| inviato il 18 Novembre 2021 ore 17:34
Che ci lascia lo zampino |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 17:37
O gnamo, e scherzavo! |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 17:42
Noto con piacere che nessuno mi ha ancora insultato, ma il rischio viene adesso... Prendo atto di sensori densi, sfocato cremoso, bokeh nervoso, a cipolla, a bolle, impastamenti, nitidezza e chi più ne ha più ne metta. L'unica grandezza misurabile è la densità dei pixel, ma nessuno dice mai che può essere sia lineare che superficiale. Per di più: non esiste nessuna formula in cui compaia la "densità del sensore". È una scorciatoia che va bene solo per chi non distingue forza e pressione. Fissata la dimensione del sensore (facciamo l'ideale 864 mm^2 di un FF) il numero dei mpx ci permette di risalire al lato del sensel, supposto quadrato. La Sony A7SIII ha un lato lungo di 35.6 mm coperti da 4240 pixel. Il sensel avrà lato 35.6 mm*(1000µm/mm)/4240=~8.4 µm. La Fuji 100 (me la ricordo a memoria), è 3.76 µm come la Sony A7RIV (e alcune Phase One oltre che Hassy). A questo punto l'unica cosa veramente importante da capire. Risolvere due linee (una bianca, una nera) significa che per un sensel ne deve passare solo una delle due, altrimenti non si risolve la linea nera dalla bianca. Ma una linea bianca e una nera costituiscono un periodo completo di qualcosa di periodico (in questo caso la mira, più formalmente un seno o un coseno). Ecco che ragionando con un modello geometrico idealizzato siamo arrivati a stabilire che per riprodurre una frequenza spaziale bastano due pixel per ogni periodo. Notare che si parla di spazio. Nel caso del tempo, Nyquist aveva chiarito (molto prima di Shannon) che la frequenza di una funzione periodica nel tempo si determina se campioniamo ALMENO due punti per ogni periodo (ciclo). Siamo arrivati a questo risultato (per fare un esempio): che la A7SIII risolverà 1000 (µ/mm)/(2*8.4µ)=59.5 lp/mm (coppie di linee per mm). La A7SIII 70 lp/mm non è in grado di registrarle senza incorrere in aliasing. L'aliasing fa questo: la differenza fra 70 e 59.5 lp/mm ossia 10.5 lp/mm la ripiega su Nyquist, ossia la digitalizza come 59.5-10.5=49 lp/mm. Queste 49 lp/mm sono spurie. Possono sovrapporsi a 49 lp/mm già presenti oppure scendere dal cielo. Di chi è la colpa? Di tutti quelli che insistono a montare obiettivi troppo risolventi su un FF con 12 mpx! L'altra cosa da capire è che se nella scena non si sono dettagli fitti ripetuti, l'aliasing non si vede. Ma c'è, superato Nyquist non si scappa, l'aliasing c'è. A fronte di tutto questo, ci sono fotografi in buona fede che continuano a postare che un sensore FF con 12 mpx è più nitido, principalmente perché non sanno che hanno a che fare con una immagine piena di spurie. Come fa a essere una immagine più nitida? È perché scambiano SNR migliore per nitidezza. Una precisazione essenziale: Nyquist vale solo se la banda passante è limitata, cioè in fotografia se c'è un filtro AA. In attesa degli insulti... |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 17:45
Giusto altrimenti le repliche si sovrappongono del campionato e si impucchiacca il tutto. |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 17:50
Paco, il matrimonio di mia figlia nel 2009 fu fatto con una D90 Album perfetto |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 17:52
“ Album perfetto „ Gian Carlo... un Album matrimoniale quanto è grande? 30x40? Qui parliamo di stampe sensibilmente più grandi, eppure........ |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 18:10
“ La stampa di Firenze che ho fatto è che vi ho mostrato non è stata ottenuta da un file di 24MP (come sostiene Otto) ma era un file da 15MP senza filtro AA. „ Mi pare fosse da 15 per il taglio, ma il lato lungo era quello di una 24mpx, se non ricordo male. Ma non conta molto ai fini del ragionamento complessivo. Se non si riescono a distinguere 100mpx senza filtro AA - su formato maggiore e ottica top - da 12mpx con filtro, non capisco come si distinguerebbero mai due foto che si differenziano solo per la presenza del filtro AA, che sono infinitamente più simili. |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 18:20
Provate a comparare una canon 5d mark2 con la fujigf100 rimarrete ancora più stupefatti. |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 18:34
“ Se non si riescono a distinguere 100mpx senza filtro AA - su formato maggiore e ottica top - da 12mpx con filtro, non capisco come si distinguerebbero mai due foto che si differenziano solo per la presenza del filtro AA, che sono infinitamente più simili. „ La risposta l'ho già data e mi autoquoto. “ Questa è la realtà e per come la vedo io il filtro AA fa la stessa differenza di un aumento di MP. Il come queste variabili vadano ad influire, è piuttosto impredittibile perchè le variabili in gioco sono tante e possono combinarsi in moltissime maniere. „ Il problema è che il tuo ragionamento, come sempre, è semplicistico e riduce le variabili, che comunque ci sono e vanno considerate. |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 19:19
Paco, Cosa intendi per stampa grande? |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 19:21
Secondo me dipende tantissimo dal soggetto. Io ho stampe di paesaggi da 12 (Nikon D300) a 50 mpxl (Canon 5dsR) passando anche dai 16 mpxl della 1D MarkIV e le differenze fino al 40x60 cm sono praticamente insignificanti. Mentre per soggetti di avifauna un 40x60cm proveniente da circa 8 mpxl è diverso da uno di circa 30. Poi che venga bene anche da 8 mpxl non ci sono dubbi. Quindi condivido le conclusioni di questo video solo in parte. P.S. ho anche stampeda 10 mpxl della Nikon V1 e si difende benissimo fino al 30x45. Diciamo che il discorso stampe è molto più complesso di quanto possa sembrare e confermo ancora che dipende tantissimo dai soggetti e dalle condizioni di scatto. |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 19:33
Io seguo il post solo per leggere Valgrassi: ne capisco meno di un quarto, ma mi affascina sempre quello che scrive! |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 19:43
premetto che uso una macchina da 16mpx, giusto per non sembrare un pixel boy ma se una stampa in grande formato da 12mpx viene uguale a una da 100, non dovrebbe essere uguale nell'analogico tra 135 e 120 e quindi tutti i professionisti che in passato usavano le varie MF erano dei moderni pixel boys |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 19:46
Non penso proprio che una stampa di una em10 esca uguale a quella di p25... cambiare formato implica anche altri cambiamenti. Ad ogni modo sul film c'è il fattore grana. Per parlare di macchine che ho avuto: Penso che in stampa si veda di più la differenza tra la d2x e la d700 che tra la 5d1 e la 1ds3. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |