RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Silkypix tecniche avanzate II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Silkypix tecniche avanzate II





avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2021 ore 23:47

trovato..... mi sa che la 11 costi 19.800 Yen, anche se si ha la 10.

user19933
avatar
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 0:09

Se uno ha comprato subito la 9/Pro o la 10/Pro e aggiorna adesso per la prima volta (alla 11/Pro) se la cava con 8.800 yen.

Tutti gli altri, o perché hanno già aggiornato in precedenza, o perché hanno versioni vecchie o mono-marca vanno a pagare a prezzo pieno o quasi. Quindi conviene attendere qualche promozione nell'anno a venire.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 8:18

Speriamo...
io ho provato e mi hanno chiesto 19.800, ho la 10 pro ma forse, essendo in giapponese, anzichè un aggiornamento mi hanno offerto l'intero software ed io non me ne sono accorto.

user19933
avatar
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 8:50

Da utente Mac valuterò l'upgrade solo se Silkypix 11 sarà scritto nativamente per M1, in modo che giri senza Rosetta.
Può essere che il tempo in più che si sono presi significhi questo ma non è scontato. Vedremo.

Silkypix 10 gira molto bene su tutti i Mac con Intel, mentre zoppica sui nuovi M1 (con Rosetta).
Quindi il passaggio a Silkypix 11 è quasi "obbligatorio" se sarà scritto da zero per M1, differentemente se lo possono tenere perché tutte le novità sono si interessanti ma, a mio avviso, riguardano più la filosofia dei programmi multi-livello. A quel punto su Mac c'è l'imbarazzo della scelta tra Affinity, Luminar, etc... tutta roba che costa pochi soldi e gira benissimo sui nuovi M1.

user19933
avatar
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 9:06

Rilasciati degli aggiornamenti importanti:

SILKYPIX 10Pro > nuova Ver.10.0.17.0 (per Apple/Windows)

[Camera support] (Windows Version/macOS Version)
- Support Fujifilm X-T30 II.
- Support Sony ZV-E10.

[Support] (macOS Version)
- Support macOS 12 Monterey.

Speriamo sia migliorata la compatibilità con Monterey/M1.

SILKYPIX JPG PHOTOGRAPHY 10 > nuova Ver.10.2.17.0 (per Apple/Windows)

Adesso questa versione (per soli JPG ma completa di funzioni come la 10Pro) gira sia su Windows 11 che Monterey.

In merito alle "pressanti" richieste di compatibilità nativa con il processore M1 questa è la nota ufficiale di oggi:

December 14, 2021 – Notice of compatibility with “macOS 12 Monterey”
We have supported Apple's new OS “macOS 12 Monterey”
from Ver.10.x.17.0 for the current “10” series products.
Customers using the macOS version of the “10” series products should download
and use the latest version of the program from the download site.
Regarding the operation of “10” series products on Mac with Apple Silicon,
it has been confirmed that it works with Rosetta 2.
However, native support for Macs with Apple Silicon is undecided.

Ergo, non c'è alcuna garanzia che SILKYPIX 11 sarà effettivamente scritto per Silicon.
Non si capisce se solo la versione 10 non sarà mai riscritta oppure se anche la 11, che deve ancora uscire.

Infine, chi usa ancora SILKYPIX 9/PRO o precedenti se aggiorna il Mac a Monterey in pratica non potrà più usare quei programmi perché non supportati dal nuovo sistema operativo.

user19933
avatar
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 9:42

Nota a margine per SILKYPIX 11

Questa versione introduce un nuovo tipo di demosaicizzazzione più "spinta" in stile PureRAW di Dxo.
Usarlo è opzionale e in SILKYPIX 11 si chiama "CLEAR VIEW".
Però... questa modalità non funziona su nessun DNG e neppure su nessun raw ottenuto con CMOS X-Trans, quindi niente Fuji e credo niente Leica ecc...
Consultare bene la compatibilità delle fotocamere con le nuove funzionalità.

E' ben spiegato qui, traducendo dal giapponese:
silkypix.isl.co.jp/how-to/function/silkypix-pro11-clear-view/


avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 10:21

Contro corrente, in passato ho utilizzato SILKYPIX per fuji, se non ricordo male la versione gratuita, io non ho trovato i settaggi giusti e funzionava a scatti, nel senso che per vedere l'effetto di una modifica passavano 3 secondi almeno, probabilmente un mio limite nell'utilizzo del programma.
Ma comunque non ho trovato migliorie per lo sviluppo dei RAF, cosa che invece da subito ho notato a favore di C1.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 12:54

Silkypix se settato a dovere secondo me è velocissimo, sia nella elaborazione sia nella ricerca e visualizzazione delle immagini.
Per la elaborazioni è impostato di default in modo lento, riesegue ogni volta che si tocca un cursore importante tutte le regolazioni, ora sono su cellulare ma basta guardarsi il manuale

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 15:27

Vorrei fare un elogio alla serietà commerciale di ISL
Questi Signori (di nome e di fatto) a fine 2019 mi hanno fatto aggiornare gratuitamente dalla versione 9 PRO alla 10 PRO.
Ricordo che l'aggiornamento di versione prevedeva notevoli implementazioni (tra cui 6 tipi diversi di unione immagini!).

Venendo ai giorni nostri...... questo aggiornamento della 10 viene rilasciato alla vigilia della uscita della 11, vi assicuro che è anche questo lodevole e non secondario....
Quasi tutti gli altri concorrenti (Phase One di C1, DxO, ecc. ) interrompono diversi mesi prima gli aggiornamenti della versione in corso, perchè così uno viene "incentivato" a passare alla successiva, ovviamente a pagamento.

Racconto queste cose perchè questi software li ho tutti e so bene quali furbate commerciali applicano gli altri per chiedere quattrini.

Mi ha veramente fatto cascare le braccia la recentissima richiesta di Phase One (per Capture One Pro) di 209 euro per passare dalla 21 alla 22 che in più ha solo, udite udite, l'aggiunta degli HDR e Panorami!!!!
Sono a dir poco inqualificabili secondo me!

Insomma brava ISL! ;-)


user19933
avatar
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 16:02

Non solo,
anticipo già ora che SILKYPIX 10 continuerà ad essere aggiornato per i prossimi 2 anni, regolarmente.
Sarà “abbandonato” solo quando uscirà un SILKYPIX 12. Come ora accade con il 9 essendo uscito l'11.
Cioè loro portano sempre avanti 2 versioni contemporaneamente, l'ultima e la penultima, offrendo anche 1 “salto di versione” (upgrade totale) a prezzo molto ridotto.
Da questo punto di vista sono encomiabili. E tralasciamo le “promo” che spesso si vedono nel corso dell'anno.

Purtroppo a questo giro, per gli utenti Apple, c'è di mezzo il cambio di architettura del processore, ma questa lo si sapeva che sarebbe stata un problematica in più.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 16:50

Sono decisamente seri
Io C1 col cavolo che lo aggiorno!
Un altro software meritevole è Affinity Photo prodotto da Serif, onestissimi pure loro
Tra l'altro Affinity si sposa perfettamente con Silkypix

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 20:21

Sono talmente seri che non pubblicizzano ciò che fanno. Mi spiace solo che gli utenti Mac sembra avranno problemi crescenti per aggiornamenti e compatibilitàTriste
Ad esempio, Silkypix DS pro 11 riusciranno a partorirlo per M1 nativo? Sperem!!!

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 15:05

Ho scaricato la versione di prova in giapponese!!Eeeek!!!Eeeek!!!
Molto simile alla attuale, con un po' di fantasia qualcosa si riesce a fare.....
Stasera credo ci giocherò un pochetto!MrGreen

user19933
avatar
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 17:46

Ma si, se conosci già bene il programma non sarà il giapponese a fermarti. Tanto i moduli/pannelli/icone quelli sono. Io l'avrei già scaricato se avessi Windows :))

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 18:27

Ma silkypix per Pentax è diverso?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me