RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

i reattori a fusione non saranno realtà a medio termine


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » i reattori a fusione non saranno realtà a medio termine





avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 14:13

È fuso?

MrGreen


user198779
avatar
inviato il 16 Novembre 2021 ore 14:24

Cosa !!
Però qui ci vuole la faccina che ride no che sorride .:-P

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2021 ore 14:44

io non sarei così sicuro che scherza, intanto aspetto di sapere che fine fare MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 16:22

Questo attualmente non è fattibile, a meno di non decidere di non consumare più energia.
(e, ovviamente, morire di fame in tanti)
Semplicemente perché purtroppo non abbiamo NULLA con cui sostituire le vecchie tecnologie inquinanti.


Ma moriremmo di più a non consumare energia ora o a pagare le conseguenze del non fermare le fonti inquinanti in modo serio subito??
Tra innalzamento dei mari, tornadi, desertificazione, profughi climatici ecc ecc?? Ci sono già proiezioni che i vigneti quasi spariranno dal sud Europa. Tanto non facciamo certo soldi con il vino in Italia, giusto?
Lasciamo il solito conto da pagare ai figli, tanto saranno cavolacci loro?

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 16:39

Ma moriremmo di più a non consumare energia ora o a pagare le conseguenze del non fermare le fonti inquinanti in modo serio subito??


Sinceramente, non so cosa sarebbe peggio.
Se continuare così e devastare il pianeta oppure andare a sbattere contro una "transizione ecologica" che non siamo in grado di affrontare perché l'energia ci serve e non possiamo crearla senza fare danni.
Davvero, non sono in grado di calcolare quale alternativa sia peggio.

Quello che so e sostengo da molti anni è che non è possibile che il genere umano continui a riprodursi come le cavallette, e ogni membro consume ed inquina, sulla superficie di dimensioni finite di un pianeta.
Siamo TROPPI, e con "richieste energetiche" pro capite in continuo aumento.

Per esempio: chi per lavoro deve macinare km, e lo può fare solo con uin mezzo privato, posso citare un caso reale, un mio amico che abita nel paesino "x" e deve recarsi ogni giorno per lavoro nel paesino "y", a 68 km di strade (orrende) di distanza ... come ci va?
I mezzi pubblici richiederebbero 4 ore a viaggio ... o va in macchina oppure non lavora (la sede dell'azienda è stata spostata, prima erano 28 km). Questa energia gli SERVE, come fa senza? Crepa di fame senza lavorare?
Lo so che la sua macchina, diesel, inquina. Lo so benissimo.
Se passasse all'elettrico:
a) dovrebbe acquistare un'altra auto che bisogna costruire (acciaio, plastica, metalli rari per batterie ecc. ecc. ecc.)
b) dovrebbe caricare le batterie ... cioè trovare una colonnina per caricarla, e ce ne sono poche, sicuramente non ci sono dove abita lui ecc. ... rogne a non finire, e per ottenere cosa? Quale percentuale di minore inquinamento?
Io credo che il differenziale sarebbe molto basso.

Dovrebbe poter lavorare da casa, ma l'azienda li vuole in presenza.
Lo so, si può cambiare lavoro, a 58 anni è facilissimo ...

D'altro conto, no, non possiamo lasciare il conto da pagare ai posteri.
Anche perché, con la velocità con cui VEDO il cambiamento (ho anch'io 58 anni e vivo nello stesso posto di quando ero bambino, e VEDO la differenza), non lo pagherebbero loro, lo pagheremmo già noi.
Lo stiamo già pagando noi.
Ma ritengo che al momento non abbiamo la tecnologia per fare questa transizione.
Purtroppo non l'abbiamo, quindi ritengo la cosa non fattibile.

E' una pessima situazione: dobbiamo fare una cvosa e non siamo capaci di farla.

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2021 ore 17:08

non cambierà nulla di questo sono certo, ma non sono né ottimista né pessimista, semplicemente mi adeguo e lo stesso faranno i nostri figli compresa la mia

del resto voi sottovalutate la capacità dell'uomo di adattarsi all'ambiente, fin dalla preistoria é sempre stata la nostra arma evolutiva vincente, basta vedere gli Inuit, con un intero pianeta a disposizione, sono finiti a ghiacciarsi il culo dentro un igloo MrGreen

user203495
avatar
inviato il 16 Novembre 2021 ore 17:10

Ma moriremmo di più a non consumare energia ora o a pagare le conseguenze del non fermare le fonti inquinanti in modo serio subito??
Tra innalzamento dei mari, tornadi, desertificazione, profughi climatici ecc ecc?? Ci sono già proiezioni che i vigneti quasi spariranno dal sud Europa. Tanto non facciamo certo soldi con il vino in Italia, giusto?
Lasciamo il solito conto da pagare ai figli, tanto saranno cavolacci loro?

Questa è una ininterrotta sequela di sciocchezze.Cosa vi sia di scientifico in tali aberranti esternazioni catastrofiste...
Prego fornirmi una previsione,dico una,azzeccata.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 18:00

dovrebbe caricare le batterie ... cioè trovare una colonnina per caricarla, e ce ne sono poche, sicuramente non ci sono dove abita lui ecc. ... rogne a non finire, e per ottenere cosa? Quale percentuale di minore inquinamento?


i mezzi elettrici non portano minore consumo, semplicemente rendono pulita l'aria di città ma altrove c'è sempre da produrre elettricità e immetterla in rete, come nell'800 Londra era tutta nera perchè i riscaldamenti e tutto andavano a carbone e poi pian piano l'elettricità, il gas etc l'hanno ripulita

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 18:06

Si ma l'inquinamento complessivo, passando all'elettrico, diminuisce, rimane uguale, aumenta?
Importa ben poco diminuirlo "a casa mia" se comunque "altrove" ne produco anche di più per pulire a casa mia.
E' un po' come i rifiuti speciali "smaltiti" in Africa ...

user203495
avatar
inviato il 16 Novembre 2021 ore 18:16

Importa ben poco diminuirlo "a casa mia" se comunque "altrove" ne produco anche di più per pulire a casa mia.

Parole sante.
La fusione nucleare risolverà il problema.Sarà fra qualche decennio,ma ho fiducia.
Intanto vedo che la Francia non intende abbandonare la via del nucleare classico.


avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 18:18

Importa ben poco diminuirlo "a casa mia" se comunque "altrove" ne produco anche di più per pulire a casa mia.


invece importa ripulire la città...non esiste o tutto o niente, si avanza per step...

user198779
avatar
inviato il 16 Novembre 2021 ore 19:06

"Questa è una ininterrotta sequela di sciocchezze.Cosa vi sia di scientifico in tali aberranti esternazioni catastrofiste...
Prego fornirmi una previsione,dico una,azzeccata."

Chissà perché si sta abbandonando in tutta fretta l'uso degli idrocarburi ...

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 19:08

"Intanto vedo che la Francia non intende abbandonare la via del nucleare classico."

La Francia sta costruendo centrali a fissione, ma non sappiamo se saranno predisposte per la fusione, sono centrali nuove.

E fa benissimo: i reattori francesi sono fatti bene, non hanno mai avuto incidenti degni di questo nome, i francesi fanno la manutenzione su tutto, e con le centrali atomiche a fissione ci fanno anche i soldi, noi gli compriamo un mucchio di energia.

La tecnologia francese sulle centrali nucleari è all'avanguardia nel mondo e non per nulla ITER, il fusore oggi più importante in Europa, lo stanno facendo in Francia.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 19:22

... con i soldi della Comunità Europea

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 19:35

"... con i soldi della Comunità Europea"

Verissimo.

Ma, e forse pochi lo sanno, più del 50% dei contratti di acquisto esterno va......all'Italia.

Noi aziende ed uomini in gamba ce li abbiamo, ma manca la guida ed il coordinamento di uno Stato degno di questo nome.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me