RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lente Decentrabile con Photoshop


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Lente Decentrabile con Photoshop





avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 21:23

Dissento, e ho già spiegato perché, ma tant'è.

È una questione di quanto uno le utilizzerebbe, in termini di passione profusa nella fotografia di architettura, e una questione di quanto uno ci vuol spendere.

Se la risposta è poco+poco, allora DxO ViewPoint, 49 euro al BlackFriday e stai apposto con la stampa A4 o al massimo A3 se l'inquadratura è proprio felice e la visione della stampa non è da lontano.

Se la risposta è già abbastanza+abbastanza, vale la pena pensarci e la presunta inutilità viene del tutto meno.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 21:32

Dissento, e ho già spiegato perché, ma tant'è.

È una questione di quanto uno le utilizzerebbe, in termini di passione profusa nella fotografia di architettura, e una questione di quanto uno ci vuol spendere.

Se la risposta è poco+poco, allora DxO ViewPoint, 49 euro al BlackFriday e stai apposto con la stampa A4 o al massimo A3 se l'inquadratura è proprio felice e la visione della stampa non è da lontano.

Se la risposta è già abbastanza+abbastanza, vale la pena pensarci e la presunta inutilità viene del tutto meno.


senza polemica, ci mancherebbe altro...;-), dico solo questo e poi mi taccio:

nel momento in cui, con un decentabile, ottenessi risultati migliori che con una ottica normale ovviamente di qualità, applicando una correzione prospettica in PP, allora cambierei sicuramente opinione.

Io per ora credo che i migliori risultati li otterrei con la postproduzione

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 21:49

Giancarlo F....applausi

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 22:13

Non capisco
Si spendono mila euro per un corpo che dura un paio di anni, per chi non cambia prima e si fanno i conti per un obiettivo che di solito o si affoga o di usa per piantare chiodi oppure dura molto di più.

La penso più come blackbird, dipende da quante volte si userà, ovviamente se chi ci pensa usa d40 400d e similari tutto prende un'altra piega

user225138
avatar
inviato il 16 Novembre 2021 ore 22:34

Il Canon 17 ts viaggia sui 3500 euro

Nell'estate del 2000 l'avevo trovato nuovo, da Hong Kong, a 1669 euro. Mi mangio ancora le mani per non averlo preso.

avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2021 ore 0:07

Senza dubbio i decentrabili vale la pena comprarli se si pensa di usarli davvero e se sono obiettivi ff meglio usarli con un corpo ff.
Dal febbraio 2019 all'ottobre 2021 ho fatto più di 35000 scatti con la eos R, credo di averne fatti almeno i 2/3 con i ts-e. Non mi sono pentito di averli presi. E per ora li ho utilizzati quasi solo per la funzione di decentramento, pochissimo per basculare.
Ciò non toglie che altri facciano fotografie di architettura molto più belle delle mie con obiettivi normali.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2021 ore 0:29

Io per ora credo che i migliori risultati li otterrei con la postproduzione
Ma come è possibile, dovendo stirare l'immagine? Se col TS non devi stiracchiare, avrai per forza - a parità di macchina e quasi di focale - maggior qualità di immagine finale. Il contrario come può essere possibile? Per me, no.

user225138
avatar
inviato il 17 Novembre 2021 ore 0:38

In Italia, sempre per la mia esperienza, è un delirio.

Ho fotografato in tutte le chiese dove ho voluto, in alcuni casi mi hanno fatto anche entrare prima dell'apertura. Tutte le volte che ho contattato qualcuno ho ricevuto risposta, quasi sempre positiva, nel giro di pochi giorni. E, come suggerisce il mio nickname, non ho particolare simpatia per le gerarchie ecclesiastiche.

L'unico problema lo puoi avere con le chiese più piccole, quelle ad accesso libero, perché l'autorizzazione spetta alla diocesi, ma gli accordi devi prenderli con il parroco. Significa spesso dover fare un primo sopralluogo, farsi una chiacchierata col prete, e poi tornare per fotografare. Ho imparato a segnarmi accuratamente il suo nome, perché poi spesso hai a che fare con la perpetua e dire "sono d'accordo con don X, ci ho parlato l'altroieri" semplifica molto le cose.

Tornando al tilt-shift, io ci ho messo una pietra sopra e mi sono attrezzato per fare panoramiche in modo adeguato e con una megapixellata, sia pur reflex.

avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2021 ore 1:01

Naturalmente le esperienze personali variano. Io ho trovato meno difficoltà nelle chiese piccole o nei posti dove si può parlare direttamente con uno che decide. A volte è sì altre è no ma almeno è una risposta. Più difficile per la mia esperienza nei casi che ho citato: S. Zeno a Verona per esempio, fino a pochi anni fa bastava compilare e firmare un foglio all'ingresso, ora bisogna fare la richiesta ad un ufficio diocesano, descrivendo cosa si vuol fotografare e perché. A me non hanno risposto per ben tre volte, magari altri sono più fortunati. A S. Tomè e nelle altre chiese di Almenno, mi han detto di scrivere ed io ho scritto una mail: nessuna risposta. Nessuna risposta neppure al complesso di Torba e alla villa Della Porta Bozzolo, entrambi del FAI (il problema non è il FAI ma se ho capito bene la Sovrintendenza). Nessun problema in alcune chiese di Como dove è bastato una telefonata. Nel Duomo di Milano fino a qualche anno fa si pagava un apposito biglietto e a me andava benissimo, ora non so. In Francia non ho mai avuto problemi, scrivo e mi rispondono in poche ore. Solo una volta mi è venuto incontro un sacrista... per chiedermi se volevo le luci accese.

avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2021 ore 7:25

S. Zeno a Verona per esempio, fino a pochi anni fa bastava compilare e firmare un foglio all'ingresso

Ricordo che che con quel singolo foglio si poteva accedere a 3 o 4 chiese di Verona, e usare il treppiede, se la cosa è cambiata è un peccato.
Il 17 l'ho preso usato nel 2011/12, pagato circa 1500 euro, che non sono certo pochi, ma se penso a quanto l'ho usato, devo dire che sono stati tra i soldi spesi meglio in assoluto.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2021 ore 8:31

Ma come è possibile, dovendo stirare l'immagine? Se col TS non devi stiracchiare, avrai per forza - a parità di macchina e quasi di focale - maggior qualità di immagine finale. Il contrario come può essere possibile? Per me, no.


ovviamente bisogna provare, solo un confronto reale può dire cosa è meglio, comunque io mi baso su questi presupposti:
- un obiettivo decentrabile deve avere una copertura di campo ben superiore a quella del FF, azzardo 6x6 o più, questo fa sì che la sua nitidezza non possa essere a livello di un obiettivo che copre il FF. E' proprio una questione ottica, più è grande la copertura di campo e minore è la risolvenza.
- peraltro è vero che stirando una immagine si perde qualità, diciamo che è come un crop, o come usare un'ottica FF su APSC se si stira davvero molto.
- a livello ottico aggiungo che, se spendo 1500-2000 euro per un grandangolare trovo lo stato dell'arte (lenti asferiche, ED, trattamenti antiriflesso super, ecc.) e posso scegliere tra numerose ottiche attuali nate per il digitale, se voglio un decentrabile trovo quello che passa il convento e magari usato e pago soprattutto la rarità, la meccanica sofisticata, la parte ottica appartiene al periodo analogico, compresi trattamenti antiriflesso, ecc. e, soprattutto, ha risolvenza da ottica del medio formato

Detto questo cosa è meglio? Certezze ovviamente non ne ho, come dicevo sopra, io sulla base di quelle considerazioni preferirei acquistare un paio di Sigma ART (tipo 14mm e 20mm) che non un decentrabile analogico

avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2021 ore 8:47

Giancarlo, a parte che tutti i TS presenti a catalogo Canon sono nati in epoca digitale, il 17 ad esempio non è mai esistito ai tempi dell'analogico ed è tuttora unico anche rispetto ad altri brand… e poi non si utilizzano solo per fotografare edifici, pensa ad esempio ai vari 50, 90 e 135 per la fotografia di prodotti ed altro

Attualmente Canon ha (unico brand) un catalogo decisamente completo di TS

www.canon-europe.com/lenses/ef-tilt-and-shift

E si parla già da tempo dei nuovi RF con AF, quindi per essere delle ottiche legate al periodo dei treni a vapore, mi sembra siano ancora decisamente apprezzate, non trovi? ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2021 ore 8:51

Zeppo, questo non lo sapevo, il mondo Canon non lo conosco, in questo caso i punti a sfavore di quel decentrabile diminuiscono, ma direi che è un caso unico o sbaglio?

C'è pur sempre anche per quello il "limite" della copertura di campo maggiore

avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2021 ore 8:53

Perchè lo ritieni un limite? la copertura maggiore del FF serve semplicemente a mantenere un'ottima resa anche quando viene shiftato...

Nei nuovi TS hanno addirittura aumentato il diametro a tutto vantaggio di una migliore resa



avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2021 ore 8:59

Gian carlo ma quindi non hai mai provato un decentrabile?
Dalla tua perentorietà sembrava invece che parlassi per esperienza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me