| inviato il 21 Novembre 2021 ore 12:04
Eh puoi dirlo quando ce l'avevo la 5d3 in mano sembrava di aver un carroarmato, penso la 5d4 sia uguale. L'unica è andare in qualche negozio e toccarle con mano tutte |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 12:07
Grazie Paolo ma la D850 l'avevo tirata fuori come esempio di ottima costruzione/affidabilità rispetto alle nuove ML ... Nel mio caso anche se mi attira sarebbe un bagno di sangue dover riprendere anche obiettivi etc |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 12:10
Certo, quando si ha un corredo importante è difficile cambiare. Ed anche inutile se si pensa al risultato finale e non solo ai dati di targa. |
user1036 | inviato il 21 Novembre 2021 ore 12:21
“ Le fotocamere della serie r, invece, non sono dei prodotti sostitutivi per la 5d mark III o mark IV, „ Hbd apprezzo sempre i tuoi interventi bene strutturati e pacati, ma su questo non mi trovi d'accordo, Canon ha da subito presentato la R5 e la R6 come equivalenza ML delle rispettive reflex 5D e 6D, che poi lo specchio continui ad avere alcuni vantaggi o meno, non entro nel merito, ognuno sceglie il sistema che più gli aggrada e secondo le proprie necessità. Aggiungo che quando uscì la 5D4 non ebbi mai lo stimolo a cambiare macchina, anche se ero conscio di alcune migliorie. Le R che utilizzo oggi, anche a detta di professionisti che usavano la 5D4, possono sostituire o addirittura fare meglio in alcune situazioni della precedente reflex. |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 12:27
Ma per uno come me che fa foto soprattutto statiche, paesaggi, ritratti, foto in viaggio, etc ha senso passare al sistema R o meglio al momento ancora stare su una 5dm4?? |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 12:43
Anche io faccio le foto che fai tu : quasi tutto paesaggio in montagna, ritratti (pochissimi) Macro (solo fiori in montagna camminando) Ergo non mi serve quello che utilizzano professionisti, amanti avifauna, sport etc In Nikon sono interessato alla Z5 ML entry level al top nella sua categoria o addirittura alla APS-c Z50 che sarebbe sempre meglio/uguale della D7200 venduta con la quale il limite ero io. Naturalmente se si acquistasse solo l'indispensabile per le nostre foto crollerebbero le case fotografiche... Ma , per loro fortuna, c'è il nostro desiderio di un bell'oggetto tecnologico e con prestazioni elevate. E' una cosa umana e se uno non fa debiti Why not |
user1036 | inviato il 21 Novembre 2021 ore 12:52
“ Ma per uno come me che fa foto soprattutto statiche, paesaggi, ritratti, foto in viaggio, etc ha senso passare al sistema R o meglio al momento ancora stare su una 5dm4?? „ Credo che in termini di vantaggi quelli più importanti per alcuni dei generi da te citati, sono le dimensioni ed il peso di una ML, ormai è chiaro che questo sarà il futuro, decidi se per te è conveniente restare con lo specchio o passare a ML, oggi, domani o mai. Consiglio sempre di provare i prodotti, Non so di dove sei, ma i Camera Service propongono dei "Canon Walk" dove è possibile provare materiale nuovo tra cui le mirrorless serie R. Credo sia il modo migliore per farsi un'idea personale, scevra da forme di campanilismo più o meno marcate. Poi ci sono alcune chicche che possono fare la differenza, per esempio ottiche molto compatte e leggere che nel mondo Reflex non sono disponibili, il 70-200 è grande come un 24-105 attacco EF e pesa quasi mezzo chilo in meno del precedente in versione f2,8, idem l'F4, questo per chi è un'amatore, può fare la differenza tra portare o meno un obiettivo in viaggio, per un professionista risparmia qualche ora dal fisioterapista. Per quanto riguarda le differenze di tiraggio, la cosa è più evidente nei risultati con ottiche fino a 85/100 mm oltre queste differenze si appiattiscono. |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 13:02
Guarda, se hai delle remore passare a mirroless ( i cui vantaggi oggettivi sono parecchi ma a te soggettivamente te ne può fregare letteralmente na..... poco) hai riflettuto su una 5ds /5dsr? La 5d4 l'ho avuta e mi ha onorato del suo servizio per 4 anni, carro armato come la 3 sicuramente non ci vai a perdere nulla rispetto alla 5d3 ma non so se la scelta più conveniente a livello economico |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 13:04
Se stavi bene con 5d3 vai di 5d4, non mi sembra necessario cambiare sistema a tutti i costi. |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 13:23
Posso fare una domanda ? Quando sono passato da 5D3 a 1Dx la vera goduria per me (sottolineo, PER ME) è lo shutter lag. Le mirrorless sotto questo punto di vista come sono messe? |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 13:25
Non c è più... Ma si va su col prezzo... |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 14:45
“ Hbd apprezzo sempre i tuoi interventi bene strutturati e pacati, ma su questo non mi trovi d'accordo, Canon ha da subito presentato la R5 e la R6 come equivalenza ML delle rispettive reflex 5D e 6D, che poi lo specchio continui ad avere alcuni vantaggi o meno, non entro nel merito, ognuno sceglie il sistema che più gli aggrada e secondo le proprie necessità. Aggiungo che quando uscì la 5D4 non ebbi mai lo stimolo a cambiare macchina, anche se ero conscio di alcune migliorie. Le R che utilizzo oggi, anche a detta di professionisti che usavano la 5D4, possono sostituire o addirittura fare meglio in alcune situazioni della precedente reflex. „ La gamma r non sostituisce le reflex, come hanno dichiarato più volte, ma si aggiunge a essa. Sono macchine ben diverse tra loro, per caratteristiche oggettive: proprio per questo offrono un'alternativa. Poi, ognuno sceglierà ciò che preferisce, ma non sempre il modello più recente è il più indicato per le proprie esigenze. |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 14:50
Circa il discorso del peso, con le fotocamere della serie r va aggiunto un adattatore per utilizzare le ottiche ef: il più leggero pesa 130g, e rispetto a una 5d mark iii/iv l'ergonomia è diversa, con una r5/r6. Conviene provare il tutto. |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 14:57
Esatto Hbd, aggiungerei però una considerazione economica: è estremamente probabile che le ML saranno presto la grande maggioranza delle vendite. Questo potrebbe essere un problema di svalutazione del materiale reflex. Se sarà così qualcuno potrebbe trovarsi con il famoso cerino. |
user1036 | inviato il 21 Novembre 2021 ore 15:29
“ La gamma r non sostituisce le reflex, come hanno dichiarato più volte, ma si aggiunge a essa. „ Ma io ho scritto che la serie R sostituisce le reflex??? Ho usato il termine “equivalenze” esclusivamente in merito a R5 (5D) e R6 (6D). Inoltre sul discorso pesi ovvio che parlo di un cambio totale di sistema, con l'adattatore la cosa non è più evidente come nel caso si usino lenti RF native, quindi senza adattatori. Questo sistema non potrà far altro che continuare a crescere e svilupparsi e forse arriveranno anche lenti di produttori terzi. Sull'ergonomia confermo quanto da te detto. Se si hanno mani grandi le R possono far soffrire un po' di più. Comunque ad oggi non tornerei indietro, i vantaggi superano gli svantaggi per quello che serve a me. E poi si provare tutto con un minimo di cognizione e portare a casa i risultati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |