RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Auto, ma quale?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Auto, ma quale?





avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 22:47

Scusate, ma se la ragazza fa 30.000 km anno e tanta autostrada, perché tutti consigliate una segmento b? Io andrei diretto su una golf turbodiesel. Se poi volesse spendere meno, una Fiat 500x, sempre diesel, potrebbe essere un buon compromesso qualità / spazio / prezzo. Ma voi fareste 80km al giorno, tutti i giorni, su una segmento b pura?

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 23:02

Luca.
150 e più km al giorno e su strade statali o cittadine,no autostrada

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 23:23

Ok, resta il fatto che una "segmento b pura" potrebbe risultare scomoda, alla lunga. Se toyota deve essere, valuta anche la corolla o la nuova Yaris cross. Ciao!

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 23:24

Io ne farei anche 100 al giorno su un ibrida segmento b. Perché? Quale sarebbe il vantaggio della Golf? Oltre un esborso di ulteriori 5000 euro (almeno) per l'acquisto?

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 23:25

E se proprio una Golf perché non una Corolla?

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 23:30

Piuttosto chiedetevi perché una persona che ha avuto un ibrida non tornerebbe mai al diesel e perché chi ha avuto un diesel e non ha mai avuto un ibrida, tende sempre a trovarne gli svantaggi?

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 23:59

LucaCremonini io sarei perfettamente d'accordo con te, un segmento B lo vedo più indicato per chi non fa tutti quei km ogni giorno, specie su super strade o simili, ma con la questione che ha posto delle ridotte dimensioni è un buon compromesso rispetto ad una segmento A come qualcuno ha suggerito in precedenza (Aygo mi pare)...ad essere realisti una segmento B moderna non è troppo distante rispetto ad una segmento C di 15 anni fa...certo che se le confrontiamo tra le attuali tra segmento B e C la differenza c'è eccome, chi non sente differenza di comfort nel viaggio o è totalmente insensibile oppure mente sapendo di mentire...sfido chiunque a dire che su Yaris si viaggi meglio che su Corolla, o che Polo sia superiore a Golf (per citare le ultime due marche nominate).

Nikmeditato abbi pazienza, confrontare una Yaris ad una Golf proprio non ha il minimo senso essendo due ottime vetture di due segmenti diversi, costruite per assolvere a scopi differenti...e parlo da non fan di entrambe, ma da onesto appassionato di auto, il confronto proprio non ci sta. Se vogliamo possiamo paragonare corolla a golf, Yaris a polo, Aygo a Up, ma non possiamo mischiare i modelli...

Circa la longevità dei motori a 3 cilindri (magari sovralimentati) con un elevatissimo rapporto potenza cilindrata staremo a vedere, ma tra un 1000 con 116 CV (tipo il Ford Ecoboost) e un 2000 con la stessa cavalleria, non ho dubbi che il secondo sia molto meno esasperato come motore e quindi mi aspetto una maggior robustezza e longevità...

Io poi ho un diesel e ne sono super soddisfatto, piacevole, potente (quando schiaccio) e parsimonioso (se vado attendo ai consumi)...ho guidato l'S-Cross di mio fratello, 1.4 benzina ibrido, non ne posso parlare male, la macchina si muove, non ha 180 CV però non è piantata lì come un carciofo, di certo non da emozioni (non che un diesel da 180 CV Volvo sia fatto per essere un motore sportivo, intendiamoci), quando molli l'acceleratore il freno motore è fortissimo e devi presto rischiacciare il gas per recuperare la velocità persa, cosa alquanto fastidiosa per i miei gusti...sicuramente qualcosa meno lo consuma, ma alla pompa, percorrendo mediamente la stessa strada (abitiamo uno accanto all'altro e lavoriamo nello stesso ufficio), a fine mese abbiamo speso praticamente la stessa cifra...la minore manutenzione che avrà, spero per lui, sarà dovuta solamente al fatto che il motore a benzina ha una manutenzione meno costosa (ma sempre un tagliando l'anno si fa...), Non al fatto che è una vettura ibrida. Questo per non essere partigiani e intellettualmente onesti.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 1:56

il diesel ha sempre problemi di intasamento dei filtri antiparticolato: altri 1500€ ogni 100.000 km se va bene; se usa urea altri costi correnti
questo è dovuto alle restrizioni ecologistiche itrodotte dalla normativa euro 6 in poi.

Ovviamente, non è un elettrico e ha senso usarlo se ci sono salite (usi il termico) e discese (si recupera energia "simulando" l'assenza di marcia)
e questo lo vedo un problema con rallentamenti in salita e in discesa con freni che hanno problemi di fading. Chiaramente ci sono ibridi e ibridi. La ferrari ibrida è ok, la toyota con i suoi cambi e-cvt a slittamento come li chiamo io, fa piangere.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 1:58

Fa anche aumentare il consumo a dismisura, come lieve effetto collaterale.
i consumi di un auto è l'ultima voce che guardo
Quindi tu usi l'acceleratore come interruttore, mi pare di capire: acceso-spento. Effettivamente non va bene un ibrido per te.
L'ho detto difatti

PS: ma se guidi così, poi è logico che non ti bastano le risorse energetiche (vedi altra discussione)!
E un chi se ne frega non ce lo mettiamo?MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 2:06

Perdonami ma una cosa del genere non la posso proprio leggere.
Ci sono mille modi per scaricare la rabbia la frustrazione o quello che vuoi tu, c'è lo sport, puoi prendere a pugni il muro, puoi andare a spaccare la legna, ma non correre in auto in città.
Recentemente ho perso due persone care falciate da un motociclista in città sulle strisce pedonali, evidentemente aveva anche lui della rabbia da scaricare e gli prudevano le mani o qualcos'altro, peccato che ha ammazzato due persone (e ci è rimasto anche lui).
Quindi non è questione di essere calmi e freddi ma semplicemente di rispettare la vita umana, la città non appartiene alle auto e per risparmiare 30 secondi non è pensabile mettere a rischio altre persone, se ti vuoi sfogare vai in una strada deserta e corri quanto vuoi.

Sono 30 anni che non procuro o faccio incidenti. Non guido veloce in mezzo al traffico o sono un pirata della strada, non mi drogo, non fumo e non bevo alcol. Il mio sport è l'automoblismo e vado spesso a vallelunga per correre e ho al mio attivo più di una decina di corsi di guida sportiva. A 70 anni non posso praticare altri sport.

...quel motociclista non aveva rabbia o frustrazioni di soorta, ma era solo legato alla concezione che molti motociclisti hanno, che è quella che il codice della strada non valga per quelli che girano su due ruote,

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 2:13

Veleggiare non è l'unico modo di andare in autostrada, o meglio, non è sempre necessario ma spesso capita per necessità di fare dei segmenti in decelerazione (qualche macchina lenta, difficoltà a sorpassare, lieve traffico) ed è lì che fa la differenza avere la possibilità di lasciar spegnere il termico e, appunto, veleggiare fino al prossimo momento in cui servirà dare trazione.

Altra situazione in cui il sistema ibrido è vantaggioso in autostrada: necessità di accelerate rapide (sorpasso ecc): i 2 motori lavorano assieme erogando tutti i 116 cv e sei sui 10km/l di consumo istantaneo, roba che la mia vecchia opel corsa del 2012 (per fortuna Gpl) quasi faceva di media nel misto..


Comunque, calcolatrice alla mano, una riduzione della velocità massima di 15/20 km/h ( 110/115 anziché 130) si traduce molto spesso in una riduzione della velocità media decisamente inferiore (perché non sempre si viaggia a 130 costanti) da cui un aumento dell'effettiva durata del tragitto insignificante, circa 5' in più ogni 100 km percorsi, cambiando invece il consumo in % molto maggiore, aumentando perciò l'efficienza non solo del motore ma dell'intero viaggio.

Esempio concreto.
Monza - selva di val gardena (alto Adige) con cruise control a 135 km/h, senza traffico: media 18.8/l.
Ritorno: traffico per quasi tutta la A22, tratto di A4 fatto senza superare i 90, volenti o nolenti: media 31/l.

Un diesel avrebbe consumato uguale sia all'andata che al ritorno!

Guarda che non serve l'ibrido per veleggiare con la polo benzina di mia moglòie da 115 Cv a benzina veleggia sempre appena resto costante con l'acceleratore. In città sono sui 16 km a litro. In autostrada a una media di 130 km orari sono sui 21km/litro di consumo, con la differenza che se schiaccio va sempre e la coppia è oltre 20 N/m da 1800 giri in su.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 2:19

Facciamo un discorso realistico e non partigiano. Prendiamo qualsiasi diesel di pari fascia di prezzo e kW di una Yaris e confrontiamo il costo chilometrico di circa un 100.000 km percorsi in 4 anni. O anche il doppio se volete, 200.000 in 4 anni. O vogliamo fare 400.000 in 4 anni?
Stranamente più aumenta il chilometraggio e più diventa conveniente l'ibrido.
Proprio strano eh!
certo che è strano ma io che faccio 5000 km/anno e cambio ogni 3 anni l'auto, l'ibrido non lo prenderò mai. Prendo un benzina sufficientemente potente, con molta coppia e cambio a doppia frizione

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 2:21

E se proprio una Golf perché non una Corolla?
urrr.... vade retro satana!MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 2:27

sfido chiunque a dire che su Yaris si viaggi meglio che su Corolla, o che Polo sia superiore a Golf (per citare le ultime due marche nominate
della differenza yaris coroll non ti so dire ma a casa siamo in due e abbiamo una polo DSG da 115 cv higline super accessoriata e una golf GTI dsg da 245 cv. Quanto a comodità chiaramente la polo è migliore, più morbida e un eventuale viaggio è più rilassante. Con la golf gti è tutto un altro andare, accelerazioni brucianti, ti sembra di muoverti in mezzo a macchine ferme, ma la rigidità delle sospensioni è quella che è,... tipica di una macchina sportiva.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 7:00

Anche il discorso basse emissioni a mia figlia non dispiace e con la Yaris mi sembra buono



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me