerli, però se ne fata un uso più intenso o volete usare ZFS fate attenzione.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2021 ore 15:25

Ah no vabbè, io lascio fare, se anche dovessero avere una quisquilia di differenza in throughput non importa.
Se sono entrambi 2TB 5400 rpm stessa cache e tutti e due CMR, penso proprio che le differenze non potranno essere abissali quanto a ratei di lettura/scrittura

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2021 ore 15:28

Purtroppo ti sono toccati i "tegolati" con tecnologia SMR Slumber, è quello a cui dico sempre di fare attenzione: bisogna sempre pretendere dei CMR per le NAS.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2021 ore 15:29

Io una 100 mega ho per casa, eh?

NAS e PC conviene collegarli via cavo ethernet ad un 1gbit, effettivamente con rete 100 megabit muori prima di aver finito la copia.
Con rete ad un 1gbit le prestazioni massime di trasferimento sono di circa 120 megabyte al secondo e fidati che se non stai copiando da un ssd ragionevolmente recente è improbabile che tu possa saturare la banda (parliamo comunque di 1 giga in circa 10 secondi e quindi un tera in 10.000 secondi ossia un po' meno di tre ore, anche qualcosa meno perché per semplificare ho fatto i conti a 100 megabyte al secondo).

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2021 ore 15:32

Io una 100 mega ho per casa, eh?


In teoria all'interno della LAN di casa, perlomeno con i cavi ethernet, si dovrebbe viaggiare ad 1Gbps.

Tutti i cavi venduti negli ultimi boh... 15 anni? Forse di più? dovrebbero essere perlomeno dei 5e che supportano 1Gbps di velocità, cioè 125 MB/s teorici, per copiare 10TB ci vuole "solamente" 1 giorno di copia continua.

Se non si raggiunge 1Gbps nella rete cablate di casa un NAS è molto limitato e bisognerebbe capire cosa fa da collo di bottiglia.
Se si usa un portatile ad esempio c'è il rischio che il collo di bottiglia sia la scheda ethernet, mentre un PC fisso "recente" dovrebbe avere una porta da 1Gbps.
Purtroppo ancora esistono (e ancora vengono forniti dai provider!) router che hanno porte ethernet da 100Mbps, tipo il Fritzbox 4020 che ho io fornito da Eolo. Per fortuna avevo ancora il vecchio Netgear che ho impostato come switch e ho collegato tutti i cavi a quello in modo da poter trasmettere a 1Gbps, perlomeno tra i PC di casa.

Aneddoto simpatico, io quando ho preso il NAS ho scoperto che a casa mia la rete viaggiava a 100Mbps. I PC erano a posto, lo switch era a posto, il NAS era a posto, eppure andavo a 100.
Faccio qualche test con iPerf e scopro che i cavi ethernet che avevo fatto passare nei muro dal piano di sotto a quello di sopra nel 2011 erano crimpati male (mi pare che il cavo 4 e il 6 fossero invertiti), solo che avendo sempre avuto connessioni lente e non avendo mai usato la LAN le varie schede comunicavano comunque con il protocollo a 100Mbps (che non non sfrutta tutti gli spinotti dell' ethernet) senza problemi .
La cosa curiosa è che avevo 2 PC collegati tramite cavo, ed entrambi avevano lo stesso errore di crimpaggio, quindi quasi sicuramente la guida che avevo seguito nel 2011 per l'ordine dei cavi era fallata Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2021 ore 16:19


Purtroppo ti sono toccati i "tegolati" con tecnologia SMR Slumber, è quello a cui dico sempre di fare attenzione: bisogna sempre pretendere dei CMR per le NAS.


Già putroppo su amazon tutii i synolgy picoli li vendono coi SMR. Se mi muore uno poi rifaccio l'array con 2 CMR ma per il mio uso non penso avrò grossi problemi. Soprattutto in RAID 1

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2021 ore 16:51

@Centauro
I NAS hanno anche la porta USB: se non ricordo male si possono attaccare via USB i dischi coi dati da riversare e farlo dall'interfaccia web del sistema del NAS

Si ce l'hanno la presa usb ma solo per attaccarci un disco/chiavetta e prelevare dati localmente non per copiare, quindi utile una volta che il NAS è già pieno e non per rimpinguarlo! Se pure ce li attacchi vengono resi visibili in rete e via rete copiati sui dischi del NAS. Quindi… una presa per il c.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2021 ore 16:55

Ah allora ricordavo male... io in effetti avendo la gigabit come LAN - e meno di un tera e mezzo di roba in totale! - non l'ho quasi sentita la cosa, ma altrimenti capisco che diventi una bella rogna.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2021 ore 17:02

Eh, io una 10/100 per i cavi ma sono certo andrebbe anche a più di 100 data la bassa lunghezza. Pure la sezione switch del router del gestore è veloce. Il collo di bottiglia mi sa che è il mio vecchio iMac del 2010!

In effetti potrei piangere meno aggiornando il computer e passando un cavo migliore almeno fino al computer principale.

Col video il tera te lo giochi nel mese se non monti subito e cancelli.

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2021 ore 17:26


Si ce l'hanno la presa usb ma solo per attaccarci un disco/chiavetta e prelevare dati localmente non per copiare, quindi utile una volta che il NAS è già pieno e non per rimpinguarlo! Se pure ce li attacchi vengono resi visibili in rete e via rete copiati sui dischi del NAS. Quindi… una presa per il c.


Non è vero, sto copiando ora la roba sul NAS nuovo via porta usb dai dischi vecchi. L'interfaccia di synology è molto carina e puoi fare un sacco di roba.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me