| inviato il 25 Novembre 2021 ore 2:07
Grazie a tutti per le tantissime risposte!! Comunque per ora i modelli che mi hanno convinto di più sono: X-E4, X-T3 (anche se comincia ad essere un pò vecchiotta forse?) e T-30 markII. Mi aveva colpito anche la X-T200 ma non so se è all'altezza delle altre. Cosa ne pensate di questi modelli? Sotto gli 800 euro ce ne sono altre in casa Fuji da prendere in considerazione? |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 2:09
Ho scordato di nominare anche la X-S10 anche se non sono molto interessato alla stabilizzazione IN-BODY (cosa che fa alzare molto il prezzo). |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 9:34
“ Grazie a tutti per le tantissime risposte!! Comunque per ora i modelli che mi hanno convinto di più sono: X-E4, X-T3 (anche se comincia ad essere un pò vecchiotta forse?) e T-30 markII. Mi aveva colpito anche la X-T200 ma non so se è all'altezza delle altre. Cosa ne pensate di questi modelli? Sotto gli 800 euro ce ne sono altre in casa Fuji da prendere in considerazione? „ Ti consiglio a occhi chiusi la X-T3, in quanto è pur sempre un corpo professionale. Vecchiotta? Tieni conto che è una macchina attualmente in produzione e ancora a catalogo, l'ultimo firmware è addirittura del 07/10/2021, quindi recentemente aggiornata. La X-S10 può essere valutata ma adotta una modalità d'uso diversa da quella tipicamente "vintage". A mio parere snatura un po' la filosofia di Fujifilm. |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 9:54
X-T200 lascia perdere. A parte il sensore bayer, anche come costruzione sei nella fascia "economica" e come filosofia sei fuori dagli schemi canonici fuji. Le ghiere non fanno solo "vintage", sono molto utili sopratutto nella street dova puoi impostare i parametri prima ancora di portare la macchina all'occhio, e puoi controllare le impostazioni allo stesso modo (come avere lo schermino superiore delle macchine pro). Tra le altre considerazioni per i vari corpi che stai prendendo in considerazione, valuta anche la posizione del mirino. Le ragefinder con mirino a sinistra hanno un doppio vantaggio: il naso non va ad intruppare sullo schermo, ed hai un occhio libero per cogliere la scena "fuori campo". A meno che non inquadri con l'occhio sinistro, nel qual caso sono più scomode. |
user96437 | inviato il 25 Novembre 2021 ore 10:17
Io prenderei una X-H1 e la si trova sotto i 500 euro, ed è quasi un regalo. Macchina del 2018 non del 1920. Niente le si avvicina a queste cifre. |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 10:27
Non la si trova facilmente sotto i 500 invece! Ed è vero che è un ottima macchina, ma coi suoi pregi e difetti. Se poi facciamo il ragionamento che le macchine di 2 o 3 anni fa sono ancora ottime macchine con me sfondi una porta aperta, ma i passi avanti sono stati fatti e negli ultimi modelli fuji sono migliorate alcune cosette non indifferenti. |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 11:51
Se vai sull'usato di macchine ne compri due con 700 euro e ti avanzano soldi per le ottiche. |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 18:56
Tra le 3, la X-T3. |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 22:29
+1 per la X-T3, splendida macchina. |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 23:17
Ma se ne deve fare un uso street, non vi sembra che la xt3 non sia indicata? Se fuji fa la stessa macchina in corpi differenti, ci sta un motivo. A parte la x-pro, con la quale saliamo molto di prezzo, e le x100 che sono ad obbiettivo fisso, le xe sono fatte per quell'uso. |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 7:25
Con 18f2, 23f2, 27f2.8, 35f1.4 o 35f2 anche la X-T3 passa inosservata. E lo schermo basculante è comunque ideale. |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 7:41
Ho avuto la X-E4 e non mi è piaciuta, rivenduta subito. Troppo minimalista, pochi controlli fisici e quindi necessità di dover passare dai menu per certe funzioni, insomma la vedo meno immediata. Ovviamente è un giudizio soggettivo. Se guardo una Leica M, direi che l'impostazione è la stessa, quindi qualche estimatore c'è. |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 8:12
Infatti è come la Leica. Ho avuto la Q e la xe4 e come usabilità sono molto simili. Cambiano le dimensioni e il peso a favore della fuji. Parlo di operatività, non di qualità del file |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 8:15
Poi certo che con la xt3 puoi fare street. Puoi farlo anche con una reflex ed un pancake, passando inosservato. Le differenze sono altre. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |