| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 10:46
Squalo No per niente ma tu anticipatamente devi spompetti e poi passi il pennello che è elettrostatico ,poi è talmente morbido che neanche lo sente, comunque prima di tutto guardo con la lente a led per valutare la situazione. |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 10:50
Grazie Mimmox, guarda, io ho due puntini di polvere visibili che non si tolgono con la pompetta, non vorrei usare il liquido, perché la situazione attualmente non va malissimo, ma allo stesso tempo vorrei toglierli. |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 19:29
Squalo87 Pennello..... fai come ti dico vai tranquillo |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 19:34
E io ti credo, appena preso! Non so però mi da più fiducia del liquido.. |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 23:38
Mimmox, grazie innanzitutto, ma c'è un modo per utilizzarlo? Basta passarlo sul sensore come un semplice pennello? Grazie |
| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 10:03
Squalo87 come una palettina ...in un senso e poi lo giri e con l'altro lato sempre nello stesso senso ! Quando vedi polvere lo passi e avrai sempre un sensore pulito senza rischi ! |
| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 10:45
Quindi bisogna fare due passate nello sesso senso, ma con le due superficie del pennello? |
| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 12:14
Si Squalo |
| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 12:21
Grazie! Troppo gentile |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 20:10
Volevo ringraziare Mimmox, come consigliato da lui ho comprato il pennello è la situazione è migliorata, ho ancora qualcosina in termini di sporco, ma per il momento va bene così, l'ho usato come ha detto lui, ho fatto più passate. Ma ora la mia domanda è.. ma ora che l'ho usato, devo pulirlo? |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 20:29
No mai, non lo devi nemmeno sfiorare con le dita o altro. La polvere la soffi via dalle spatole con aria compressa |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 22:41
Buonasera ragazzi.. Ahimè, ho sconfitto un mesto fa la paura di pulire il sensore con ottimi risultati tramite il kit classico di VSGO. Credo fossero macchie oleose siccome tendo poco a cambiare lenti in ambienti poco favorevoli, opinione rafforzata dal fatto che la il corpo macchina ha 3 mesi e quindi potevano anche essere macchie di olio/lubrificante.. A distanza di un mese mi ritrovo le stesse macchioline che avevo nello stesso punto, tranquillo ripeto la procedura, ma senza risultato alcuno. Le macchie restano dove sono ed in più si è aggiunto una strana serie di aloni nella parte bassa.. Ora, ipotizzando che il liquido in kit sia molto blando e che non abbia elementi in grado di rimuovere le macchie di olio (anche se la prima volta li ha rimossi), ho già ordinato i 2 liquidi di visibledust uno specifico per le macchie di olio, e l'altro per macchie di olio meno impegnative ed altri tipi di impurità.. MI auguro vivamente di risolvere perché altrimenti non saprei dove sbattere la testa, chiedo quindi a chi si e ritrovato con il sensore pieno di aloni come abbia risolto.. grazie! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |