| inviato il 13 Novembre 2021 ore 22:15
Come si posizzionerebbero z1 e z8? z1 come fullframe di ingresso sotto la soglia di z5? Z8 sulla fascia di a9 e r3 (sui 24 mpx o poco più e super veloce come z9)? |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 22:18
Arci, bif non vuol dire niente. Un Airone che passa lo fai con qualunque cosa, se poi hai manico, anche in mf. Poi dipende anche dall'ottica, dalla focale, dalla distanza del soggetto, da quanta porzione dell'immagine occupa il soggetto. Pur essendo stato molto nikonista negli anni 80 e pur avendo tuttora una 20ina di pezzi nikon (alcuni pregiati), non ho provato le z, ma non ho dubbi su quello che dici, le ho viste usare anche in contesti difficili e portare a casa il risultato. Ma qui parliamo di top di gamma, altro campionato. Penso che senz'altro queste macchine abbiano raggiunto un livello equivalente, e in ogni caso, a parte qualche raro fenomeno, nessuno cambierà sistema perchè la top di gamma avversaria è un pelo migliore. A me le prestazioni af della a1 interessano solo per l'uso con 200-600, non credo prenderò più supertele nuovi come ho fatto in passato, certe cifre per me sono impensabili. Per tutto il resto mi andava bene la a7r2, mannaggia che l'ho venduta. Ah, personalmente non sono mai riuscito a valutare l'effetto dell'is coi supertele |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 22:26
Mac, visto che r3 e z9 non ci sono, se vuoi specificare qualcosa della a1, a me sarebbe utile, sto raccogliendo pareri ed esperienze per capire cosa meglio scegliere. Ad esempio, come qualità pura dell'immagine, rispetto ad a7r4, si sentono voci contrastanti, qual è la tua conclusione visto che la usi da un po' |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 22:38
“ Un Airone che passa lo fai con qualunque cosa, se poi hai manico, anche in mf” Lo so ma parlavo di roba più complicata di un airone, quello si fa con tutto. Ora non mi va di metterti esempi qui se vuoi vai a vedere e valuta. Chiaro che con le top di gamma si semplifica e questo a me non dispiace significa che potrò fare meglio. |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 22:39
“ originano discussioni su discussioni, esaltazione e festeggiamenti mirabolanti „ Ma hai visto chi è che genera quelle discussioni? |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 22:40
Polo Z1 non se ne è' mai parlato ne nelle road map che nei rumors, oggi la entry level FF è la Z5, ma questo vale anche per la Z8 che ad oggi non è mai stata data news di un futuro sviluppo. |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 22:44
Capito, grazie :) |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 23:31
“ Ma hai visto chi è che genera quelle discussioni? „ I soliti noti che hanno purtroppo reso il forum una barzelletta. Spero che si rendano conto che questo "era" un luogo di condivisione e non di gara e di tifo immotivato. “ Ah, personalmente non sono mai riuscito a valutare l'effetto dell'is coi supertele „ Io si ma solo per la visione a mirino "semplificata" dalla stabilizzazione. Diciamo che vedi il tutto meno tremolante. Per il resto difficilmente scatto con tempi che rendono realmente utile lo stabilizzatore. |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 23:35
Arci ok, qualche bella foto viene con tutto. Queste macchine invece dovrebbero dare una % di fuoco corretto molto elevata, quindi con la z9 farai sicuramente molto meglio |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 23:43
“ Leone, ho letto qua e là e rimango della mia convinzione. Inutile discutere l'aspetto tecnico quando è schiacciante quello medico; molti commenti degli ultimi tempi, anche ma non solo, richiamano la necessità di un intervento di alcuni miei colleghi. Impera l'insicurezza dell'io, l'appartenenza al gruppo a lenirla „ Francesco, purtroppo questo tipo di insistenza, che sfocia spesso nella violenza verbale, è quasi sempre basata sul nulla. Nessuna competenza specifica quando si parla di determinati generi fotografici, nessuna esperienza con determinate attrezzature. Arriva uno che dichiara di fotografare da un paio d'anni e pretende di discutere alla pari e insiste e ti manda a quel paese appena non gli dai ragione. Decine di anni di studi e di esperienze valgono nulla, due anni di forum e da dietro la tastiera diventi un genio della fotografia |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 23:45
“ con la z9 farai sicuramente molto meglio „ Se Nikon renderà finalmente giustizia ai suoi supertele F con la Z9 appunto. Perchè finora ho sentito solo tantissime lamentele da chi pratica naturalistica. Oltre al lamento per mirini abbastanza inadeguati per lo scopo. Certamente con la Z9 il lag a mirino sarà solo un brutto ricordo mentre la compatibilità è da vedere. Lo stesso vale con la R3 ovviamente. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 0:16
“ Arci ok, qualche bella foto viene con tutto.” Indipendentemente da dove sta arrivando la tecnologia quanto sopra dovrebbe essere la base. Altrimenti si rischia di non riuscire a sfruttare ciò che la tecnologia oggi ci da ed in futuro ci darà La conoscenza ed il feeling con il proprio mezzo è fondamentale |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 0:22
Leone ciao, sinceramente non saprei cosa dirti che non sia già stato detto in centinaia di review. Io uso tutti i sistemi ma principalmente uso Sony per una serie di particolarità che coprono meglio di altri le mie esigenze, cosa che non è detto che per te sia così (ingombri, visione, personalizzazione, af..). La qualità immagine è quella di qualsiasi bigmpx, se qualcuno la esalta o la svaluta il motivo è semplice, o sta tifando o sta odiando, o fa entrambe le cose perché pur di esaltare il proprio amato orticello denigra tutti gli altri (sport nazionale). Normalmente le critiche partono sempre da chi non ha o non ha più, curiosamente ben poche volte si leggono da chi ha, ci sono molteplici siti da cui si possono scaricare raw e far verifiche, ma banalmente basta vedere i test di DXO (i valori non i voti) per capire che non ci sono reali differenze da nessuna parte. In ogni caso la cosa che ti consiglio è quella di provare, valutare nel tuo contesto di uso e per i tuoi gusti; qualsiasi valutazione facessi (ma come chiunque) sarebbe puramente personale e non generale. Le uniche misure insindacabili sono quelle delle misurazioni in laboratorio, e anche in quel caso è importante poi ricordarsi che 0,3 stop di una misura (GD, SNR, Tonal range...) nell'uso reale contano veramente nulla. |
user14103 | inviato il 14 Novembre 2021 ore 1:10
Di tutto ciò un dato di fatto è certo ..tutto il resto rimangono dubbi ci sono due fotocamere che devono essere comprate da utenti e una che è fuori da gennaio 2020 .. i conti si faranno con il tempo . Le ipotesi si fanno solo a parole i fatti li vedremo sul campo ogni marchio con le ottiche attualmente in commercio tutto il resto delle discussioni sono ipotesi .. sulla carta tutto e rosa e fiori ..ma si dovranno fare i conti con le ottiche e quelle devono collimare perfettamente altrimenti il lavoro necessita di aggiustamenti nel tempo . Mancano troppe ottiche native nei marchi in questione per poter dare piena compatibilita .. e non mi dite che adattare ottiche in ambito professionistico sia un rimedio ... chi chi ci lavora continuera a lavorare in reflex con ottiche native.. Poi se si parla di foto amatori va bene tutto io sononuno di quelli ..mi adeguo |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 1:12
“ i gatti li vedremo sul campo „ Non dire gatto se... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |