RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

software per noise reduction


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » software per noise reduction





avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2021 ore 12:24

Dai pochi test che ho fatto, vedo i DNG ripuliti da DxO sono più grandi del CR2 originali (circa il doppio
Non è che per caso incorpora il CR2 dentro al DNG, in virtù di qualche opzione? Confuso
Il DNG Converter ce l'ha questa opzione, ad esempio, se ne parlava in una discussione un mesetto fa...

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2021 ore 12:57

Ciao Stefano, non ho letto gli altri interventi, ma questa suite di programmi pare interessante e non solo per il denoise

petapixel.com/2021/11/23/the-image-quality-apps-from-topaz-labs-let-me

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2021 ore 14:51

Prime e deepPrime non mi risulta che modifichino i raw.

Tutto avviene nel processo di demosaicizzazione e di generazione di un JPG o Tiff, infatti se poi si ricarica un raw a cui si è applicato Prime o deepPrime lo si vede con le varie correzioni fatte in precedenza ma con il rumore (bisogna guardare nella finestrina per vedere la correzione che appare dopo qualche attimo).

Anche secondo me DxO batte (di pochissimo) Topaz AI, questo infatti non lo uso più, anche perchè avere il denoise integrato in un software di sviluppo è decisamente più comodo.

Non va scordato che DxO ha un'altra chicca: i moduli! Tanta roba anche questa

PS mi è piaciuto molto anche il denoise di ON1, direi a livello dei due citati sopra, non mi piace invece come software, mi ricorda molto Luminar

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2021 ore 14:59

I dng generati da DXO sono lineari,non hanno nulla a che vedere con gli originali,sono simili a tiff

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2021 ore 16:32

Prime e deepPrime non mi risulta che modifichino i raw.

Infatti. Dopo il processing del raw, inclusa la riduzione del rumore, DXO Pureraw genera un nuovo file raw in formato DNG (per la precisione LinearDNG come ha sottolineato Gianpaolo64) , oppure, se uno vuole, può sviluppare già un JPG.

I DNG generati da DXO sono lineari, ....sono simili a tiff

E' piu corretto dire che sono "Linear DNG", che è un tipo di contenuto del "formato contenitore" DNG, formato che a sua volta è conforme alla struttura dei contenitori di tipo TIFF.
Altrimenti si potrebbe pensare che i DNG, quelli senza prefisso "Linear", non contengano dati lineari.
Tutti i raw sono lineari perchè riferiti alla scena e non ai dispositivi di output.
"Linear DNG" definisce solo come sono scritti i dati dell'immagine, ossia in format RBG per pixel e non mosaicizzati come nei DNG (senza Linear nel nome). Per questo occupano più spazio disco (tra 2x e 3x dei raw originali).
DXO Pureraw non può produrre che "Linear DNG" perché fa diverse operazioni di elaborazione (demosaicatura, correzioni ottiche, riduzione del rumore....) che sono irreversibili e non permettono di rimettere i dati nel formato raw del sensore.
Per chi usa prodotti capaci di leggere i DNG, non fa differenza. Ad esempio, Lightroom vede un LinearDNG come se fosse un raw a cui è già stata fatta la demosaicatura e permette di fare tutto il resto, come applicare il profilo della fotocamera.

Da quanto vedo, queste scelte permettono di usare il solo tool di denoise di DXO all'inizio della catena e poi passare ad Adobe, se uno lo preferisce, rispetto a continuare su quella di DXO.
E' tutto sommato un buon compromesso, al prezzo di maggiore occupazione di spazio disco. L'alternativa è fare il denoise alla fine sul file RGB di output, dopo tutta la post produzione, con risultati qualitativi leggermente inferiori.

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2021 ore 18:52

Ho fatto aggiornamento a ultima versione di Topaz AI e onestamente era meglio non farla, oltre a lavorare peggio per elaborare un file della D4 ci mette dai 5 ai 10 minuti mentre prima erano 15/20 secondi

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2021 ore 19:38

Azzz
Meno male che non lo ho aggiornato Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2021 ore 19:39

Lavorone! MrGreen
Aggiustano l'elaborazione dei nuovi Raw spaccando quella dei vecchi? MrGreen

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2021 ore 19:51

Ci sono molti più settaggi, c'è da lavorarci un po', però è imbarazzante il tempo di elaborazione finale. Inaccettabile

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2021 ore 20:24

Dipende pure dal genere che pratichi, per esempio ultimamente DXO sui volti per i miei gusti riduce un po' troppo i dettagli, specialmente sui volti dei bambini che hanno la pelle più morbida e delicata, fa un po' effetto cera.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2021 ore 20:28

Uso Topaz Denoise, in certe situazioni va benissimo, in altre, però, è disastroso e completamente inutilizzabile in quanto non uniforme (in alcune parti del fotogramma lascia un rumore fastidiosissimo).

PS: A volte una riduzione del rumore è utile pure su foto scattate a 400 iso, e con sensori top come quelli montati sulla A7rIII e Z7II - D850.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2021 ore 20:29

perchè avere il denoise integrato in un software di sviluppo è decisamente più comodo


Certamente !
Però Topaz Denoise si può tranquillamente usare come plugin di photoshop. Non ci penserei mai ad utilizzare un programma stand alone.

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2021 ore 20:32

Comunque la versione vecchia rimane installata nel pc ma non viene visualizzata nei plugin di ps, c'è un modo per rendere visibile entrambi le versioni nei filtri?

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2021 ore 22:08

DxO fa pagare i successivi aggiornamenti?

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2021 ore 22:33

Si ma non sono obbligatori.
Io ad esempio ho deciso di non fare up alla 5 e stare con la 4, ha tutto ciò che mi serve...
Faccio up prossimo anno alla 6 se mi mettono qualcos'altro di interessante. ;-) Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me