| inviato il 10 Novembre 2021 ore 11:52
Quante dichiarazioni di fiducia tocca fare su questo forum. Basta che alla fine non chiediate di far firmare qualcosa... |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 11:54
Scusate ma non vi seguo più, ora la nitidezza cosa c'entra? Siamo passati al gioco chi ha il sensore che esprime maggiore nitidezza? Parliamo in tal caso totalmente del nulla, fatto salvo l'assioma non usare lenti VM adattate su altri sistemi se si vuole avere la massima resa e ok. Provo a rispondere io a Paco per tutte le sue immagini. Io lo stacco lo percepisco, ma percepisco anche una resa totalemente diversa rispetto a lenti supernitide come può essere il 28-70/2 di Otto o altre lenti di quella scuola. Semplicemente per queste seconde tutto il piano di fuoco resta a fuoco perfetto e spaccato, qua prendiamo lo scatto delle statue per non prendere il solito della colonna qualcosa non torna, infatti fatto salvo il centro poi più si va verso ai bordi dell'immagine e non parlo di angoli, ma bordi, più la nitidezza se ne va e questo crea a mio avviso l'effetto. Idem la foto della statua del leone, anzi su questa di perfettamente nitido non trovo niente. Però dai, prendiamo anche la foto della colonna Ma anche lì non notate nulla di strano? La colonna parte centrale alta è a fuoco perfetto e nitida, poi dove c'è la base assolutamente no e va fuori fuoco, ok uno può aspettarsi che parta già lo sfocato, ma poi si guarda il primissimo piano, mattonelle davanti e sono a fuoco? Per me paco hai una lente dissassata che fa l'effetto T-S e questo spiega il tutto. |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 11:58
“ Ma anche lì non notate nulla di strano? La colonna parte centrale alta è a fuoco perfetto e nitida, poi dove c'è la base assolutamente no e va fuori fuoco, ok uno può aspettarsi che parta già lo sfocato, ma poi si guarda il primissimo piano, mattonelle davanti e seno a fuoco? Per me paco hai una lente dissassata che fa l'effetto T-S e questo spiega il tutto. „ Mmc12, la lente non è disassata, l'ho testata. Ti spiego il perchè la parte bassa della colonna è fuori fuoco. Quando ho postato questa foto nell'altro thread, ho scritto volutamente FUOCO SULLA STATUA, ovviamente quella in alto sulla colonna. Tieni presente che per fare quall'inquadratura ero inclinato verso l'alto, lo vedi dalla deformazione prospettica dei palazzi, questo ha fatto si che ad F1,4 il sottile piano di fuoco si inclinasse e quindi è giusto che in basso nella colonna cada in fuori fuoco. Spero di essermi spiegato |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 11:59
No, paco. Guarda la foto di tua moglie tra i filari... |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 12:00
“ No, paco. Guarda la foto di tua moglie tra i filari... „ Io sto parlando della colonna Maserc. Quella di mia moglie tra i filari è fatta col 50mm |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 12:02
Io direi che è inutile prolungare il brodo all'infinito. Il riassunto e la sentenza è che se volete godere con le lenti Leica mount potete prendere in ordine: Leica a pellicola fino alla M7 Leica M9 a salire Leica SL Il resto è come la pubblicità dei Fonzies |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 12:05
Ma sì difatti, è un effetto, oh può piacere e a me piace, ma nessuna miracolosa resa Leica a mio avviso e porto esempi, non miei perchè non ho un 28mm di livello e mie lenti serie solo medio-tele, comunque della scuola a fuoco su tutta la linea di fuoco. Resa simile? Lo Zeiss ZE/ZF2 28mm f2 citato da Epitaph (tra l'altro grande, ottimo acquisto!), ecco un paio di esempi, qua è la curvatura di campo a fare la differenza, non ci vedete nulla di simile? :P www.flickr.com/photos/165245319@N02/48553169441/in/pool-distagon28mm/ www.flickr.com/photos/53367613@N00/48698314878/in/pool-distagon28mm/ Edit, ok Paco, capito tuo discorso, non sarà dissassata, ma ha una peculiarità da lente vintage e diversa da quelle tutto nitide moderne, non sto mica dicendo che sia una caratteristica brutta, ma è una differenza sostanziale e motivo per cui anche il più bello scatto che Otto potrà mai proporti fatto con il 28-70/2 non potrà mai piacerti a mio avviso |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 12:06
“ Provo a rispondere io a Paco per tutte le sue immagini. Io lo stacco lo percepisco, ma percepisco anche una resa totalemente diversa rispetto a lenti supernitide come può essere il 28-70/2 di Otto o altre lenti di quella scuola. Semplicemente per queste seconde tutto il piano di fuoco resta a fuoco perfetto e spaccato, qua prendiamo lo scatto delle statue per non prendere il solito della colonna qualcosa non torna, infatti fatto salvo il centro poi più si va verso ai bordi dell'immagine e non parlo di angoli, ma bordi, più la nitidezza se ne va e questo crea a mio avviso l'effetto. „ Mmc12 quoto un'altra parte del tuo intervento, le rese perfettine sono proprio quelle dello scaldabagno di Otto. Giusto quello che dici, la nitidezza ai bordi si affievolisce e Comunque lo sfocato rimane consistente, non evapora. Ed ecco l'effetto, giusto. Che NON è replicabile dalle ottiche moderne perfettine, sei d'accordo? Ecco perchè Otto mi fa ridere quando continua ad insistere che col suo scaldabagno ottiene la stessa resa. Non la ottiene, nemmeno se piange in cinese.... e si vede. |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 12:06
Mi sembra che qua la questione stia scivolando troppo sul personale, e si alzano i toni, quindi ho deciso di postarvi la foto che metterà tutti d'accordo, avrei voluto tenerla ancora un pò ma urge spegnare polemiche inutili
 Vi sfido a contestare lo STACCO e la PROGRESSIONE DEI PIANI |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 12:11
Ecco Paco abbiamo sostanzialemnte detto la stessa cosa e motivo per cui a me il 28-70/2 piace estremamente per la sua versatilità, ma ha quel qualcosa che non mi convince, pur restando sia ben inteso un'eccellente ottica se non il migliore degli zoom per quel taglio di focali. Ad ogni modo anche lenti più perfette possono avere una marcia in più e questa è data dalla vignettatura, prendi un qualsiasi Zeiss moderno, mica saranno stupidi a lasciarla apposta molto accentuata a TA, vedere vari Otus. Sono scuole di pensiero diverse, io credo che mi riconosco più nella seconda, ma sono alla fine due modi per ottenere risultati interessanti @Rubino... beh staccare stacca e che stacco |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 12:16
“ ma ha quel qualcosa che non mi convince, pur restando sia ben inteso un'eccellente ottica se non il migliore degli zoom per quel taglio di focali. „ Mmc12, quel qualcosa che non ti convince di quel 28-70 è che non può avere la resa degli scatti che ho postato. in tutto il resto sarà pure superiore, distorsione, AC, resistenza al flare, nitidezza.... nessuno lo mette in dubbio MA, scordatevi quella resa. Gli esempi che hai postato mi piacciono! Difatti non sono qui a dire che Leica è l'unica, dico solo che nella produzione moderna dei vari brand, queste rese ce le scordiamo. E se vuoi anche i nuovi Leica apsh seguono purtroppo il nuovo trend..... |
user28666 | inviato il 10 Novembre 2021 ore 12:24
Paco: “ Ragazzi, ve lo dico col cuore, se avete Sony, lasciate perdere le ottiche VM..... „ Appunto, che senso ha confrontare l'accoppiata tutto Leica con un mix Sony più Leica? Assodato che l'accoppiata tutto Leica funziona bene, proviamo un'accoppiata tutta Sony o tutta Canon o tutta Nikon e confrontiamolo col Leica. Al centro ed in area mediana, io vedo maggior contrasto nel file leica non una maggiore risolvenza, indice che il RAW può essere parzialmente precucinato in camera. Ai bordi, si, si vede la differenza. Ma qui hai montato una lente Leica su corpo Sony ed in mezzo c'è un adattatore che potrebbe non essere planare al sensore. Fai una prova con un 28mm Sony di pari categoria così zittisci tutti quelli che non ci credono. |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 12:31
“ Fai una prova con un 28mm Sony di pari categoria così zittisci tutti quelli che non ci credono. „ La prova col sony è quella successiva, la trovi qualche posto sotto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |