JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Le mie Zenit presentano tutte orgogliosamente il desilvering di cui parla Lorenzo. Inizialmente pensavo fosse un problema del vetrino di messa a fuoco poi mi sono documentata e mi è stato spiegato bene il problema. Comunque nessun effetto sulle foto ed alla fine, di necessità virtù, nelle foto in verticale utilizzo quella linea per evitare gli orizzonti storti
“ ... ed alla fine, di necessità virtù, nelle foto in verticale utilizzo quella linea per evitare gli orizzonti storti „
Non vedo l'ora che capiti anche alle mie allora !!! A parte le battute ... il problema è ricorrente ma devo avere una protezione dall'alto a sto punto ... ho perso il conto sulle Zenit che possiedo (una ventina forse) e solo su una vecchia Zenit (m39) il problema è presente ma in modo quasi impercettibile.
Sì, la zenit TTL richiedeva le vecchie pile al mercurio da 1,35. Attualmente utilizzabili, come sappiamo, le Zinco/Aria (Wein Cell costose) oppure adattando con spessori le pilette Amplifon. Ma tanti utilizzano anche moderne pile da 1,5 senza grossi problemi. Come dice Schyter la precisione non era il massimo. Io ne conosco un modello più vecchio, metà anni '70 con chiusura tramite una levetta laterale e una successiva in cui l'apertura del dorso era effettuata col sistema più moderno tirando la manovella di riavvolgimento. Il modello che comprai a mia moglie con il logo Olimpiadi 1980 aveva il primo sistema. Il primo modello (che ho ricomprato) aveva anche il foro per il cavalletto lateraale (poco stabile), mentre il più nuovo dovrebbe avere la filettatura centrale (più moderna). Il primo modello aveva il coperchietto pile in metallo,il più nuovo in plasticaQuale obbiettivo fosse normale per i due modelli forse può dirlo Schyter: in tutti e due casi quelle che ho posseduto erano dei 44M-4 che sono a 6 lamelle, mentre il 44M dovrebbe essere a 8 lamelle
Epilogo dell'epilogo...machina arrivata e aimé, non avanza il rullino e non scatta, quindo macchina NADA...la lente invece é in ottime condizioni...almeno i 20 euro penso li valga
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.