| inviato il 23 Novembre 2021 ore 10:11
“ è un dettaglio molto trascurato dai vari recensori secondo me. „ e non solo. Anche dai guru del forum... |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 10:11
“ Un altro dettaglio che ha aggiunto è che qui usava un cannone nuovo di pacca da 12K euro, ma che nella precedente prova ha usato senza nessun problema un EF400mm 2.8 di due generazioni fa e quindi questa è LA macchina pensata da Canon per traghettare i professionisti con corredi corposi verso le ML senza dover rifare tutto da zero... è un dettaglio molto trascurato dai vari recensori secondo me. „ Molti dimenticano, o non sanno, che lo sviluppo del dual pixel af è iniziato su reflex, la 5d4 lo aveva e anche alcune apsc se non ricordo male. Io con la 5d4 quando usavo il 35L a f1.4 scattavo spesso in live view, soprattutto se il soggettto era decentrato. Ovviamente era un sistema molto più primitivo (non potevi certo inseguire un soggetto) di quello di r5/r6, ma il riconoscimento del viso era straordinariamente preciso, scatti sempre a fuoco. In pratica il dual pixel è nato con le ottiche EF, e in questo canon è stata molto brava. |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 10:14
“ e non solo. Anche dai guru del forum... Cool „ Guruguru... sul forum ci sono i Guruguru. “ Molti dimenticano, o non sanno, che lo sviluppo del dual pixel af è iniziato su reflex, la 5d4 lo aveva e anche alcune apsc se non ricordo male. „ Per darti un'idea, il Dual Pixel era già presente sulla 70D, ovviamente in Live View, nel 2013... anzi, forse fu proprio la prima ad averlo. |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 10:16
“ Per darti un'idea, il Dual Pixel era già presente sulla 70D, ovviamente in Live View, nel 2013... anzi, forse fu proprio la prima ad averlo. „ Non lo sapevo, è comunque uno dei motivi per cui le EF si comportano come nativi. |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 10:16
Il dual pixel è una genialata, offre molte più possibilità dei recettori affogati, la cosa che non mi è chiara è che se non erro non dovrebbe essere coperto da brevetto perché ricordo di sensori non canon con tecnologia dualpixel (ma potrei sbagliarmi). |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 10:19
“ Il dual pixel è una genialata, offre molte più possibilità dei recettori affogati, la cosa che non mi è chiara è che se non erro non dovrebbe essere coperto da brevetto perché ricordo di sensori non canon con tecnologia dualpixel (ma potrei sbagliarmi). „ Se non lo hanno brevettato hanno fatto malissimo O magari non sono stati i primi a pensarci. Sono curiosissimo sulle evoluzioni di questo sistema, e mi domando se la r1 avrà il vociferato quad pixel AF. |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 10:25
“ la cosa che non mi è chiara è che se non erro non dovrebbe essere coperto da brevetto perché ricordo di sensori non canon con tecnologia dualpixel (ma potrei sbagliarmi). „ Ho seri dubbi a riguardo. Mi pare di aver letto un articolo una volta sul fatto che Canon depositi in media il triplo dei brevetti rispetto alle sue concorrenti. Nel senso che deposita brevetti anche di progetti così assurdi che persino loro sanno non realizzeranno mai e poi mai, ma per scrupolo... Forse confondi il DPAF con il PDAF (Dual Pixel AF e Phase Detection AF) visto che le sigle non aiutano. “ Non lo sapevo, è comunque uno dei motivi per cui le EF si comportano come nativi. „ Ti confermo che la 70D fu la prima e piattaforma di lancio per la tecnologia DPAF. Bella macchinetta la 70D. |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 10:27
no evidentemente non è brevettato o comunque il brevetto non è legato al tipo di tecnologia in generale: www.sony-semicon.co.jp/e/products/IS/mobile/autofocus.html Curioso che non abbiano ancora proposto nulla (da quel che mi risulta) in campo fotografico. Il quad non cambierebbe poi molto Crillin, chiaro se ci sta meglio, ma non è che il dual soffra di qualche limite. |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 10:37
“ no evidentemente non è brevettato o comunque il brevetto non è legato al tipo di tecnologia in generale: „ ">www.sony-semicon.co.jp/e/products/IS/mobile/autofocus.html „ Chiaramente il brevetto è abbastanza specifico che possono esistere iterazioni simili della tecnologia, altrimenti sarebbero già in causa da un pezzo. O forse questa versione ha dei limiti sui sensori più grandi di quelli da cellulare. Le possibilità sono tante. |
user84767 | inviato il 23 Novembre 2021 ore 10:38
“ vista la R9 direi che oramai sdoganeranno gli 8k 60p, e magari la R1 lo farà in PRORES „ solo per la precisione Z9 supporta già il PRORES in 8K e sono previsti ulteriori upgrade, di seguito riporto estratto delle specifiche: “ È possibile registrare con una profondità di 8 bit/10 bit direttamente dalla fotocamera utilizzando H.265 (HEVC) o di 10 bit utilizzando Apple ProRes 422. Espandi la portata alla registrazione nella fotocamera a 12 bit con un aggiornamento firmware che supporta ProRes RAW HQ e il nuovo formato N-RAW di Nikon. „ |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 10:40
“ solo per la precisione Z9 supporta già il PRORES e sono previsti ulteriori upgrade, di seguito riporto estratto delle specifiche: „ Già la R5 registrava in prores raw. |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 10:41
Vafudhr non fai un brevetto per un tipo di sensore, il brevetto riguarda la tecnologia o il funzionamento di un determinato apparecchio. Evidentemente lo stesso risultato è approcciato con tecnologie non uguali, oppure include tecnologie già brevettate e oramai pubbliche che non permettevano di "chiudere" le opzioni ad altri. Il quad bayer ad esempio lo hanno tirato fuori ma senza nemmeno pubblicizzarlo (A7s3), e non penso che sia un brevetto esclusivo Sony. Marmo non so se la Z9 permetta prores in 8k, da quel che avevo letto l'8k 60p sarà implementato attraverso un nuovo codec, potrebbe non essere un prores, ma se hai un link a queste specifiche ben venga. |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 10:55
“ Già la R5 registrava in prores raw. „ peccato solo con il ninja da 750 euro attaccato |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 10:58
“ Vafudhr non fai un brevetto per un tipo di sensore, il brevetto riguarda la tecnologia o il funzionamento di un determinato apparecchio. Evidentemente lo stesso risultato è approcciato con tecnologie non uguali, oppure include tecnologie già brevettate e oramai pubbliche che non permettevano di "chiudere" le opzioni ad altri. „ Il concetto in sé del Dual Pixel (un pixel composto da due fotodiodi) non si può brevettare. Si può brevettare la sua implementazione (per esempio, che il funzionamento dell'AF dipende dalle differenze tra le due immagini registrate dai due fotodiodi). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |