| inviato il 12 Novembre 2021 ore 13:18
Grazie |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 17:02
@Gobbo. Immagino che la scansione abbia "ammazzato" la proverbiale capacità degli Zeiss Planar (particolarmente l'80/2.8) di non bruciare le alte luci (dalle mie parti si usa il verbo "pelare"!) e, in particolare, di non chiudere (dalle mie parti si usa il verbo "tappare"!) le basse! GL |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 18:03
ho modificato in PP |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 17:16
Trovata una Rolleiflex con Planar 80mm F 2.8, vedendo il seriale dovrebbe essere una D prodotta in 20.000 unità tra il 1955 e il 1956. Che ne pensate? Quotazioni similari ad una 3.5 F. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 17:51
Per ritratti preferirei la 2,8; per paesaggi & fotografie generiche, la 3,5 (tutte Planar, naturalmente). GL |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 18:15
Sai che differenza c'è tra una D e una F? |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 21:49
@FC. Francamente sono almeno 25 anni che non mi occupo più delle mie "robe" analogiche. E la memoria ... Così, ad occhio, mi verrebbe da pensare alla presenza o meno dell'esposimetro (comunque al SELENIO). Puoi, però, facilmente digitare su Google la sigla delle due Rollei, e trovare immediatamente la risposta. In ogni caso, le mie due sono "F" (ed hanno entrambe, appunto, l'esposimetro). Ciao. GL |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 22:17
Oltre alla mancanza dell'esposimetro ha il vetrino di messa a fuoco e il pozzetto fisso |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 23:12
Non ho mai scattato con una Rollei, vi chiedo è molto limitante il pozzetto non estraibile? Cosa si intende esattamente per vetrino di messa a fuoco non estraibile? Devo decidere se rinunciare al 2.8 o a queste due futures.... |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 23:22
Effeci84, sinceramente mi sembri un po' confuso e preso dalla frenesia dell'acquisto. Secondo me faresti bene a studiare i diversi modelli, le loro caratteristiche e capire cosa ti serve. Quando volevo comprare la mia prima Rolleiflex, avevo chiesto ai soci anziani del mio fotoclub. Tutti a dirmi che assolutamente planar o niente, assolutamente 2.8 o niente, esposimetro o niente... Senza nemmeno chiedermi l'utilizzo. Ora. Tu scrivi che vorresti un bel soprammobile da usare ogni tanto. E non scrivi (o almeno me lo sono perso) se fai ritratto, still life, paesaggio, reportage o altro. Ecco, da paesaggista posso dirti che un tessar 3.5 chiuso a f/5.6 o meglio ancora a f/8 non fa rimpiangere il planar, ha un'incisione da fare paura e costa una cifra ridicola. Così, se rimarrà a prender polvere, l'acquisto ti peserà molto meno. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 23:40
Il pozzetto estraibile consente, EVENTUALMENTE, di montare un pentaprisma (esisteva come accessorio) per avere una visione "tipo reflex monobiettivo" (quelle cui siamo tutti + o - abituati). Poi, "si narra" che un fotografo di guerra, togliendo il pozzetto e posando la macchina girata a testa in giù su un abat-jour della camera da letto in hotel, ed appiccicando la carta sensibile al muro con lo scotch, sia riuscito a farla funzionare come ingranditore, e abbia stampato le fotografie da mandare, in tempo reale (si fà per dire!), al giornale per cui lavorava. Quanto al vetrino di messa a fuoco, posto che quelli del tempo non brillavano per luminosità, c'era chi li sostituiva con "roba migliore" prodotta -mi pare- in USA. Io non li ho mai sostituiti (quelli delle Hasselblad, però si!). Ciao. GL |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 23:55
Il vetrino intercambiabile ti permette di avere quello con immagine spezzata o quadrettato, c'è chi usa quello della rb67 che è più luminoso. Trovati una 3.5 planar F è il top delle Rolleiflex. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 23:56
Se però non lo fate collimare bene vedrete in maniera luminosa e nitida ma non ci sarà poi corrispondenza con la MAF reale! |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 4:30
la storia del 2.8 che ho avuto (le avevo tutte e facevo parte del Rollei forum) sono menate ovvero non cambia nulla fra le due...tranne un po il rendering per me superiore di un capello sulla 3.5! Ricordo poi bene tutti i fenomeni che dicevano che distinguevano al volo il Tessar dal Planar...feci il blind test e non ci azzecco nessuno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |